Visualizzazione post con etichetta eclissi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eclissi. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2013

ASTROLOGIA - RAPINA IN VILLA: TRANSITI ED ECLISSI

Lo studio che presentiamo oggi si riferisce ad un fatto di cronaca accaduto un paio di giorni fa, che ha riguardato un personaggio noto di cui sono disponibili i dati natali. Si tratta dell'ex allenatore di calcio Giuseppe 'Pippo' Marchioro, vittima con la moglie di una violenta rapina nella sua villa in Versilia. Marchioro e consorte fortunatamente non hanno riportato ferite gravi, tuttavia lo shock subìto è stato notevole e inoltre, come vedremo successivamente, il rischio corso è stato veramente grosso.

I transiti planetari riscontrati sono infatti quelli che si trovano tipicamente nelle situazioni di gravi abusi anche violenti, omicidi compresi. Vediamoli in dettaglio. La prima cosa che salta all'occhio è il forte coinvolgimento di Plutone, sia di transito che di nascita. Plutone come si sa è il significatore del potere personale, e quindi anche di abusi e sopraffazioni quando si verificano certe combinazioni. Una delle più tipiche è l'aspetto con Marte (significatore dell'aggressività, tra le altre cose), che infatti ritroviamo puntuale nel caso in questione sotto forma di una congiunzione esatta tra Marte di transito e Plutone radix (25° Cancro). 

Plutone in evidenza anche come pianeta di transito, in congiunzione sempre esatta al Nodo Lunare Nord (9° Capricorno), significatore karmico di primaria importanza. Gli aspetti Plutone-Nodi si riscontrano generalmente in quelle situazioni che, per una ragione o l'altra, possono innescare una importante svolta nella vita, nonchè nelle situazioni di origine karmica. Il fatto che questa combinazione si sia verificata in concomitanza con quella tra Marte e Plutone ci induce evidentemente a dare all'episodio il significato di una svolta di destino innescata da un grave abuso subìto.

A rimarcare il grosso rischio corso dalla coppia potremmo citare la presenza anche di altri due transiti di notevole criticità, vale a dire la congiunzione tra Urano di transito e Marte radix (rispettivamente 12° e 15° Ariete) e l'opposizione tra Saturno di transito (6° Scorpione) e Urano radix (3° Toro). Si tratta però di aspetti un po' imprecisi e quindi a nostro avviso non decisivi, e del resto i transiti già citati sopra bastano e avanzano anche da soli a definire astrologicamente l'episodio.

Vale la pena invece sottolineare l'importanza ancora una volta delle eclissi precedenti il fatto, due delle quali hanno interessato il personaggio in questione. L'eclisse parziale di Luna avvenuta in Aprile a 5° Scorpione ha infatti formato un'opposizione con la posizione natale di Urano (situato tra l'altro nella sempre delicata 12a casa, quella che la tradizione antica attribuisce ai 'nemici nascosti', o in chiave più moderna alle situazioni karmiche); l'eclisse anulare di Sole dello scorso Maggio a 19° Toro ha invece colpito per opposizione esatta la Luna natale di Marchioro, e qui è davvero significativo notare come il simbolismo dell'astro notturno richiami la moglie, la casa e la sensibilità dell'ex allenatore, tutte colpite duramente dal fatto accaduto.

Nell'immagine allegata, il quadro natale di Pippo Marchioro (pianeti interni) e i transiti al momento della rapina (pianeti esterni).


giovedì 9 maggio 2013

ASTROLOGIA - ECLISSE ANULARE DI SOLE IL 10 MAGGIO CON NOTEVOLE ALLINEAMENTO PLANETARIO

Nuova eclisse domani 10 maggio, questa volta di tipo anulare solare. Il fenomeno culminerà alle ore 0:25 GMT, e sarà visibile in Australia, nell'Oceano Pacifico e parzialmente anche nel sud-est asiatico, Filippine, Indonesia e varie isole dell'Oceania. Nulla da fare per l'Italia dato l'orario. Nell'eclisse anulare il disco solare viene oscurato dalla Luna soltanto nella sua zona centrale, mentre rimane visibile un anello esterno. Come sempre l'eclisse di Sole è determinata da un allineamento tra Sole, Luna e Terra, con la Luna che, vista dalla Terra, transita esattamente davanti al Sole. Questo si verifica quando la congiunzione Sole-Luna avviene in prossimità di uno dei Nodi Lunari, mentre in caso contrario abbiamo una normale Luna nuova senza eclisse.

L'allineamento tra la Terra e i luminari in questo caso sarà decisamente insolito, in quanto comprenderà anche i pianeti Marte e Mercurio che in questi giorni stanno transitando in congiunzione al Sole, mentre dal lato opposto si troverà Saturno. Ne risulta quindi un allineamento tra ben sei astri, che evidentemente darà maggiore forza e significati alla configurazione, sia riguardo ai suoi possibili effetti sugli Elementi della natura che agli influssi astrologici, i quali risentiranno in qualche modo della presenza dei pianeti coinvolti. L'eclisse avverrà a 19° Toro, e di conseguenza tali influssi interesseranno tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi situati intorno a 19° dei segni della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Come abbiamo più volte sottolineato, un'eclisse in aspetto significativo a pianeti o assi natali può preannunciare qualche possibile scossone nella vita del soggetto interessato, nei settori e con le modalità che dipenderanno dai fattori personali attivati caso per caso.

lunedì 31 dicembre 2012

ASTROLOGIA - LE CONFIGURAZIONI DEL 2013

E' doveroso iniziare la nostra analisi partendo dalla configurazione che è legata in modo particolare alla grande crisi che sta colpendo mezzo mondo da qualche tempo, e che è tuttora in atto. Si tratta della quadratura tra Urano in Ariete e Plutone in Capricorno, che simboleggia lo stridente conflitto tra le forze che sostengono il sistema socio-economico attuale, sempre più vistosamente inadeguato, e quelle invece che spingono per un radicale cambiamento del sistema stesso. La quadratura, aspetto dissonante per eccellenza, rappresenta la situazione di grande confusione e incertezza che stiamo vivendo in questi anni. Da una parte i vecchi centri di potere sono ancora ben saldi al loro posto ma non sembrano più in grado di gestire la situazione, mentre dall'altra le forze innovative spingono e scalpitano ma in modo alquanto confuso e disorganizzato. Ne consegue una grande incertezza sul come affrontare la crisi e su quali sbocchi possa avere, e va detto subito che la cosa non sembra potersi risolvere in tempi brevi, dato che la quadratura tra i due pianeti lenti persisterà ancora a lungo, pur tra alti e bassi.

