Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2014

DOMANI ECLISSE TOTALE DI LUNA IN BILANCIA

Domani 15 aprile si verificherà la prima delle due eclissi previste per questo mese. Si tratterà di un'eclisse totale di Luna, che culminerà alle ore 7:46 GMT e sarà visibile nelle Americhe e nell'Oceano Pacifico, quindi non in Italia. L'eclisse si formerà sul grado 25 della Bilancia, e pertanto, dal punto di vista astrologico, interesserà tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi situati intorno al grado 25 dei quattro segni Cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno).
Come abbiamo più volte sottolineato, l'influsso di un'eclisse sui soggetti interessati può essere più o meno destabilizzante a seconda di cosa e come viene toccato nel quadro radix, nonchè dalla presenza o meno di transiti planetari significativi nello stesso periodo. L'eclisse può farsi sentire già da un paio di settimane prima del verificarsi del fenomeno fisico, e fino a diverse settimane dopo. La forza delle eclissi può essere paragonabile a quella del transito di un pianeta lento.
Si apre così la serie di eventi di un mese astrologicamente assai intenso, che comprende due eclissi (la prima lunare il 15 e la seconda solare il 29, e la culminazione della Grande Croce Cardinale che avverrà il giorno 22.

giovedì 9 maggio 2013

ASTROLOGIA - ECLISSE ANULARE DI SOLE IL 10 MAGGIO CON NOTEVOLE ALLINEAMENTO PLANETARIO

Nuova eclisse domani 10 maggio, questa volta di tipo anulare solare. Il fenomeno culminerà alle ore 0:25 GMT, e sarà visibile in Australia, nell'Oceano Pacifico e parzialmente anche nel sud-est asiatico, Filippine, Indonesia e varie isole dell'Oceania. Nulla da fare per l'Italia dato l'orario. Nell'eclisse anulare il disco solare viene oscurato dalla Luna soltanto nella sua zona centrale, mentre rimane visibile un anello esterno. Come sempre l'eclisse di Sole è determinata da un allineamento tra Sole, Luna e Terra, con la Luna che, vista dalla Terra, transita esattamente davanti al Sole. Questo si verifica quando la congiunzione Sole-Luna avviene in prossimità di uno dei Nodi Lunari, mentre in caso contrario abbiamo una normale Luna nuova senza eclisse.

L'allineamento tra la Terra e i luminari in questo caso sarà decisamente insolito, in quanto comprenderà anche i pianeti Marte e Mercurio che in questi giorni stanno transitando in congiunzione al Sole, mentre dal lato opposto si troverà Saturno. Ne risulta quindi un allineamento tra ben sei astri, che evidentemente darà maggiore forza e significati alla configurazione, sia riguardo ai suoi possibili effetti sugli Elementi della natura che agli influssi astrologici, i quali risentiranno in qualche modo della presenza dei pianeti coinvolti. L'eclisse avverrà a 19° Toro, e di conseguenza tali influssi interesseranno tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi situati intorno a 19° dei segni della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Come abbiamo più volte sottolineato, un'eclisse in aspetto significativo a pianeti o assi natali può preannunciare qualche possibile scossone nella vita del soggetto interessato, nei settori e con le modalità che dipenderanno dai fattori personali attivati caso per caso.

lunedì 22 aprile 2013

ASTROLOGIA - 25 APRILE CON LA PRIMA ECLISSE DELL'ANNO

Giovedì 25 aprile si verificherà la prima delle cinque eclissi del 2013. Si tratterà di un'eclisse parziale di Luna, che sarà visibile principalmente dall'Europa orientale verso est fino all'Australia. Qualcosa si potrà vedere anche dall'Italia, ma si tratterà davvero di poca cosa. Il fenomeno raggiungerà la sua massima intensità alle 20:08 GMT (gli orologi segneranno le 22:08 in Italia), e si presenterà come un oscuramento soltanto parziale della Luna. Tecnicamente l'eclisse lunare è dovuta ad un allineamento tra Sole, Terra e Luna, con la Terra che, frapponendosi tra Sole e Luna, proietta su quest'ultima la sua ombra. Questo avviene con Sole e Luna in opposizione, quindi in fase di Luna piena, mentre l'eclisse solare avviene quando i due luminari sono in congiunzione e quindi in fase di Luna nuova, sempre allineati con la Terra.

Quello dell'eclisse è sempre un fenomeno interessante in Astrologia, in quanto può avere un influsso in qualche modo destabilizzante sui soggetti interessati, che sono quelli che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi in aspetto significativo al punto dello zodiaco in cui avviene l'eclisse. In questo caso il punto suddetto viene a trovarsi a 5° Scorpione, e quindi l'influsso si riverserà sui settori vicini ad esso ma anche intorno allo stesso grado dei segni in opposizione o quadratura (Toro, Leone, Acquario). Cosa metterà in gioco l'eclisse dipenderà ovviamente dai fattori individuali (pianeti, assi, case, configurazioni) attivati caso per caso. Nel caso specifico va detto comunque che nell'allineamento in questione andranno ad inserirsi anche altri tre pianeti, vale a dire Marte e Venere (congiunti al Sole) e l'ombroso Saturno (congiunto alla Luna), a formare una combinazione più complessa e variegata. Avremo quindi complessivamente un allineamento tra ben 6 astri, di notevole potenza ma anche ad alto rischio a livello generale se, come sostengono alcuni studiosi anche non astrologi, i potenti allineamenti planetari favoriscono i terremoti o ne incrementano l'intensità.

