Visualizzazione post con etichetta novembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novembre. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2009

ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI NOVEMBRE

Ecco le posizioni planetarie per questo mese di novembre: SOLE in Scorpione, dal 22 in Sagittario; LUNA piena il 2 in Toro, LUNA nuova il 16 in Scorpione; MERCURIO in Scorpione, dal 16 in Sagittario; VENERE in Bilancia, dall'8 in Scorpione; MARTE in Leone; GIOVE in Acquario; SATURNO in Bilancia; URANO retrogrado in Pesci; NETTUNO retrogrado in Acquario, dal 5 diretto; PLUTONE in Capricorno; CHIRONE in Acquario; NODO LUNARE NORD in Capricorno; LUNA NERA in Acquario.

L'evento astrologico di questi giorni, e quindi anche di questo mese entrante, è certamente l'ingresso di Saturno nel suo segno di esaltazione, la Bilancia. Appena entrato nel segno, Saturno forma subito un aspetto assai critico con Plutone, che dal Capricorno viene a trovarsi in quadratura. Le configurazioni Saturno-Plutone sono tanto importanti quanto critiche, e difatti, andando indietro nel tempo, le ritroviamo in coincidenza con avvenimenti assai forti a livello mondiale. Troviamo ad esempio una congiunzione nel 1914 allo scoppio della prima guerra mondiale, una quadratura nel 1922 in occasione dell'ascesa al potere di Stalin in URSS e della Marcia su Roma in Italia, un quinconce nel 1934 quando Hitler assume la carica di Capo dell Stato diventando Fuehrer, una quadratura nel 1939 allo scoppio della seconda guerra mondiale, una congiunzione nel 1948 alla nascita dello Stato di Israele, un'opposizione nel 1965 quando gli USA iniziano a bombardare il Vietnam, un quinconce nel 1968 in occasione del Maggio francese e della brutale repressione della Primavera di Praga; più recentemente troviamo un'opposizione al crollo delle Twin Towers l'11 settembre 2001 e al conseguente inizio dell'operazione Enduring Freedom in Afghanistan, e fermiamoci qui perchè ci pare che sia abbastanza per rendere l'idea.

L'attuale quadratura tra i due pianeti resterà attiva fino a marzo 2010, si prenderà una pausa primaverile-estiva con la retrocessione di Saturno nella Vergine, poi si riformerà nuovamente in agosto per concludersi ad ottobre sempre del 2010, con l'avanzare di Saturno ritornato diretto. La configurazione interesserà in questo mese (e anche i successivi fino a marzo 2010) i settori che comprendono i primi gradi della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), e certo non mancherà di farsi sentire anche a livello individuale sui soggetti che hanno pianeti o fattori astrologicamente significativi in quei settori. Data la valenza dei pianeti coinvolti e della quadratura, il periodo è potenzialmente critico o comunque di non facile gestione, in particolare se dovessero essere attivate configurazioni radix 'scomode'.

Nel corso del mese Nettuno riprenderà moto diretto, e come sempre lo farà con estrema lentezza stazionando per l'intero periodo sul grado 23 dell'Acquario, sempre in compagnia di Chirone poco distante. Ai due tornerà poi ad aggiungersi anche Giove, che ha terminato da poco il suo anello di sosta e si trova ora a 17° Acquario, ma riacquistando velocità raggiungerà gli altri due astri nel mese prossimo. Di questa imminente congiunzione a tre abbiamo già detto e ridetto più volte nei mesi scorsi, quindi per ora non diciamo altro ma magari ci rinfrescheremo la memoria nel mese prossimo quando la congiunzione sarà ben più stretta ed efficace. Per ora comunque Nettuno fa sentire i suoi influssi, talvolta poco avvertibili esteriormente ma certamente attivi nel profondo, su chi ha pianeti intorno a 23° della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), con modalità più favorevoli per quest'ultimo segno e più scorbutiche per gli altri tre, e in modo più morbido e meglio gestibile costruttivamente per gli stessi settori dei segni in trigono o sestile (Bilancia, Gemelli, Sagittario, Ariete). Ricordiamo che Nettuno governa gli ideali, i valori superiori, la spiritualità, l'ispirazione anche artistica, e in negativo le illusioni, le fantasticherie, gli inganni e le morbosità.