Nei primi mesi del 2013 i due astri saranno in aspetto largo, per poi entrare in quadratura stretta in primavera fino a raggiungere l'aspetto esatto tra Maggio e Giugno, a 11° dei rispettivi segni. Nel corso dell'estate la quadratura si allargherà leggermente di un paio di gradi, per poi tornare esatta in autunno a 9°, in conseguenza degli anelli di sosta che effettueranno Urano e Plutone. Nuovo allentamento della quadratura verso l'inverno, ma comunque l'aspetto critico resterà sempre attivo per l'intero anno, con massima potenza come detto in primavera e autunno. Le cose peraltro non cambieranno di molto nemmeno nei due anni successivi, e sarà soltanto nel 2016 che la quadratura tra i due 'scomodi' pianeti si potrà considerare finalmente sciolta. Stando così le cose, potremmo ipotizzare un 2013 ancora molto difficile e un 2014 non molto diverso, mentre dal 2015 si potrebbe cominciare ad intravedere qualcosa di più chiaro e qualche possibile via d'uscita alla crisi, che potrebbe terminare poi l'anno successivo. Questo almeno sembra indicare la cronologia della quadratura Urano-Plutone, assumendola come simbolo della crisi socio-economica attuale. Quello che è lecito aspettarsi è che le idee innovative si chiariscano e si organizzino gradualmente nei prossimi due anni, in modo da poter sostituire quelle ormai obsolete a partire grossomodo dal 2015-2016. Come questo possa avvenire resta però un'incognita, le opzioni cruente e incruente sono entrambe possibili. Per ora dobbiamo preparaci a vivere ancora qualche anno di probabile coesistenza caotica e spesso conflittuale tra vecchio e nuovo.

Nettuno oscillerà tra 1 e 5 gradi dei Pesci, formando un bell'aspetto di trigono con Saturno in Scorpione che sarà attivo per tutto il periodo estivo. A livello globale questo dovrebbe aiutare a trovare un giusto equilibrio tra gli ideali e la loro applicazione concreta, e si spera che questo possa ispirare in particolare chi sta lavorando per trovare soluzioni giuste e praticabili alla situazione che stiamo vivendo. L'aspetto esatto di trigono tra i due pianeti lo avremo nel mese di Giugno, sul grado 5 dei rispettivi segni. Saturno farà due anelli di sosta: il primo a 11° Scorpione già a Febbraio con inversione a retrogrado, e il secondo a 4° dello stesso segno con ritorno a diretto in Luglio. Da notare che nel mese di Luglio e nella prima settimana di Agosto anche Giove si inserirà nella configurazione, allargandola a Grande Trigono d'Acqua in conseguenza del suo transito nel primo decanato del Cancro. Si formerà così una possente combinazione armonica molto interessante, con Giove a fungere da grande amplificatore. Sempre a proposito di quest'ultimo, va segnalato il cambio di segno che avverrà nel corso dell'anno, dai Gemelli appunto al Cancro. Dopo lo stazionamento che Giove effettuerà a cavallo tra Gennaio e Febbraio, con ripresa di moto diretto a 6° Gemelli, il grande pianeta attraverserà i Gemelli fino a passare nel Cancro il 26 Giugno, per restare in questo segno per tutto il resto del 2013 con un nuovo stazionamento e inversione a retrogrado in Novembre sul grado 20. Giove è considerato generalmente favorevole ed espansivo, ma bisogna considerare sempre anche il contesto nel quale va ad agire, perchè talvolta può anche amplificare situazioni per loro natura critiche.

Per quanto riguarda i pianeti veloci, Marte non farà alcun anello di sosta nel corso dell'anno, mentre lo farà invece Venere, in extremis proprio a Dicembre con stazionamento a 28° Capricorno e inversione a retrogrado. Il ritorno a moto diretto avverrà quando saremo già nel 2014. Mercurio invece di anelli di sosta ne farà ben tre: il primo tra Febbraio e Marzo con stazionamenti a 19° e 5° Pesci; il secondo tra Giugno e Luglio con stazionamenti a 23° e 13° Cancro, e il terzo tra Ottobre e Novembre stazionando a 18°  e 2° dello Scorpione. Come sappiamo gli influssi di Venere interessano la sfera affettiva, quella che riguarda denaro e beni materiali e il settore artistico. Mercurio invece governa i trasporti, le comunicazioni, gli interscambi, il commercio. Venere stazionante in Capricorno verso fine anno tenderà ad inserire influssi morigeratori ma anche concretizzanti nei settori di sua competenza, mentre gli stazionamenti di Mercurio di regola tendono ad ostacolare o rallentare i movimenti nei settori da lui governati.

I Nodi Lunari attraverseranno nel 2013 l'asse Scorpione-Toro, tra i gradi 23 e 4, ovviamente con moto sempre retrogrado. I loro incroci con i moti di Sole e Luna li porteranno a formare cinque eclissi, due solari e tre lunari. La prima sarà un'eclisse parziale di Luna il 25 Aprile a 5° Scorpione, seguita da un'eclisse anulare di Sole il 10 Maggio a 19° Toro e da un'altra penumbrale di Luna il 25 Maggio a 4° Sagittario. Il 18 Ottobre si verificherà una nuova eclisse penumbrale lunare a 25° Ariete, e infine ne avremo una anulare totale di Sole il 3 Novembre a 11° Scorpione. Ricordiamo che le eclissi hanno un influsso tipicamente destabilizzante, in grado di richiamare scossoni a volte anche consistenti nella vita dei soggetti interessati. Le modalità dipendono naturalmente dal tipo di eclisse e da cosa viene attivato caso per caso. Non sempre e non necessariamente si tratta di eventi critici o spiacevoli, dipende appunto dai fattori individuali che vengono messi in gioco e in quale modo, nonchè dal contesto nel quale l'influsso si inserisce e da come il soggetto tende a reagire ai cambiamenti.