domenica 14 aprile 2013

SPLENDIDA CONGIUNZIONE LUNA-GIOVE-ALDEBARAN QUESTA SERA

Questa sera si potrà ammirare una splendida congiunzione tra la Luna, Giove e Aldebaran, nel quadrante di sud-ovest dopo il tramonto del Sole fino a mezzanotte circa. Nei pressi anche la magnifica costellazione di Orione a sinistra e l'ammasso delle Plejadi a destra. Il cielo dovrebbe essere sereno su gran parte dell'Italia.

venerdì 12 aprile 2013

ASTROLOGIA - TERREMOTI E ALLINEAMENTI PLANETARI, UN ALTRO CASO

Ancora una volta un violentissimo terremoto (magnitudo 6.3, epicentro in Iran, 9 aprile 2013) si è verificato in coincidenza con un notevole allineamento planetario, formato da Sole, Marte e Venere in congiunzione stretta in Ariete, con Luna e Urano poco distanti nello stesso segno e pure in congiunzione stretta tra loro. I cinque astri erano raccolti entro un arco di soli 13 gradi, da 9° a 22° Ariete, come mostra la carta allegata.
Questa ennesima coincidenza costituisce quindi un ulteriore indizio in direzione di una possibile correlazione fra terremoti e allineamenti planetari, ipotizzata da alcuni studiosi anche al di fuori del mondo astrologico. Naturalmente le configurazioni planetarie non andrebbero considerate come cause dirette dell'evento, ma piuttosto come fattori in grado in qualche modo di favorirlo o di intensificarne la forza. Qui sotto un link ad una pagina dove si possono trovare tutte le informazioni tecniche relative al terremoto in questione, che purtroppo ha anche causato decine di morti e centinaia di feriti. 
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb000g2y5#summary  

mercoledì 28 novembre 2012

ECLISSE LUNARE OGGI 28 NOVEMBRE

Avviene oggi 28 novembre l'ultima eclisse dell'anno 2012. Si tratta di un'eclisse penumbrale di Luna, che culminerà alle ore 14:33 GMT. Questo tipo di fenomeno non è molto appariscente, in quanto la Terra, frapponendosi tra Sole e Luna, copre quest'ultima soltanto con una specie di penombra, che oscura leggermente il nostro satellite. L'evento è comunque visibile a occhio nudo e si potrà percepire un netto calo di luminosità della Luna nelle fasi di massima copertura. In Europa si potrà osservare un'eclisse parziale ma non nella sua fase culminante, perchè la Luna sarà ancora sotto l'orizzonte.

L'eclisse avviene a 6° Gemelli, e pertanto interesserà in modo particolare tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale astrologico, dei pianeti o assi situati intorno a 6° dei segni della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Ribadiamo che, secondo i nostri studi, le eclissi hanno un influsso tipicamente destabilizzante, e quindi possono innescare nella vita dei soggetti interessati dei cambiamenti a volte anche consistenti. I settori interessati e le modalità dipenderanno ovviamente da cosa e come viene toccato caso per caso. Va da sè che le situazioni più a rischio sono quelle in cui vengono attivate configurazioni radix per loro natura critiche o difficili, mentre nel caso di configurazioni natali favorevoli le eclissi, nonostante la loro fama piuttosto sinistra, possono anche richiamare opportunità e occasioni importanti. Il tutto va poi considerato tenendo conto anche dei transiti del periodo e della rivoluzione solare annuale, che in qualche modo interagiscono con l'eclisse. Da tenere conto infine anche il fatto che l'influsso delle eclissi non si limita al giorno in cui il fenomeno avviene fisicamente, ma può farsi sentire anche settimane prima ed estendersi fino ad alcuni mesi dopo.

lunedì 12 novembre 2012

ASTROLOGIA - ECLISSE TOTALE DI SOLE IL 13 NOVEMBRE

Domani 13 novembre si verificherà una nuova eclisse totale di Sole, che raggiungerà la sua massima intensità alle ore 22:12 GMT. Il fenomeno nella sua totalità interesserà pochissime terre emerse, per la precisione una porzione dell'Australia settentrionale, mentre per il resto sarà visibile soltanto dall'Oceano Pacifico meridionale. Un'eclisse parziale si potrà osservare invece da vasti settori dell'emisfero sud, in particolare Australia, Nuova Zelanda, Isole Figi e parte del Sud America e dell'Antartide. Tecnicamente un'eclisse totale di Sole consiste nell'allineamento che si forma tra Sole, Luna e Terra, con la Luna che, frapponendosi tra Terra e Sole, nasconde per qualche tempo il disco solare.

Dal punto di vista astrologico, le eclissi hanno una notevole importanza, data la loro forza paragonabile a quella del transito di un pianeta lento. Le nostre osservazioni indicano che, quando la posizione di un'eclisse forma un aspetto significativo con un pianeta o un asse natale, nella vita del soggetto interessato possono verificarsi dei cambiamenti paragonabili appunto a quelli che possono intervenire in occasione di importanti transiti di pianeti lenti. Sebbene le eclissi abbiano una fama tradizionalmente un po' sinistra, in realtà secondo noi non sempre e non necessariamente richiamano situazioni critiche, ma la natura del loro influsso dipende molto dalle predisposizioni individuali, da cosa viene attivato nel tema natale e attraverso quale aspetto, oltre che dai transiti presenti nel periodo. Se è vero che talvolta innescano crisi e annunciano difficoltà, è altrettanto vero che in altri casi richiamano invece opportunità e aprono porte. I fattori attivati caso per caso potranno dare indicazioni più chiare in merito.

