Ecco le posizioni planetarie per questo mese di Agosto: SOLE in Leone, dal 23 in Vergine; LUNA piena ed ECLISSE penumbrale di Luna il 6 in Acquario; LUNA nuova il 20 in Leone; MERCURIO in Leone, dal 3 in Vergine, dal 26 in Bilancia; VENERE in Cancro, dal 27 in Leone; MARTE in Gemelli, dal 26 in Cancro; GIOVE retrogrado in Acquario; SATURNO in Vergine; URANO retrogrado in Pesci; NETTUNO retrogrado in Acquario; PLUTONE retrogrado in Capricorno; CHIRONE retrogrado in Acquario; NODO LUNARE NORD in Capricorno; LUNA NERA in Capricorno.
Nuova eclisse lunare anche questo mese, esattamente il giorno 6 con culmine alle ore 0:39 GMT. Si tratterà ancora di un'eclisse penumbrale e quindi di scarsa intensità, ma che potrebbe comunque avere i suoi effetti dal punto di vista astrologico, sia pure attenuati rispetto a quelli di un'eclisse totale. Il punto zodiacale in cui avverrà il fenomeno è situato a 13°43 Acquario, con estensione degli effetti anche all'opposto Leone e ai segni posti in quadratura (Toro e Scorpione), ovviamente intorno allo stesso grado zodiacale.
Scioltasi ormai definitivamente la congiunzione Marte-Venere, rimane attiva ancora per un po' di tempo quella che coinvolge Giove, Nettuno e Chirone, che anche in questo mese si troveranno raccolti nell'arco di circa 3-4 gradi, con fulcro della congiunzione oscillante tra 22 e 24 gradi Acquario. La configurazione continuerà quindi a sortire i suoi effetti più vistosi intorno ai gradi indicati della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), e con modalità più morbide e accomodanti anche sugli stessi settori dei segni posti in trigono o sestile (Gemelli, Bilancia, Sagittario, Ariete). Come abbiamo già detto negli interventi precedenti, questa configurazione lavora principalmente sull'elaborazione degli ideali e dei valori superiori, che possono pertanto essere rimessi in discussione o trovare nuove strade e nuovi riferimenti sotto l'influsso del transito. Nelle situazioni migliori si possono verificare vere e proprie 'illuminazioni' e si può essere insolitamente ispirati nel fare le proprie scelte e svolgere le proprie attività, mentre in quelle peggiori si può rimanere vittima di grandi illusioni, cantonate, fanatismo ideologico o religioso e così via.
Nel corso del mese tenderà a riformarsi per l'ennesima volta l'opposizione tra Saturno in Vergine e Urano in Pesci, che tuttavia culminerà soltanto nel prossimo mese di Settembre. Attualmente i due astri distano circa 7 gradi dall'aspetto esatto di opposizione, ma verso fine mese i gradi saranno ridotti a 3 e si potrà quindi parlare di aspetto attivo, con fulcro intorno 23-24 gradi dell'asse Vergine-Pesci e scomodissima estensione degli effetti anche all'asse Gemelli-Sagittario per quadratura. Si tratta come già detto più volte in precedenza di una configurazione assai stridente e di difficile gestione, mettendo a confronto-scontro due forze radicalmente diverse tra loro, una che spinge al cambiamento e guarda al futuro (Urano) e l'altra che tende invece alla conservazione e alla stabilità (Saturno). All'atto pratico, spesso questo tipo di influsso astrale coincide con fasi della vita in cui si devono fare scelte difficili o si devono affrontare situazioni complesse e stressanti per qualche ragione.
Nell'ultima decade del mese sarà il caso di prestare attenzione all'opposizione tra Marte e Plutone, di breve durata ma non per questo meno insidiosa considerando le caratteristiche delle forze in gioco. Il fulcro dell'aspetto verrà a trovarsi proprio sulla cuspide dell'asse Cancro-Capricorno, e di conseguenza gli influssi interesseranno i primi gradi del suddetto asse e di quello Ariete-Bilancia per quadratura, ma anche gli ultimi gradi dell'asse Gemelli-Sagittario e per quadratura anche di quello Vergine-Pesci. Il simbolismo della configurazione può richiamare forti contrasti, scontri, lotte e conflitti, nonchè pericolo di incidenti per chi ha pianeti o fattori significativi nei settori indicati, a maggior ragione se si tratta di fattori per loro natura a rischio come Marte o Saturno.
Per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo, in questo mese la parte del Leone la giocherà un luminosissimo Giove, che sarà visibile in direzione est o sud-est fin da subito dopo il tramonto del Sole e per tutto il resto della notte gradualmente più verso sud e poi sud-ovest fino all'alba. Visibili prima dell'alba anche una non meno luminosa Venere e poco distante il rosso e meno vistoso Marte, in direzione est o sud-est. Saturno è invece in fase di avvicinamento al Sole e quindi tenderà gradualmente a diventare sempre meno visibile, con le ultime possibilità limitate al periodo immediatamente seguente il tramonto del Sole verso ovest. A fine mese nei pressi di Saturno verrà a trovarsi anche Mercurio, che di conseguenza potrebbe essere pure osservabile nella stessa direzione e alla stessa ora, come sempre per breve tempo e molto basso sull'orizzonte.