Riassumendo, vediamo allora quali settori zodiacali verranno maggiormente sollecitati nel corso del 2013, e da quali fattori, in modo che ognuno possa verificare nel proprio tema natale cosa e quando verrà eventualmente messo in gioco. La quadratura Urano-Plutone sarà attiva particolarmente sui settori situati intorno al grado 10 della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno); la configurazione armonica Saturno-Nettuno (con l'aggiunta di Giove in piena estate) agirà intorno al grado 5 dei segni d'Acqua (Cancro, Scorpione, Pesci) e in misura minore di Terra (Toro, Vergine, Capricorno). Gli stazionamenti di Giove favoriranno prima i settori intorno al grado 6 dei segni d'Aria (Gemelli, Bilancia, Acquario) e in misura minore di Fuoco (Leone, Ariete e Sagittario, con qualche riserva per quest'ultimo a causa dell'opposizione che a volte stimola gli eccessi), e successivamente quelli intorno al grado 20 dei segni d'Acqua e in misura minore di Terra (con riserve anche per il Capricorno data l'opposizione). Lo stazionamento di Venere si farà sentire, attraverso il suo lato più favorevole, sugli ultimi gradi dei segni di Terra e Acqua (con riserve solo per il Cancro), mentre avrà un influsso incerto o ambiguo per gli stessi gradi di Ariete e Bilancia. I rallentamenti o gli ostacoli dovuti agli stazionamenti di Mercurio interesseranno i settori intorno a 5 e 19° della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), 13 e 23° della Croce Cardinale e 2 e 18° della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Le eclissi infine agiranno intorno ai gradi 5, 11 e 19 della Croce Fissa, intorno a 4° della Croce Mobile e a 25° della Croce Cardinale. Da sottolineare come i settori intorno al grado 11 dello Scorpione (e di riflesso anche gli stessi gradi del resto della Croce Fissa) vengano sollecitati due volte e quindi in modo notevolmente incisivo, prima dallo stazionamento di Saturno e poi dall'eclisse di Sole.

mercoledì 28 novembre 2012

ECLISSE LUNARE OGGI 28 NOVEMBRE

Avviene oggi 28 novembre l'ultima eclisse dell'anno 2012. Si tratta di un'eclisse penumbrale di Luna, che culminerà alle ore 14:33 GMT. Questo tipo di fenomeno non è molto appariscente, in quanto la Terra, frapponendosi tra Sole e Luna, copre quest'ultima soltanto con una specie di penombra, che oscura leggermente il nostro satellite. L'evento è comunque visibile a occhio nudo e si potrà percepire un netto calo di luminosità della Luna nelle fasi di massima copertura. In Europa si potrà osservare un'eclisse parziale ma non nella sua fase culminante, perchè la Luna sarà ancora sotto l'orizzonte.

L'eclisse avviene a 6° Gemelli, e pertanto interesserà in modo particolare tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale astrologico, dei pianeti o assi situati intorno a 6° dei segni della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Ribadiamo che, secondo i nostri studi, le eclissi hanno un influsso tipicamente destabilizzante, e quindi possono innescare nella vita dei soggetti interessati dei cambiamenti a volte anche consistenti. I settori interessati e le modalità dipenderanno ovviamente da cosa e come viene toccato caso per caso. Va da sè che le situazioni più a rischio sono quelle in cui vengono attivate configurazioni radix per loro natura critiche o difficili, mentre nel caso di configurazioni natali favorevoli le eclissi, nonostante la loro fama piuttosto sinistra, possono anche richiamare opportunità e occasioni importanti. Il tutto va poi considerato tenendo conto anche dei transiti del periodo e della rivoluzione solare annuale, che in qualche modo interagiscono con l'eclisse. Da tenere conto infine anche il fatto che l'influsso delle eclissi non si limita al giorno in cui il fenomeno avviene fisicamente, ma può farsi sentire anche settimane prima ed estendersi fino ad alcuni mesi dopo.

lunedì 12 novembre 2012

ASTROLOGIA - ECLISSE TOTALE DI SOLE IL 13 NOVEMBRE

Domani 13 novembre si verificherà una nuova eclisse totale di Sole, che raggiungerà la sua massima intensità alle ore 22:12 GMT. Il fenomeno nella sua totalità interesserà pochissime terre emerse, per la precisione una porzione dell'Australia settentrionale, mentre per il resto sarà visibile soltanto dall'Oceano Pacifico meridionale. Un'eclisse parziale si potrà osservare invece da vasti settori dell'emisfero sud, in particolare Australia, Nuova Zelanda, Isole Figi e parte del Sud America e dell'Antartide. Tecnicamente un'eclisse totale di Sole consiste nell'allineamento che si forma tra Sole, Luna e Terra, con la Luna che, frapponendosi tra Terra e Sole, nasconde per qualche tempo il disco solare.

Dal punto di vista astrologico, le eclissi hanno una notevole importanza, data la loro forza paragonabile a quella del transito di un pianeta lento. Le nostre osservazioni indicano che, quando la posizione di un'eclisse forma un aspetto significativo con un pianeta o un asse natale, nella vita del soggetto interessato possono verificarsi dei cambiamenti paragonabili appunto a quelli che possono intervenire in occasione di importanti transiti di pianeti lenti. Sebbene le eclissi abbiano una fama tradizionalmente un po' sinistra, in realtà secondo noi non sempre e non necessariamente richiamano situazioni critiche, ma la natura del loro influsso dipende molto dalle predisposizioni individuali, da cosa viene attivato nel tema natale e attraverso quale aspetto, oltre che dai transiti presenti nel periodo. Se è vero che talvolta innescano crisi e annunciano difficoltà, è altrettanto vero che in altri casi richiamano invece opportunità e aprono porte. I fattori attivati caso per caso potranno dare indicazioni più chiare in merito.