L'eclisse in arrivo si verificherà a quasi 22° dello Scorpione (21°57' esattamente). Ad essere interessati saranno quindi tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi situati intorno a 22° dei segni della Croce Fissa, e quindi Toro, Leone, Scorpione e Acquario. Come già accennato, l'influsso dell'eclisse dipenderà in modo decisivo dalla natura dei fattori attivati caso per caso e dall'aspetto attivante, e il tutto andrà analizzato tenendo conto anche dei transiti planetari presenti nel periodo nonchè delle indicazioni ricavabili dalla Rivoluzione Solare annuale. E' ovvio che, in presenza di configurazioni natali critiche eventualmente attivate e/o di transiti o rivoluzioni solari difficili, è più probabile che l'eclisse inneschi crisi e difficoltà, mentre in caso di contesti favorevoli potrebbero invece prevalere le opportunità. 

sabato 7 luglio 2012

ASTROLOGIA - GRANDE CROCE CARDINALE, CRISI AL CULMINE?

La forte sollecitazione che è già in atto da mesi sui quattro segni Cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), a causa della contemporanea presenza di Saturno, Urano e Plutone, è destinata a subire una ulteriore intensificazione in questo mese con l'ingresso di Marte in Bilancia, avvenuto pochi giorni fa. Si tratta, come tutti gli studiosi di Astrologia sanno bene, dei quattro pianeti tradizionalmente considerati più 'scomodi' e difficili da gestire, con le loro energie che tendono a manifestarsi con modalità alquanto brusche, scorbutiche, talvolta anche violente e dirompenti, oppure deprimenti e sfiancanti come nel caso di Saturno. Un mix potenzialmente assai critico, che potrebbe rappresentare la culminazione di una situazione mondiale altrettanto critica, tra crisi economiche che interessano mezzo mondo e non sembrano trovare soluzioni, guerre interminabili dalle quali non si vedono vie d'uscita, crisi politico-sociali che potrebbero sfociare in ulteriori interventi armati carichi di incognite, generalizzata voglia di cambiamento che però fatica molto a trovare vie di espressione concrete e organizzate.

E' in un contesto simile che va ad inserirsi questa configurazione, che potrebbe far precipitare gli eventi verso un abisso inimmaginabile come pure spianare la strada al cambiamento di paradigma che tanti desiderano. Entrambe le ipotesi riteniamo che siano possibili. Potrebbe essere sotto l'influsso di questa figura che verranno fatte certe scelte decisive in un senso o l'altro. Nel giorno 17 del mese inoltre anche la Luna si inserirà nella configurazione, transitando nel Cancro e quindi contribuendo a formare nientemeno che una Grande Croce Cardinale, figura di estrema potenza e criticità. Il tutto potrebbe inoltre sollecitare in modo brusco e disordinato anche gli Elementi della natura, con conseguenti eventi potenzialmente inusuali per intensità ed estensione, le cui avvisaglie si vedono già in questi giorni attraverso situazioni meteorologiche estreme e forti terremoti in varie parti del globo. Questo per quanto riguarda la situazione mondiale.

Per quanto riguarda invece gli influssi individuali, il punto focale della Grande Croce verrà a trovarsi a 7 gradi dei quattro segni Cardinali, data la presenza contemporanea di Marte, Urano e Plutone (più la Luna il 17) proprio su quel grado del rispettivo segno occupato. Di conseguenza, ad essere interessati dalla possente configurazione saranno tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o degli assi situati intorno al grado 7 dei suddetti segni. Che cosa questo possa comportare dipende ovviamente da quali fattori personali verranno sollecitati, dalle predisposizioni individuali e da come il singolo soggetto reagirà alle sollecitazioni attraverso la sua libera volontà. E' chiaro però che, considerando le caratteristiche sia della formazione che dei pianeti che la compongono, non ci si deve aspettare nulla di facile nè di morbido. La posta in gioco può essere alta e in questi casi ci vogliono forza e perizia per gestire le situazioni. Il periodo di massima forza della combinazione andrà grossomodo dal 10 al 25 di Luglio, con culminazione intorno al 17 a causa sia della precisione degli aspetti che del contributo momentaneo della Luna transitante rapidamente nel Cancro. Nell'immagine allegata, il quadro astrale del giorno 17 Luglio, con la vistosa Grande Croce Cardinale in evidenza.

mercoledì 7 dicembre 2011

NUOVA ECLISSE TOTALE DI LUNA IL 10 DICEMBRE


Sabato prossimo 10 dicembre si verificherà l'ultima eclisse dell'anno 2011. Si tratterà di un'eclisse totale di Luna, che sarà visibile in Asia, Australia e nell'Oceano Pacifico, e solo parzialmente in alcune zone dell'Europa e del Nord America. In Italia non si potrà vedere quasi nulla, in quanto l'astro sarà sotto l'orizzonte al momento del fenomeno. Sarà osservabile soltanto l'ultimissima fase finale di penombra, quando la Luna sorgerà a oriente. La culminazione dell'eclisse avverrà alle ore 14:32 GMT. Dal punto di vista astronomico, l'eclisse totale lunare si verifica quando Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati nella fase di Luna piena, quindi con Sole e Luna in opposizione visti dalla Terra, e con la Terra stessa in mezzo a proiettare la sua ombra sul disco lunare.