Concludiamo con la visibilità dei pianeti in cielo. Giove è e continuerà ad essere visibile per l'intero mese, sempre dopo il tramonto del Sole all'incirca fino alle 22, inizialmente in direzione sud-ovest tendente poi a ovest col passare delle ore. Al tramonto di Giove, dalla parte opposta sorgerà Marte, che gradualmente salirà da est verso sud restando visibile per il resto della notte fino all'alba. Anche Saturno si potrà osservare, ma ad orari quasi proibitivi all'incirca dalle 4 del mattino (un po' prima verso fine mese) fino all'alba in direzione est o sud-est. Mercurio sarà sempre troppo vicino al Sole per essere visibile, e lo stesso vale anche per Venere che è in fase di avvicinamento alla nostra stella, con la quale sarà in congiunzione a gennaio 2010.

domenica 2 novembre 2008

ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI NOVEMBRE

Ecco le posizioni planetarie per questo mese di novembre: SOLE in Scorpione, dal 22 in Sagittario; LUNA piena il 13 in Toro, LUNA nuova il 27 in Sagittario; MERCURIO in Bilancia, dal 5 in Scorpione, dal 23 in Sagittario; VENERE in Sagittario, dal 13 in Capricorno; MARTE in Scorpione, dal 16 in Sagittario; GIOVE in Capricorno; SATURNO in Vergine; URANO retrogrado in Pesci, dal 28 diretto; NETTUNO retrogrado in Acquario, dal 2 diretto; PLUTONE in Sagittario, dal 27 in Capricorno; CHIRONE in Acquario; NODO LUNARE NORD in Acquario; LUNA NERA in Sagittario.

Comincia in questo mese ad entrare nel vivo una configurazione molto forte e importante, vale a dire l'opposizione tra Saturno in Vergine e Urano in Pesci, che resterà attiva per tutto l'autunno-inverno fino alla fine di febbraio 2009. Nell'intero periodo il punto focale della configurazione rimarrà situato intorno 19-20° dell'asse Vergine-Pesci, ma con il coinvolgimento per quadratura anche degli stessi gradi dell'altro asse della Croce Mobile, quello tra Gemelli e Sagittario. L'opposizione Saturno-Urano rappresenta una notevole tensione tra impulsi di natura molto diversa: mentre quelli saturniani sono rivolti alla conservazione e alla stabilità, quelli uraniani sono invece rivolti verso il cambiamento anche radicale, l'innovazione e il progresso. Molto spesso chi si trova a dover gestire configurazioni di questo tipo può passare periodi non facili, combattuti come sono tra impulsi pressochè opposti e quindi stridenti tra loro, che possono essere di tipo interiore o esteriore a seconda dei casi e che interesseranno settori diversi a seconda dei fattori individuali coinvolti caso per caso. In questa prima fase novembrina tuttavia con l'opposizione Saturno-Urano si troverà ad interagire anche Giove, che formerà con i due pianeti un aspetto rispettivamente di trigono e sestile. Questo potrebbe senz'altro alleggerire, almeno inizialmente, la natura stridente dell'opposizione, permettendo una migliore gestione della stessa attraverso l'ottimismo e la fiducia tipicamente stimolate da Giove. Questo contributo gioviano però si esaurirà a fine novembre, lasciando scoperti i successivi tre mesi invernali.