L'eclisse in arrivo si verificherà a quasi 22° dello Scorpione (21°57' esattamente). Ad essere interessati saranno quindi tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi situati intorno a 22° dei segni della Croce Fissa, e quindi Toro, Leone, Scorpione e Acquario. Come già accennato, l'influsso dell'eclisse dipenderà in modo decisivo dalla natura dei fattori attivati caso per caso e dall'aspetto attivante, e il tutto andrà analizzato tenendo conto anche dei transiti planetari presenti nel periodo nonchè delle indicazioni ricavabili dalla Rivoluzione Solare annuale. E' ovvio che, in presenza di configurazioni natali critiche eventualmente attivate e/o di transiti o rivoluzioni solari difficili, è più probabile che l'eclisse inneschi crisi e difficoltà, mentre in caso di contesti favorevoli potrebbero invece prevalere le opportunità. 

lunedì 4 giugno 2012

ASTROLOGIA - VENERE SOTTO I RIFLETTORI

Un nuovo evento importante nei prossimi giorni concentrerà ulteriormente l'attenzione degli studiosi di Astrologia su Venere, già sotto i riflettori per via dell'anello di sosta attualmente in corso. Si tratta del transito del pianeta davanti al disco solare, un evento veramente raro, basti pensare che la prossima volta che accadrà sarà nel lontano 2117. Dal punto di vista astrologico i significati e i valori venusiani verranno quindi enfatizzati dal suddetto transito, che per l'esattezza si verificherà il 6 giugno a 15° Gemelli. A dare ulteriore importanza all'evento è anche il fatto che questo avviene soltanto due giorni dopo un'eclisse lunare, prevista per oggi 4 giugno nell'opposto Sagittario.

In Astrologia Venere governa i sentimenti, gli affetti, le attività artistiche, l'estetica, i piaceri, i beni materiali e il femminile in generale. E' quindi logico aspettarsi che una o più di una di queste tematiche vengano messe in gioco nella vita dei soggetti interessati, che sono tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi intorno a 15 gradi della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) ma anche dei rimanenti segni d'Aria e Fuoco (Ariete, Leone, Bilancia, Acquario). Le modalità saranno le più svariate a seconda di cosa e come verrà attivato (pianeti, case, configurazioni) nel tema natale individuale. Va detto tuttavia che la strettissima congiunzione avviene proprio mentre Marte, opposto polare di Venere nel simbolismo astrologico e rappresentante del maschile, si trova in uno scomodissimo aspetto di quadratura, a 16° Vergine. Questo presumibilmente tenderà a complicare non poco le situazioni, specie per quanto riguarda le relazioni tra i due sessi.

Vediamo adesso più in dettaglio gli influssi sui vari segni, ricordando ancora che verrà interessato soltanto il settore centrale dei segni stessi (intorno 15 gradi appunto, considerando una tolleranza approssimativa di 5 gradi in più o in meno), mentre chi ha pianeti nei settori iniziali o finali potrebbe essere interessato poco o nulla. I già citati quattro segni della Croce Mobile saranno quelli che risentiranno in modo più consistente del transito, ma anche della quadratura di Marte. Saranno questi i casi in cui le situazioni potrebbero essere messe in gioco in modo più radicale, ma anche tendenzialmente più brusco, complicato o difficile da gestire per qualche ragione. Influssi meno forti, ma anche meno influenzati dalla posizione difficile di Marte, per i rimanenti segni di Aria e Fuoco, con Bilancia e Leone che sembrano i più favoriti. La congiunzione si scioglierà rapidamente nel giro di pochi giorni, ma trattandosi di un evento assai particolare e quasi coincidente con un'eclisse le situazioni eventualmente innescate (anche nei giorni o nelle settimane successive) potrebbero incidere in modo significativo sulle vite dei soggetti interessati.

sabato 19 maggio 2012

ASTROLOGIA - GRANDI MANOVRE SULL'ASSE GEMELLI-SAGITTARIO

Questo periodo di tarda primavera, che comprende i mesi di maggio e giugno, sarà astrologicamente caratterizzato da una forte sollecitazione dell'asse Gemelli-Sagittario. Nell'intervento precedente abbiamo già parlato dell'anello di sosta di Venere, che avrà luogo appunto nel segno dei Gemelli con i suoi due stazionamenti, il primo a 23° in questi giorni e il secondo a 7° a giugno. Ma a questo importante evento se ne andranno ad aggiungere altri, non meno significativi. Domani 20 maggio si verificherà un'eclisse anulare di Sole, sempre nel segno dei Gemelli, precisamente a 0°21', appena dopo la cuspide del segno. Il fenomeno raggiungerà la sua massima intensità alle 23:53 GMT, e non sarà visibile in Italia. Potranno invece osservarlo in alcune zone della Cina, del Giappone e degli Stati Uniti. Tra le città più importanti interessate, citiamo Tokyo, Shanghai, Taipei, Hong Kong, Vancouver e San Francisco. Per quanto riguarda l'influsso astrologico dell'eclisse, questo naturalmente interesserà principalmente chi ha, nel proprio tema natale, pianeti o assi situati nei primi gradi della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) o negli ultimi della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario).