Il punto zodiacale interessato dal fenomeno sarà 18°11' dei Gemelli, e quindi gli influssi astrologici interesseranno i settori situati nei pressi del grado 18 dell'asse Gemelli-Sagittario, ma per quadratura anche dell'asse Vergine-Pesci. Influssi meno consistenti e meglio gestibili riguarderanno invece gli stessi gradi dei segni posti in trigono o sestile, e quindi Bilancia, Acquario, Leone e Ariete. Va da sè quindi che i soggetti che sentiranno tali influssi saranno quelli che hanno, nel quadro di nascita individuale, pianeti o assi sui suddetti punti o nelle immediate vicinanze.

Come abbiamo più volte sottolineato, le eclissi possono muovere le energie in modo anche brusco e consistente, innescando cambiamenti o scossoni nelle vite dei soggetti interessati. Gli influssi possono farsi sentire anche a settimane o mesi di distanza, a seconda dei casi. La natura di tali situazioni può variare di molto caso per caso, in base al tipo di aspetto formato con i fattori radix interessati, i fattori stessi, le configurazioni natali attivate, i transiti concomitanti, la rivoluzione solare dell'anno e le predisposizioni.

Anche se tradizionalmente le eclissi non hanno una buona fama, secondo le nostre osservazioni non sempre e non necessariamente innescano situazioni sgradite, le variabili in gioco sono tante e sono queste ad essere decisive in questo senso. Se è vero che a volte possono favorire eventi spiacevoli o situazioni critiche, è altrettanto vero che in altri casi possono anche liberare opportunità o sbloccare situazioni stagnanti e frustranti. Sul piano mondiale, sarà invece la carta astrocartografica a mostrare, con una serie di linee, dove e come gli influssi dell'eclisse andranno a scaricarsi con maggiore forza.

mercoledì 23 novembre 2011

ECLISSE PARZIALE DI SOLE IL 25 NOVEMBRE


Il prossimo 25 dicembre si verificherà l'ultima eclisse solare dell'anno 2011, che sarà seguita il 10 dicembre dall'ultima eclisse lunare. Il fenomeno di venerdì 25 sarà un'eclisse parziale di Sole, visibile soltanto alle latitudini più meridionali dell'emisfero sud, e quindi Antartide, punta meridionale dell'Africa, Tasmania e Nuova Zelanda. La culminazione si avrà alle ore 6:20 GMT. L'eclisse parziale di Sole si verifica quando Terra, Luna e Sole si allineano tra loro, ma in modo un po' impreciso. Dalla Terra si vede quindi il disco lunare transitare davanti a quello solare, nella fase di Luna nuova, lasciando però una porzione di Sole visibile. Quando l'allineamento è preciso si ha invece l'eclisse totale. Il punto dello Zodiaco interessato sarà 2°37 del Sagittario, e di conseguenza, dal punto di vista astrologico, gli effetti dell'eclisse coinvolgeranno tutti i soggetti che hanno, nel proprio quadro astrale di nascita, pianeti o assi situati intorno a 2° della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), e in misura minore e assai più morbida chi ha gli stessi fattori negli stessi gradi dei rimanenti segni di Fuoco e Aria (Ariete, Leone, Acquario, Bilancia).

Gli influssi delle eclissi possono in qualche modo essere paragonati a quelli di un importante transito di un pianeta lento, e quindi possono avere un effetto notevolmente perturbante nella vita dei soggetti interessati, in particolare se dovessero essere attivate configurazioni natali particolarmente significative. E' possibile quindi che nella vita dei suddetti soggetti intervengano dei cambiamenti anche importanti nelle settimane o anche nei mesi successivi al verificarsi fisico del fenomeno, più facilmente in coincidenza con transiti planetari significativi. Naturalmente molto dipende anche dal contesto astrologico nel quale l'eclisse va ad inserirsi, e quindi predisposizioni natali, transiti concomitanti, rivoluzione solare dell'anno. Più sono le indicazioni convergenti verso il cambiamento e più questo può risultare incisivo. Le modalità e i dettagli com'è ovvio dipenderanno dal suddetto contesto, dai fattori specifici attivati dall'eclisse e dal tipo di aspetto attivante, oltre che dal modo (imprevedibile) in cui la persona reagirà all'influsso proveniente dagli astri.

giovedì 22 settembre 2011

NOTEVOLE STELLIUM IN FORMAZIONE IN BILANCIA

E' in fase di formazione un nuovo, possente stellium planetario, questa volta nel segno della Bilancia. Domani mattina il Sole farà il suo ingresso nel suddetto segno, evento che rappresenterà l'Equinozio d'Autunno (emisfero nord) o di Primavera (emisfero sud). Nella Bilancia si trova già da molto tempo Saturno, mentre Venere vi si trova dal giorno 15 di questo mese. Dal 26 anche Mercurio sarà nello stesso segno, completando lo stellium a quattro pianeti che inoltre verrà momentaneamente rafforzato anche dalla presenza della Luna nei giorni 27 e 28 settembre. Sarà appunto nel giorno 27 che la configurazione raggiungerà la sua massima forza, con ben cinque astri raccolti in soli 15 gradi del cerchio zodiacale. Il fulcro dello stellium si troverà in quel giorno a circa 11° Bilancia.