Sempre a proposito di Giove, negli ultimi giorni del mese lo vedremo formare una spettacolare congiunzione con Venere, che sarà esatta il 2 dicembre, e sarà anche visibile in cielo. Il fulcro della configurazione verrà a trovarsi a 21° Capricorno, con influssi che la tradizione considera tra i più favorevoli e fortunati per chi ha pianeti o fattori significativi situati intorno a quel punto o agli stessi gradi degli altri segni di Terra e in misura minore d'Acqua, con qualche riserva per il Cancro che riceve l'influsso per opposizione. Saranno coinvolti anche i gradi omologhi dei due segni posti in quadratura (Ariete e Bilancia), per i quali bisogna pure esprimere delle riserve data la natura generalmente problematica della quadratura, anche quando si tratta di pianeti tradizionalmente 'benevoli' come Giove e Venere. La configurazione comunque avrà vita breve dato il moto rapido di Venere, il tutto resterà attivo per non più di una decina di giorni tra fine novembre e inizio dicembre. L'influsso sarà invece assai più consistente per chi è nato a cavallo tra i due mesi suddetti, in quanto avranno la congiunzione nel quadro di rivoluzione solare annuale e quindi una forte impronta gioviana-venusiana nel settore coinvolto (cioè la Casa di rivoluzione interessata).

Sempre verso fine mese si formerà un'altra configurazione interessante, vale a dire uno stellium Sole-Mercurio-Marte in congiunzione stretta, che solo nel giorno 27 coinvolgerà anche la Luna. I tre astri resteranno congiunti nell'ultima settimana di novembre e anche nei primi giorni di dicembre, con fulcro che di giorno in giorno, in questo mese, tenderà gradualmente ad avanzare lungo il primo decanato del Sagittario. La fase culminante l'avremo come detto il giorno 27 intorno a 5-6° Sagittario per l'intervento momentaneo anche della Luna. Anche in questo caso abbiamo una configurazione di breve durata trattandosi di pianeti veloci, con influssi che tuttavia saranno assai importanti per chi compirà gli anni negli ultimi giorni di novembre o inizio dicembre, in quanto avranno lo stellium nel quadro di rivoluzione solare annuale. In questo caso i tre astri congiunti potranno richiamare potenti energie attive-dinamiche nel settore interessato, che certamente risulterà notevolmente stimolato in un modo o nell'altro nel periodo compreso tra questo compleanno e il successivo. Restano da segnalare il secondo ingresso, questa volta definitivo, di Plutone nel Capricorno, che avverrà il giorno 27 e si concluderà soltanto nel 2025, e l'inversione di moto di Urano e Nettuno, che ritorneranno diretti dopo uno stazionamento rispettivamente a 18° Pesci e 21° Acquario.

Per quanto riguarda infine la visibilità dei pianeti in cielo, potremo osservare agevolmente Giove e Venere verso ovest o sud-ovest dopo il tramonto del Sole e per alcune ore dopo. Col passare dei giorni i due astri si avvicineranno tra loro, fino a formare una spettacolare congiunzione a fine mese. Lo spettacolo diventerà ancor più bello il 30 novembre e i due giorni successivi per il transito nei pressi anche della Luna, vi raccomandiamo caldamente di non perderlo. Anche Saturno sarà visibile per l'intero mese, ma dalla parte opposta e quindi verso est e poi sud-est all'incirca dalle ore 3 in avanti fino all'alba. Mercurio e Marte saranno invece sempre vicini al Sole e quindi invisibili.

giovedì 1 novembre 2007

ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI NOVEMBRE

Ecco le posizioni planetarie per questo mese di novembre: SOLE in Scorpione, dal 23 in Sagittario; LUNA nuova il 9 in Scorpione, LUNA piena il 24 in Gemelli; MERCURIO retrogrado in Bilancia, dal 2 diretto, dall'11 in Scorpione; VENERE in Vergine, dal 9 in Bilancia; MARTE in Cancro, dal 15 retrogrado; GIOVE in Sagittario; SATURNO in Vergine; URANO retrogrado in Pesci, dal 24 diretto; NETTUNO in Acquario; PLUTONE in Sagittario; CHIRONE in Acquario; NODO LUNARE NORD in Pesci; LUNA NERA in Scorpione.