Il 4 giugno si verificherà una seconda eclisse, questa volta di Luna, a 14° del segno opposto del Sagittario. L'oscuramento della Luna sarà soltanto parziale, e si potrà osservare in alcune zone dell'Australia, dell'Asia orientale e dell'America occidentale. Anche in questo caso l'Italia resterà fuori. La culminazione del fenomeno avverrà alle ore 11:03 GMT. L'influsso astrologico interesserà in questo caso chi ha pianeti o assi natali intorno a 14° della Croce Mobile. Ricordiamo che le eclissi hanno un effetto tipicamente destabilizzante, nel senso che possono richiamare, nella vita dei soggetti interessati, situazioni anche a tinte forti che determinano cambiamenti talvolta importanti nel bene o nel male, a seconda di cosa e come viene attivato nel quadro natale e dei transiti planetari presenti nel periodo. La presenza di un'eclisse su una configurazione natale significativa va quindi considerata come un segno di un probabile scossone in vista nella vita del soggetto, a maggior ragione quando nello stesso periodo sono presenti anche transiti planetari di un certo rilievo, ai quali l'eclisse va a sommarsi enfatizzando il tutto. Gli eventi eclatanti possono verificarsi anche alcune settimane o alcuni mesi dopo che è avvenuta l'eclisse.

Un ulteriore evento importante sarà l'ingresso di Giove nel segno dei Gemelli, che avverrà il giorno 11 giugno alle ore 17:23 GMT. Come sempre, il grande pianeta resterà nel segno per circa un anno. Di questo ingresso comunque torneremo a parlare in modo approfondito più avanti, quando saremo nell'imminenza dell'evento. Per ora teniamo a sottolineare come l'asse Gemelli-Sagittario sia fortemente sollecitato da varie configurazioni astrali per tutto il periodo che comprende maggio e giugno. Una fase quindi potenzialmente piuttosto movimentata e importante per chi è nativo dei due segni in questione o per chi ha nel loro spazio dei pianeti o degli assi natali, tra gli stimoli sentimentali, affettivi, artistici o più in generale goderecci dell'anello di sosta di Venere, i richiami karmici dovuti al transito dei Nodi Lunari, gli scossoni indicati dalle eclissi e le opportunità (o gli eccessi) che può favorire il grande amplificatore Giove.

lunedì 2 gennaio 2012

ASTROLOGIA - LE CONFIGURAZIONI DEL 2012 TRA PERICOLI E SPERANZE


Stiamo vivendo una fase cruciale a livello mondiale, tra crisi, rivoluzioni e istanze di cambiamento che si fanno sempre più insistenti. E su tutto ciò regna l'incertezza, è davvero difficile capire in che cosa potrà sfociare tutto questo allo stato attuale delle cose. Astrologicamente questa fase così critica e complessa è stata innescata da una serie di numerose configurazioni astrali potenti e insolite, che si sono verificate con una frequenza inusuale negli ultimi 12 anni. A nostro avviso il tutto dovrebbe culminare proprio tra il 2012 e il 2013, quando tutti e tre i pianeti lenti trans-saturniani avranno cambiato segno, e potrà prendere una direzione più chiara soltanto dopo il 2013, quando si sarà definitivamente sciolta la lunga e stridente quadratura tra Urano e Plutone. Le possibilità di evoluzione della fase critica sono diverse, e verosimilmente sarà in questo biennio entrante 2012-2013 che l'umanità farà la sua scelta che poi successivamente troverà la sua concretizzazione e porterà la società a un cambiamento potenzialmente consistente, e forse ad un riassetto mondiale. Come ci si arriverà è anche questo assai incerto, le modalità morbide o violente sono entrambe possibili, quel che è certo è che dovremo aspettarci un biennio alquanto travagliato, carico di pericoli e insidie ma anche di opportunità di quelle che capitano raramente.

Il 2012 si presenta quindi come un anno cruciale, e non solo per via della (spesso mal compresa) profezia dei Maya sulla fine del Quinto Sole. Astrologicamente sarà contrassegnato da due grandi eventi principali: la culminazione della quadratura Urano-Plutone tra Ariete e Capricorno, e l'ingresso definitivo di Nettuno nel segno dei Pesci. Altri due eventi di notevole interesse saranno i cambi di segno di Saturno e Giove e i rispettivi stazionamenti, ma anche gli anelli di sosta di Marte e Venere, il primo in Vergine e il secondo in Gemelli, avranno la loro importanza. Mercurio farà tre brevi stazionamenti, mentre le eclissi saranno quattro, due solari e due lunari. Complessivamente, i segni più sollecitati saranno quelli della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) dove agirà la quadratura Urano-Plutone sul primo decanato ma anche i due stazionamenti di Saturno a 29° e 22° Bilancia. Piuttosto attivi anche i segni della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), interessati dall'azione di Nettuno in Pesci ma dove cadranno anche tre delle quattro eclissi, e dove avverranno gli stazionamenti di Giove, Marte e Venere. Molto più tranquilli invece i segni della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), fatta eccezione per lo Scorpione per via dell'ingresso di Saturno a ottobre, di una delle due eclissi solari sul grado 22 e di uno stazionamento di Mercurio a 18°. Il settore intorno a 9° dei segni di Terra (Toro, Vergine, Capricorno) potrà beneficiare, sia pure per un tempo relativamente breve, del trigono Giove-Plutone che culminerà a marzo, mentre i primi gradi di quelli d'Acqua (Cancro, Scorpione, Pesci) avranno invece i favori del trigono Saturno-Nettuno a ottobre.

Vediamo adesso di esaminare più nei dettagli gli eventi sopra descritti. Attualmente Urano e Plutone non sono in aspetto stretto, ma a partire da febbraio la quadratura tra loro tenderà gradualmente a stringersi, fino a diventare esatta nel mese di giugno a 8° Ariete-Capricorno. I due astri resteranno in aspetto strettissimo per l'intera estate, poi la tensione si allenterà andando verso la stagione fredda, per ritornare nuovamente forte nel 2013. Secondo noi il culminare della quadratura potrebbe coincidere con la culminazione anche della crisi economica che sta coinvolgendo pesantemente l'Occidente, mentre a livello mondiale potrebbero esserci dure lotte di potere in vari Paesi. Questo perchè Plutone è il significatore della finanza e del potere, mentre Urano rappresenta le spinte urgenti verso il cambiamento orientato al futuro. Prima che culmini la quadratura, l'establishment economico-politico-finanziario potrebbe godere di particolare forza grazie al trigono Giove-Plutone che si formerà a marzo a 9° Toro-Capricorno (con il supporto anche di Marte dalla Vergine), e che è si è fatto sentire anche in questi mesi in cui lo strapotere del mondo finanziario ha raggiunto livelli mai visti prima. Tuttavia, con lo stringersi della suddetta quadratura i nodi della gestione scriteriata della finanza arriveranno inevitabilmente al pettine, in particolare nella seconda metà dell'anno quando sia Marte che Giove avranno abbandonato i segni di Terra e quindi non supporteranno più Plutone, il quale dovrà quindi vedersela con un bellicoso Urano arietino che spinge al cambiamento radicale.