Dobbiamo tuttavia tenere conto del fatto che il tutto andrà ad interagire con le posizioni di Plutone e Urano che si trovano in aspetto significativo, precisamente in quadratura a 4° Capricorno Plutone e in opposizione a 2° Ariete Urano. Ne risulta quindi una configurazione di quadrato a T coinvolgente ben sei pianeti (sette nei due giorni in cui sarà presente anche la Luna), e quindi alquanto critica per forza e caratteristiche. Queste forti tensioni planetarie andranno a scaricarsi sulla prima metà di tutti e quattro i segni Cardinali, vale a dire Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno. Ad essere interessati saranno quindi tutti coloro che hanno pianeti o assi nei suddetti settori, con modalità svariate a seconda di cosa e come viene attivato nel tema natale individuale. E' ovvio che i casi più problematici potranno essere quelli in cui vengono attivate configurazioni radix difficili per loro natura. Energie forti come queste possono rappresentare anche delle opportunità, ma è altrettanto chiaro che, trattandosi di aspetti di tensione, ci vorrà molta perizia per poterle gestire favorevolmente.

Dopo questa prima fase di interazione con Plutone e Urano, i quattro astri congiunti avanzeranno e quindi si sottrarranno gradualmente a tale scomoda interferenza, avvicinandosi nel contempo tra loro fino a ritrovarsi raccolti in soli 8 gradi zodiacali il giorno 3 ottobre, tra 10 e 18 gradi Bilancia. Questo sarà il momento in cui lo stellium sarà più compatto, con fulcro a 14° del segno. Qui l'influsso della configurazione cambierà significato grazie all'assenza delle dissonanze uranian-plutoniane, diventando assai meno problematica e molto più propensa ad elargire opportunità, quantomeno per chi ha pianeti o assi nella zona centrale della Bilancia, mentre il discorso sarà più ambiguo per quanto riguarda l'Ariete e resterà tendenzialmente problematico per Cancro e Capricorno, sia pure con modalità più moderate rispetto alla prima fase. Qualche opportunità potrebbero averla anche coloro che hanno pianeti significativi in trigono (zona centrale di Gemelli e Acquario) o in sestile (stessi settori di Leone e Sagittario) alla configurazione.

Lo stellium a quattro in Bilancia resterà attivo anche nei giorni successivi, ma con i pianeti che saranno via via meno compatti e si scambieranno le posizioni a causa delle differenti velocità. Verso la metà di ottobre poi il gruppo si spezzerà in due parti, con Sole e Saturno ancora in Bilancia mentre Mercurio e Venere saranno già passati in Scorpione e si saranno allontanati. Complessivamente quindi la formazione avrà una durata di poco più di due settimane, con una prima fase alquanto critica sulla prima metà del segno (soprattutto il primo decanato) e una seconda molto più morbida sulla seconda metà. Ricordiamo che la Bilancia in Astrologia è associata alle relazioni, al sociale, alla giustizia, alla diplomazia, alle arti e all'estetica.

mercoledì 15 giugno 2011

L'ASTROCARTOGRAFIA DELL'ECLISSE LUNARE DI STASERA


In vista dell'eclisse totale di Luna di questa sera, pubblichiamo la carta astrocartografica dell'evento. Questa carta mostra una mappa mondiale con tracciate delle linee che congiungono i luoghi dove in quel momento i vari pianeti si troveranno in posizione angolare, e quindi enfatizzata. In quei luoghi gli influssi dell'eclisse tenderanno a manifestarsi con maggiore forza. Questo non sempre e non necessariamente significa che nelle zone interessate debba accadere qualche evento straordinario, tuttavia le probabilità che questo avvenga (anche nelle settimane o mesi successivi all'eclisse, e talvolta anche nelle settimane immediatamente precedenti) si ritiene che aumentino appunto dove l'influsso degli astri è più incisivo. Perchè qualcosa di forte accada, ovviamente devono anche essere presenti delle pre-condizioni allo stato latente, eventualmente innescate dagli influssi astrali. Inoltre non va mai dimenticato che con l'Astrologia si parla sempre di possibilità e probabilità, mai di certezze. Le linee rosse indicano la presenza del pianeta all'Ascendente, quelle verdi al Discendente, quelle gialle al Mediocielo e quelle blu al Fondocielo. Ognuno può osservare da sè dove l'eclisse farà sentire maggiormente la sua forza tipicamente destabilizzante, a prescindere dal fatto che in quei luoghi sia visibile o meno. Notare ad esempio le linee che tagliano la Nuova Zelanda, una delle quali vicinissima al luogo dove nei giorni scorsi si sono verificate forti scosse di terremoto.

martedì 14 giugno 2011

DOMANI ECLISSE TOTALE DI LUNA VISIBILE

Domani 15 giugno si verificherà la seconda eclisse di questo mese. Si tratterà di un'eclisse totale di Luna, di notevole durata e parzialmente visibile anche in Italia. Diciamo parzialmente perchè, quando inizierà l'oscuramento del disco lunare, questo si troverà ancora sotto l'orizzonte, e quindi il fenomeno dall'Italia si potrà osservare soltanto nella sua seconda parte quando la Luna sarà finalmente sorta a oriente. Lo spettacolo comunque sarà assicurato, trattandosi di un'eclisse totale che avviene al sorgere della Luna e quindi in un momento in cui l'astro notturno appare molto grande alla vista. Astronomicamente un'eclisse di Luna avviene quando si forma un allineamento tra Sole, Terra e Luna, con la Terra in mezzo a proiettare la sua ombra sul disco lunare in fase di Luna piena, e quindi con i due luminari in opposizione tra loro. La Luna eclissata non scompare come accade invece al Sole nell'eclisse solare, ma assume una suggestiva colorazione rosso scuro. La durata del fenomeno sarà insolitamente lunga, circa 1 ora e 40 minuti complessivamente, con massima intensità alle ore 20:13 GMT, corrispondenti alle 22:13 ora estiva italiana.