L'evento più interessante del mese riguarda Marte, che inizierà il suo anello di sosta stazionando sul grado 12 del segno del Cancro. Per tutto il mese il pianeta rosso resterà quindi pressochè fermo tra 11 e 12 gradi Cancro, incidendo in maniera assai significativa sui suddetti gradi dell'intera Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). A coadiuvare la sua azione ci sarà anche Urano in aspetto di trigono, che infonderà una componente di dinamismo e di eccitazione sui settori intorno al grado 13 (punto medio tra le posizioni di Marte e Urano) dei segni interessati più direttamente dalla combinazione, che sono quelli di Acqua e Terra (Cancro, Scorpione, Pesci, Toro, Vergine, Capricorno). Gli effetti di Marte come si sa vanno presi con le molle, in quanto si tratta di un pianeta dai modi piuttosto bruschi e non facilmente gestibili, che nei loro aspetti migliori possono infondere intraprendenza, coraggio, dinamismo e determinazione, ma che in quelli più deteriori possono invece sconfinare nell'aggressività esercitata o subita, e possono attirare incidenti o conflitti. A fare la differenza saranno naturalmente le configurazioni e le predisposizioni radix che verranno attivate caso per caso, come sempre. Marte invertirà il suo moto da diretto a retrogrado per circa 80 giorni a partire dal 15 novembre, ritornando diretto soltano dall'inizio di febbraio 2008.

A proposito di inversioni di moto, ce ne saranno ben quattro durante questo mese. Oltre a quella già segnalata di Marte, ci saranno anche quella di Nettuno che ritorna diretto già dal 1° novembre, quella di Urano che torna diretto dal 24 e quella di Mercurio che ritorna anch'esso diretto già dal 2, dopo un breve stazionamento a 23° Bilancia. Naturalmente, come sempre accade in occasione delle inversioni di moto, Urano e Nettuno resteranno praticamente immobili sulle loro posizioni per l'intero mese, che sono rispettivamente 14° Pesci e 19° Acquario, influendo in modo incisivo sui gradi omologhi della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) per quanto riguarda Urano, e della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) per quanto riguarda Nettuno. Influssi possibili, più attenuati ma meglio gestibili, anche sui rispettivi gradi dei segni posti in sestile o trigono, e quindi Scorpione, Capricorno, Cancro e Toro per quanto riguarda Urano, e Sagittario, Bilancia, Gemelli e Ariete per quanto riguarda Nettuno. Da segnalare anche l'ingresso di Venere nel suo segno di domicilio della Bilancia, dove resterà per circa un mese.

Per il resto non c'è molto altro da segnalare, in attesa dell'ormai imminente stazionamento di Saturno a 8° Vergine che si concretizzerà nel prossimo mese. Vale comunque la pena segnalare la congiunzione che andrà a formarsi a fine novembre tra Giove e Plutone, che tuttavia raggiungerà la sua massima forza anch'essa a dicembre quando della compagnia farà parte anche il Sole, sia pure un po' di striscio e solo per pochi giorni. Alla fine di questo mese Giove e Plutone si troveranno rispettivamente a 25 e 27° Sagittario, formando una configurazione di notevole potenza espansiva che non mancherà di farsi sentire sui gradi indicati della Croce Mobile. Come detto sarà però a dicembre che questa combinazione potrà dare il meglio di sè, quando sarà più precisa e sostenuta parzialmente anche dal Sole.

Concludiamo come sempre con la visibilità dei pianeti in cielo. All'inizio del mese, prima dell'alba sono ben visibili Venere e Saturno, vicini tra loro, in direzione sud-est. Col passare dei giorni i due astri resteranno sempre visibili, ma si allontaneranno gradualmente tra loro. Saturno lo vedremo sempre più alto e verso sud, Venere sempre più basso e verso est. Improbabile riuscire a vedere a quell'ora anche Mercurio, che ci pare troppo vicino al Sole per essere osservabile. Poche possibilità anche per Giove, che nella prima metà di novembre può comunque essere osservato per breve tempo verso ovest, basso sull'orizzonte, dopo il tramonto del Sole. Nessun problema invece per Marte, che sarà visibile dopo le 21.30-22 per tutto il resto della notte, anche se in questo periodo non è certo al massimo del suo splendore.