Cambiamenti importanti ci si potranno aspettare anche dall'ingresso di Nettuno nel suo segno di domicilio dei Pesci a partire dal 3 febbraio. Come governatore dei grandi ideali, della spiritualità e delle arti, Nettuno nel suo segno più affine potrà inserire nella società idee ed elementi legati a questi fattori, di cui peraltro ci sarebbe anche un gran bisogno nell'attuale mondo iper-materialista. Pertanto noi vedremmo con favore questo evento, che si spera riporti un po' di equilibrio e valorizzi quegli aspetti dell'esistenza cui si accede attraverso ispirazione, intuizione e sensibilità, fortemente penalizzati nella società di oggi soprattutto qui in Occidente. Dato il suo moto notevolmente lento, Nettuno resterà in Pesci fino al 2024, e quindi avrà tutto il tempo per dare la sua impronta alla società che nascerà dopo questo biennio travagliato.

Dicevamo del cambio di segno di Saturno, che entrerà in Scorpione il 5 ottobre. Prima però effettuerà due importanti stazionamenti: il primo a 29° Bilancia, con inversione di moto a retrogrado il 7 febbraio, e il secondo a 22° sempre Bilancia con ripresa di moto diretto il 25 giugno. Entrando in Scorpione, Saturno si troverà poi in aspetto di trigono con Nettuno in Pesci, e questo potrà rendere più morbido e graduale l'influsso spiritualizzante di Nettuno, almeno per un paio di mesi. Il trigono in questione infatti rappresenta un buon equilibrio tra spirito e materia, tra intuizione e razionalità, e a trarne beneficio saranno appunto i primi gradi dei segni d'Acqua. A parte questo, come si sa i periodi contrassegnati da forti influssi saturniani non sono quasi mai piacevoli e spesso comportano difficoltà, tuttavia alla fine risultano altrettanto spesso salutari in quanto tendono a rafforzare il necessario e ad eliminare ciò che è superfluo o dannoso, anche se ad un certo prezzo. L'azione di Saturno sarà notevolmente addolcita quando si troverà in trigono a Venere, cosa che accadrà due volte tra primavera ed estate intorno ai gradi 23-24. Giove cambierà segno l'11 giugno, passando dal Toro ai Gemelli. Il suo primo stazionamento in quest'ultimo segno avverrà in ottobre con inversione a retrogrado dal giorno 4 a 16°, mentre il secondo avverrà quando saremo già nel 2013. Da notare che nel corso di quest'anno Giove transiterà soltanto nella prima metà del settore dei Gemelli. Gli influssi gioviani sono tipicamente espansivi e tendono ad allargare orizzonti e ad aprire porte, e per questo sono generalmente apprezzati, con l'unico rischio di strafare e perdere il senso della misura.

Interessante anche l'anello di sosta di Marte nel segno della Vergine, con primo stazionamento a 23° già a gennaio e ripresa di moto diretto in aprile dopo un secondo stazionamento a 3° dello stesso segno. Questo anello di sosta sarà particolarmente da tenere d'occhio per quanto riguarda il rischio di conflitti, in quanto abbiamo già osservato in passato come gli stazionamenti di Marte possano influire sull'innesco o la culminazione di importanti situazioni di conflitto. Venere, opposto polare di Marte, farà pure un anello di sosta nel 2012, ma in Gemelli. Il primo stazionamento avverrà a maggio a 23°, mentre il secondo lo avremo a fine giugno a 7° sempre dei Gemelli. Da notare che, in occasione del primo stazionamento, Venere si troverà in trigono con Saturno che sarà a 24° Bilancia. Gli influssi venusiani generalmente regolano l'affettività, i beni materiali, i piaceri e le attività artistiche. I tre stazionamenti di Mercurio avverranno invece tra Ariete e Pesci in marzo-aprile, in Leone tra luglio e agosto e tra Sagittario e Scorpione in novembre. Gli anelli di sosta mercuriani hanno di regola a che fare con le comunicazioni, i trasporti, gli spostamenti e gli interscambi, che in queste occasioni possono trovare ostacoli, impedimenti o rallentamenti. Per quanto riguarda le eclissi, avremo una prima eclisse anulare di Sole il 20 maggio a 0° Gemelli, cui seguirà un'eclisse parziale di Luna il 4 giugno a 14° Sagittario. A novembre invece avremo un'eclisse totale di Sole il giorno 13 a quasi 22° Scorpione, e un'eclisse penumbrale di Luna il giorno 28 a 6° Gemelli. Le eclissi come sappiamo sono un po' delle mine vaganti, che possono innescare o enfatizzare situazioni che vanno studiate in relazione ai transiti del periodo. Naturalmente, quando sarà il momento, su tutti questi eventi forniremo informazioni più dettagliate circa i loro influssi a livello generale e individuale.

martedì 20 dicembre 2011

ASTROLOGIA - MARTE QUADRA DUE ECLISSI CONSECUTIVE: RISCHIO CONFLITTI?