L'oscuramento della Luna avverrà a 24° Sagittario, e quindi, dal punto di vista astrologico, interesserà tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, pianeti o assi intorno a 24° della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Ricordiamo ancora una volta che gli influssi tipicamente destabilizzanti delle eclissi possono innescare o enfatizzare situazioni di una certa importanza nella vita dei soggetti interessati, anche a distanza di alcune settimane o alcuni mesi, e in modo particolare se nel periodo sono presenti anche dei transiti planetari significativi. Anche se le eclissi hanno tradizionalmente una cattiva fama, in realtà non sempre e non necessariamente innescano eventi spiacevoli, ma tutto dipende da cosa e come viene attivato nel tema individuale, e dalla natura degli eventuali transiti concomitanti. Quello che certamente fanno è favorire degli scossoni a volte anche alquanto forti nelle nostre vite, la cui natura però dipende evidentemente da molte cose, a cominciare dai fattori individuali (pianeti, assi, case, configurazioni) attivati caso per caso, dai transiti del periodo e dalle predisposizioni personali.

Le eclissi naturalmente agiscono anche a livello mondiale, anche qui innescando possibili scossoni in particolare nelle zone del pianeta dove, al momento dell'eclisse, sono presenti dei pianeti agli angoli. La tecnica astrocartografica permette di individuare queste zone, attraverso una carta dove vengono tracciate delle linee che congiungono tutti i luoghi della Terra dove sono presenti pianeti angolari al momento del fenomeno. Questi scossoni possono manifestarsi concretamente in vario modo, per esempio attraverso intensi fenomeni naturali, oppure attraverso eventi di natura politica o sociale, ovviamente quando sono presenti delle pre-condizioni allo stato latente che vengono poi innescate dall'eclisse. Anche in questo caso tali eventi possono accadere giorni, settimane o mesi dopo che si è verificato il fenomeno astronomico.

lunedì 20 dicembre 2010

DOMANI ECLISSE LUNARE SOLSTIZIALE


L'eclisse lunare prevista per domani mattina avrà una speciale importanza per varie ragioni. Intanto si tratta di un'eclisse totale e quindi particolarmente intensa già di suo, ma soprattutto avverrà proprio in un giorno astronomicamente molto significativo come quello del Solstizio di dicembre, che segna l'avvio della stagione invernale nell'emisfero nord e di quella estiva nell'emisfero sud, con l'ingresso del Sole nel segno del Capricorno che avverrà alle ore 23:40 GMT. A questo va poi aggiunto che le configurazioni planetarie presenti domani, e che quindi daranno la loro impronta sia all'eclisse che al Solstizio, saranno di quelle assai toste, con un possente stellium Sole-Marte-Plutone-Mercurio-Nodo Nord a cavallo tra Sagittario e Capricorno con la Luna in opposizione, e la congiunzione Giove-Urano in quadratura a Mercurio e alla Luna. L'eclisse inoltre verrà a formarsi proprio sull'asse Ascendente-Discendente, che sarà allineato all'asse solstiziale! Se è vero che le configurazioni astrali presenti al momento di solstizi, equinozi ed eclissi danno la loro impronta a periodi ben più lunghi che si estendono per mesi (o addirittura l'intero anno seguente nel caso del solstizio di dicembre), dovremmo aspettarci un 2011 a tinte assai forti per varie ragioni, contrassegnato dall'aggressiva intraprendenza di Marte, dal potere distruttivo ma anche trasformativo-rigenerante di Plutone, dall'imprevedibilità e dalle sorprese inaspettate della quadratura Mercurio-Giove-Urano e dalle emozioni estreme di una Luna sollecitata come non mai da tutto ciò. Vedremo nei prossimi mesi se sarà effettivamente così, con queste premesse astrali ci si può aspettare davvero di tutto. L'eclisse lunare di domani culminerà alle ore 8:17 GMT, e pertanto sarà visibile per intero solamente nelle Americhe, a quell'ora in Italia sarà giorno. Nell'immagine allegata, il quadro astrale al momento culminante del fenomeno.

domenica 12 dicembre 2010

SPETTACOLARE CONGIUNZIONE LUNA-GIOVE VISIBILE PER TRE SERE


Nelle prossime tre serate, da domenica a martedì, sarà possibile osservare in cielo una spettacolare congiunzione tra la Luna e Giove, con aspetto esatto lunedì sera intorno alle ore 21 a 24° Pesci. I due astri congiunti si potranno vedere, nel quadrante di sud-ovest, già dopo il tramonto del Sole e fino alle 22:30 circa, quando tramonteranno a loro volta. Della configurazione farà parte anche Urano, che tuttavia, come si sa, non è visibile a occhio nudo. L'immagine allegata mostra la posizione della congiunzione Luna-Giove nel momento del suo culmine, che come detto sarà lunedì 13 dicembre intorno alle ore 21, ma che sarà presente, sia pure meno stretta, anche nella sera precedente e in quella seguente.