Le due recenti eclissi del 25 novembre e del 10 dicembre (la prima solare e la seconda lunare) sono state entrambe caratterizzate da una particolare configurazione astrale, che ha visto Marte formare un aspetto di quadratura con i luminari congiunti o opposti tra loro. Nel simbolismo astrologico, Marte in quadratura a uno o entrambi i luminari è sempre una configurazione a rischio, in quanto può innescare, o quantomeno favorire, situazioni di tensione e conflittualità. In quanto governatore dell'ego individuale e dell'impulso all'azione, un Marte in aspetto critico ai luminari può esaltare le tendenze egoistiche, unilaterali, e la volontà di imporre il proprio punto di vista, anche con modalità aggressive o violente. Di conseguenza, sul piano mondiale, i prossimi mesi fino almeno alla fine della primavera saranno mesi ad alto rischio sotto questo profilo. Stiamo attraversando una fase delicata per varie ragioni, dalla crisi economica che ha colpito l'Occidente alle tensioni crescenti in Medio Oriente, dove la Siria e l'Iran sembrano essere finite nel mirino delle potenze occidentali e dei loro alleati. Diverse fonti parlano di manovre preparative già in corso, e questa volta il rischio globale sarebbe ben più alto rispetto a quello relativo alle guerre civili avvenute in alcuni Paesi della zona (Egitto e Libia), in quanto, nel caso di Siria e Iran, verrebbero coinvolte anche Russia e Cina, che nei confronti di questi Paesi hanno rapporti di amicizia e collaborazione. Se davvero l'Occidente volesse attaccare questi Paesi, il rischio di mondializzazione del conflitto sarebbe concreto, con le conseguenze che potete immaginare.

Ad esaltare ulteriormente il ruolo di Marte nei prossimi mesi sarà anche il suo anello di sosta, che avverrà tra gennaio ed aprile proprio nel pieno del periodo a rischio. Facendo tutti gli scongiuri possibili, dobbiamo tuttavia dire che gli influssi astrali a forte connotazione marziana nei prossimi mesi metteranno a dura prova gli equilibri mondiali, in quanto tenderanno a stimolare gli istinti bellicosi e la tentazione ad usare la forza da parte di chi detiene il potere. In che cosa sfocerà tutto questo naturalmente non possiamo saperlo, dato che entra sempre in gioco anche il libero arbitrio individuale, tutto ciò che si può dire è appunto che sarà un periodo ad alto rischio di conflittualità.
Per quanto riguarda i singoli individui, i più coinvolti dai suddetti influssi saranno quelli che hanno pianeti o assi vicino ai punti in cui sono avvenute le due recenti eclissi e anche ai punti in cui avverranno i due stazionamenti di Marte. I punti sono i seguenti: 2° Sagittario, 18° Gemelli, 23° Vergine e 3° Vergine. Considerando anche i segni in aspetto significativo, diciamo quindi 2-3°, 18° e 23° dell'intera Croce Mobile, che comprende Gemelli, Vergine, Sagittario e Pesci. Nelle immagini allegate, i quadri astrali delle ultime due eclissi, che mostrano Marte in quadratura ai luminari.

mercoledì 7 dicembre 2011

NUOVA ECLISSE TOTALE DI LUNA IL 10 DICEMBRE


Sabato prossimo 10 dicembre si verificherà l'ultima eclisse dell'anno 2011. Si tratterà di un'eclisse totale di Luna, che sarà visibile in Asia, Australia e nell'Oceano Pacifico, e solo parzialmente in alcune zone dell'Europa e del Nord America. In Italia non si potrà vedere quasi nulla, in quanto l'astro sarà sotto l'orizzonte al momento del fenomeno. Sarà osservabile soltanto l'ultimissima fase finale di penombra, quando la Luna sorgerà a oriente. La culminazione dell'eclisse avverrà alle ore 14:32 GMT. Dal punto di vista astronomico, l'eclisse totale lunare si verifica quando Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati nella fase di Luna piena, quindi con Sole e Luna in opposizione visti dalla Terra, e con la Terra stessa in mezzo a proiettare la sua ombra sul disco lunare.

Il punto zodiacale interessato dal fenomeno sarà 18°11' dei Gemelli, e quindi gli influssi astrologici interesseranno i settori situati nei pressi del grado 18 dell'asse Gemelli-Sagittario, ma per quadratura anche dell'asse Vergine-Pesci. Influssi meno consistenti e meglio gestibili riguarderanno invece gli stessi gradi dei segni posti in trigono o sestile, e quindi Bilancia, Acquario, Leone e Ariete. Va da sè quindi che i soggetti che sentiranno tali influssi saranno quelli che hanno, nel quadro di nascita individuale, pianeti o assi sui suddetti punti o nelle immediate vicinanze.

Come abbiamo più volte sottolineato, le eclissi possono muovere le energie in modo anche brusco e consistente, innescando cambiamenti o scossoni nelle vite dei soggetti interessati. Gli influssi possono farsi sentire anche a settimane o mesi di distanza, a seconda dei casi. La natura di tali situazioni può variare di molto caso per caso, in base al tipo di aspetto formato con i fattori radix interessati, i fattori stessi, le configurazioni natali attivate, i transiti concomitanti, la rivoluzione solare dell'anno e le predisposizioni.

Anche se tradizionalmente le eclissi non hanno una buona fama, secondo le nostre osservazioni non sempre e non necessariamente innescano situazioni sgradite, le variabili in gioco sono tante e sono queste ad essere decisive in questo senso. Se è vero che a volte possono favorire eventi spiacevoli o situazioni critiche, è altrettanto vero che in altri casi possono anche liberare opportunità o sbloccare situazioni stagnanti e frustranti. Sul piano mondiale, sarà invece la carta astrocartografica a mostrare, con una serie di linee, dove e come gli influssi dell'eclisse andranno a scaricarsi con maggiore forza.

mercoledì 23 novembre 2011

ECLISSE PARZIALE DI SOLE IL 25 NOVEMBRE


Il prossimo 25 dicembre si verificherà l'ultima eclisse solare dell'anno 2011, che sarà seguita il 10 dicembre dall'ultima eclisse lunare. Il fenomeno di venerdì 25 sarà un'eclisse parziale di Sole, visibile soltanto alle latitudini più meridionali dell'emisfero sud, e quindi Antartide, punta meridionale dell'Africa, Tasmania e Nuova Zelanda. La culminazione si avrà alle ore 6:20 GMT. L'eclisse parziale di Sole si verifica quando Terra, Luna e Sole si allineano tra loro, ma in modo un po' impreciso. Dalla Terra si vede quindi il disco lunare transitare davanti a quello solare, nella fase di Luna nuova, lasciando però una porzione di Sole visibile. Quando l'allineamento è preciso si ha invece l'eclisse totale. Il punto dello Zodiaco interessato sarà 2°37 del Sagittario, e di conseguenza, dal punto di vista astrologico, gli effetti dell'eclisse coinvolgeranno tutti i soggetti che hanno, nel proprio quadro astrale di nascita, pianeti o assi situati intorno a 2° della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), e in misura minore e assai più morbida chi ha gli stessi fattori negli stessi gradi dei rimanenti segni di Fuoco e Aria (Ariete, Leone, Acquario, Bilancia).