domenica 11 luglio 2010

OGGI ECLISSE TOTALE DI SOLE IN CANCRO

Come avevamo anticipato alcuni giorni fa, oggi si verificherà un'importante eclisse totale di Sole. Il fenomeno nella sua totalità sarà visibile soltanto in pochi e remoti luoghi abitati, precisamente nelle Isole Cook, l'Isola di Pasqua, qualche altra sperduta isoletta nell'Oceano Pacifico e nella punta estrema meridionale del Sud America. Per il resto, il cono d'ombra attraverserà appunto l'Oceano Pacifico nell'emisfero sud. L'eclisse raggiungerà la sua massima intensità alle ore 19:34 GMT, corrispondenti alle 21:34 ora legale italiana.

Dal punto di vista astrologico si tratta come detto di un'eclisse importante perchè di tipo totale e quindi di notevole intensità. I settori zodiacali interessati saranno quelli situati intorno al grado 19 della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), dato che il fenomeno avverrà a 19°24 del segno del Cancro. Di conseguenza interesserà tutti coloro che hanno pianeti o gli assi del tema nei pressi dei settori suindicati. Ricordiamo che le eclissi hanno il potere di muovere le forze astrali in modo brusco e consistente, e pertanto possono richiamare nella vita dei soggetti interessati degli eventi di una certa rilevanza. Ovviamente la natura di questi eventi dipenderà da cosa viene toccato (pianeti, case, configurazioni) nel quadro di nascita individuale, e da quali sono i transiti presenti non solo al momento dell'eclisse ma anche nei mesi successivi. In linea di massima si può dire che un'eclisse rappresenta un fattore di innesco o enfatizzazione relativamente alle possibilità indicate dai transiti del periodo, aggiungendo inoltre una sua 'colorazione' particolare in base a cosa va a toccare nel tema individuale.

giovedì 24 giugno 2010

IMMINENTE ECLISSE LUNARE E GRANDE CROCE CARDINALE


Tra due giorni, il 26 giugno, si verificherà un'importante eclisse lunare. Nonostante si tratti di un'eclisse soltanto parziale, l'evento avrà un'importanza speciale per altre ragioni, che andremo ora a spiegare. La prima ragione consiste nelle caratteristiche della configurazione planetaria presente in quel momento, che vedrà una Grande Croce nei quattro segni Cardinali, e per di più precisamente angolare; la seconda ragione riguarda invece il punto zodiacale toccato dall'eclisse, a 4° Capricorno e quindi in uno dei punti che durante tutta l'estate saranno interessati dal potente quadrato a T tra Giove, Urano, Saturno e Plutone di cui abbiamo già parlato nelle settimane scorse. In sostanza questa eclisse si presenta come insolitamente significativa sia in sè stessa, sia inserita nel contesto del periodo in cui accade, fungendo da possibile fattore enfatizzante di una configurazione planetaria di notevole portata che ci accompagnerà per tutta l'estate e che comporta, almeno a livello di potenzialità, sia grandi rischi che grandi potenzialità evolutive.

Tutto l'insieme fa pensare ad una possibile fase di crisi generalizzata imminente, che in realtà potrebbe essere soltanto la culminazione della crisi di fatto già esistente che coinvolge l'economia mondiale ma che è dovuta anche a forti tensioni e conflitti in atto in alcune zone critiche del mondo. Come dicevamo, le grandi crisi portano con sè grandi pericoli, ma al tempo stesso anche grandi opportunità per chi le sa cogliere. Secondo molti esoteristi, attualmente ci troviamo verso la fine del Kali Yuga, l'Era Oscura, che dovrà essere seguita da un'epoca meno conflittuale e più orientata ai valori etici e spirituali. E' indubbio che una parte dell'umanità si stia effettivamente orientando in questa direzione, ma è altrettanto vero che molti spingono invece verso l'esasperazione dei conflitti di ogni tipo (politici, sociali, religiosi, militari) in ossequio ai valori dominanti dell'Era Oscura, vale a dire il potere personale e l'accumulo di beni materiali, costi quel che costi e senza farsi scrupoli di natura etica e morale.

Gli eventi astrali imminenti potrebbero portare al culmine tutti questi processi, con risultati che appaiono però alquanto incerti data la situazione attuale così contradditoria e tendente ad estremizzarsi. In ogni caso al superamento del Kali Yuga bisognerà arrivarci perchè questo, almeno secondo le migliori fonti esoteriche, è nella natura delle cose e fa parte dei normali cicli evolutivi tramandatici dalla tradizione, il problema casomai è come arrivarci. Il simbolismo dei segni Cardinali, interessati sia dalla Grande Croce al momento dell'eclisse che dal quadrato a T che dominerà tutta l'estate, si riferisce a un nuovo inizio, alla creazione di qualcosa di nuovo. L'ingresso di Nettuno nel suo segno di domicilio dei Pesci, che avverà nel fatidico 2012, fa pensare ad un possibile grande risveglio dei valori spirituali a partire da allora, ed è bello pensare che il nuovo inizio possa riferirsi a questo. Tuttavia esiste sempre anche l'altro lato della medaglia, con un Nettuno in Pesci a simboleggiare invece un'epoca di grandi fanatismi o grandi illusioni. Tutto dipenderà da come l'umanità affronterà la fase critica che appare ormai imminente, almeno secondo la nostra interpretazione delle carte astrali.
Nell'immagine allegata, il quadro astrale dell'eclisse lunare del 26 giugno prossimo.

giovedì 31 dicembre 2009

STASERA ECLISSE DI LUNA IN CANCRO

Questa sera, proprio nella notte di Capodanno, si verificherà un'eclisse parziale di Luna, con culminazione alle ore 19:23 GMT corrispondenti alle 20:23 del fuso orario italiano. Il fenomeno sarà visibile dall'Italia, dove le condizioni meteorologiche lo consentiranno. L'eclisse lunare si verifica quando si forma un allineamento tra Sole, Terra e Luna, con la Terra che si frappone tra Sole e Luna ombreggiando la superficie lunare illuminata dal Sole. Più l'allineamento è preciso e più l'eclisse è intensa, in questo caso si tratta come detto di un'eclisse parziale e quindi non delle più intense.

Dal punto di vista astrologico, l'eclisse si formerà a 10° del segno del Cancro, e quindi, sul piano individuale, interesserà tutti coloro che hanno, nel proprio quadro astrale di nascita, pianeti o altri fattori significativi (ascendente, mediocielo, nodi lunari ecc.) intorno a 10° della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Ovviamente l'influsso dell'eclisse varierà di molto da soggetto a soggetto a seconda di cosa viene toccato nel quadro individuale. In generale si può comunque dire che l'eclisse, secondo i nostri studi, tende ad agire come fattore di innesco o enfatizzazione di eventi la cui natura dipende anche dai transiti planetari in atto nel periodo o nei mesi immediatamente successivi.

mercoledì 5 agosto 2009

NUOVA ECLISSE LUNARE QUESTA NOTTE

Nuova eclisse lunare domani 6 Agosto, con culmine esattamente alle ore 0:39 GMT corrispondenti alle 2:39 ora estiva italiana. Si tratterà anche questa volta di un'eclisse penumbrale di modesta intensità, e di conseguenza all'osservazione non si presenterà certo eclatante. A quell'ora la Luna sarà visibile dall'Italia in direzione sud-ovest, ma si potrà vedere soltanto una certa ombreggiatura su parte del disco lunare. Dal punto di vista astronomico, l'eclisse lunare si forma quando Sole, Terra e Luna sono in allineamento tra loro, con la Terra in posizione centrale a proiettare la sua ombra sul disco lunare illuminato dal Sole. Secondo l'ottica geocentrica, Sole e Luna si trovano quindi in aspetto di opposizione, mentre con l'eclisse solare sono invece in congiunzione. L'opposizione o la congiunzione tra i due astri, tuttavia, dà luogo all'eclisse lunare o solare solamente quando questi formano un allineamento con la Terra, cosa che avviene quando anche i Nodi Lunari si trovano negli stessi settori zodiacali dove si trovano i luminari, o comunque nelle vicinanze. L'eclisse di questa notte avverrà a 13°43 Acquario, e quindi, dal punto di vista astrologico, interesserà tutti coloro che hanno, nel proprio quadro di nascita, pianeti o fattori significativi situati vicino a quel grado della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). L'influsso dell'eclisse ovviamente potrà risultare molto diverso a seconda di cosa viene attivato caso per caso (pianeti, case, configurazioni), e a seconda del tipo di aspetto.

lunedì 6 luglio 2009

ASTROLOGIA - DOMANI ECLISSE PENUMBRALE DI LUNA

Domani 7 luglio si verificherà la prima delle due eclissi del mese, per la precisione un'eclisse penumbrale di Luna. L'intensità del fenomeno sarà molto debole, ma qualche effetto dal punto di vista astrologico potrebbe esserci e quindi riteniamo che valga la pena segnalare l'avvenimento. L'eclisse culminerà alle ore 9:39 GMT (corrispondenti alle 11:39 ora legale italiana), e sarà osservabile soltanto in America e nell'Oceano Pacifico. Il punto in cui si verifica il fenomeno si troverà a 15°24 Capricorno, e di conseguenza interesserà i settori zodiacali vicini al grado 15 del segno citato ma anche dei tre rimanenti segni della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia).

Come più volte abbiamo sottolineato, secondo noi le eclissi funzionano come fattori di innesco o enfatizzazione di eventi la cui natura dipende dai transiti planetari presenti nei mesi immediatamente successivi, e che possono risultare particolarmente significativi quando l'eclisse e i transiti stessi in qualche modo vanno a sovrapporsi come simbolismo. Sul piano individuale bisognerà quindi verificare quali punti del proprio quadro natale verranno eventualmente attivati dall'eclisse, e quali punti verranno attivati in modo significativo dai transiti nei mesi successivi, dando un'occhiata magari anche alla Rivoluzione Solare per l'anno in corso. Dove ci fosse una sovrapposizione di simbolismi, ci potrebbe scappare anche l'evento forte. Teniamo inoltre a ribadire che, nonostante la tradizione attribuisca alle eclissi una fama piuttosto sinistra, secondo i nostri studi non sempre e non necessariamente queste richiamano eventi spiacevoli, ma tutto dipende da cosa viene attivato e con quali modalità.