Gli influssi delle eclissi possono in qualche modo essere paragonati a quelli di un importante transito di un pianeta lento, e quindi possono avere un effetto notevolmente perturbante nella vita dei soggetti interessati, in particolare se dovessero essere attivate configurazioni natali particolarmente significative. E' possibile quindi che nella vita dei suddetti soggetti intervengano dei cambiamenti anche importanti nelle settimane o anche nei mesi successivi al verificarsi fisico del fenomeno, più facilmente in coincidenza con transiti planetari significativi. Naturalmente molto dipende anche dal contesto astrologico nel quale l'eclisse va ad inserirsi, e quindi predisposizioni natali, transiti concomitanti, rivoluzione solare dell'anno. Più sono le indicazioni convergenti verso il cambiamento e più questo può risultare incisivo. Le modalità e i dettagli com'è ovvio dipenderanno dal suddetto contesto, dai fattori specifici attivati dall'eclisse e dal tipo di aspetto attivante, oltre che dal modo (imprevedibile) in cui la persona reagirà all'influsso proveniente dagli astri.

lunedì 7 novembre 2011

CRITICITA' ASTRALI PRESTO AL CULMINE PER SILVIO BERLUSCONI

E' ormai da tempo che le configurazioni astrali tendono a farsi via via sempre più difficili nei confronti dei pianeti natali del premier Silvio Berlusconi. Da diversi mesi il suo Sole di nascita a 5° Bilancia è interessato da aspetti dissonanti da parte di due astri assai 'scomodi' come Plutone e Urano, rispettivamente in quadratura e opposizione, e con la prospettiva di restare in tale aspetto ancora per molti mesi. Questa escalation di transiti difficili ha coinciso con la graduale perdita di consenso popolare rispetto al governo che presiede, sempre più criticato tanto in Patria quanto all'estero. Ora ci stiamo avvicinando alla culminazione di questa crescente criticità astrale, che avverrà nel prossimo inverno a causa del sovrapporsi di ulteriori fattori che andremo ora ad esaminare.

Saturno, dopo aver stazionato sul grado 10 della Bilancia senza coinvolgere troppo da vicino il Sole del premier, ha da tempo ripreso moto diretto e si sta ora avvicinando ad un nuovo punto di stazionamento, questa volta a 29 gradi sempre della Bilancia, con inversione di moto a retrogrado a partire dal 7 febbraio 2012. Questo significa che Saturno, il più classico degli spauracchi degli appassionati di Astrologia, da dicembre 2011 a marzo 2012 sarà congiunto a Venere radix di Berlusconi (0° Scorpione) ma soprattutto quadrato alla posizione natale di Plutone (28° Cancro), attivando la quadratura Venere-Plutone di nascita. Alle posizioni difficili di Plutone e Urano andrà quindi a sovrapporsi anche quella di Saturno, e parliamo dei tre pianeti potenzialmente più critici del campionario astrologico.

Ma non è finita qui: a tutto questo si aggiungeranno anche le prossime due eclissi, quella solare del 25 novembre e quella lunare del 10 dicembre, anche queste alquanto 'scomode' per il premier. L'eclisse solare di novembre si formerà a 2° Sagittario, in quadratura alla posizione natale di Marte (1° Vergine) di Berlusconi. L'eclisse lunare di dicembre (18° Gemelli) invece si troverà in opposizione a Giove (18° Sagittario) e in quadratura a Saturno (17° Pesci) e a Nettuno (17° Vergine) nel tema natale del Cavaliere. Con queste ulteriori sovrapposizioni, le criticità astrali arriveranno così al culmine nei prossimi mesi invernali per il capo del governo. Se questo coinciderà con l'inverno, e quindi la fine, anche della sempre più traballante compagine governativa non lo sappiamo, ma indubbiamente gli ingredienti astrali sembrano esserci. E' altrettanto certo però che Berlusconi, con tutti i guai giudiziari che lo aspettano al varco in caso di caduta del suo governo, tenterà anche l'impossibile pur di restare a galla.

sabato 2 luglio 2011

ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI LUGLIO

Ecco le posizioni planetarie per questo mese di luglio: SOLE in Cancro, dal 23 in Leone; LUNA nuova ed eclisse parziale di Sole l'1 in Cancro, LUNA piena il 15 in Capricorno, LUNA nuova il 30 in Leone; MERCURIO in Cancro, dal 2 in Leone, dal 29 in Vergine; VENERE in Gemelli, dal 4 in Cancro, dal 29 in Leone; MARTE in Gemelli; GIOVE in Toro; SATURNO in Bilancia; URANO in Ariete, dal 10 retrogrado; NETTUNO retrogrado in Pesci; PLUTONE retrogrado in Capricorno; CHIRONE retrogrado in Pesci; NODO LUNARE NORD in Sagittario; LUNA NERA in Ariete.

Il nuovo mese si è aperto ieri nientemeno che con un'eclisse solare, di tipo parziale, che praticamente nessuno ha visto dato che era osservabile solo in Antartide e nei mari antartici. A prescindere dalla sua visibilità o meno, il fenomeno ha comunque la sua importanza dal punto di vista astrologico. L'eclisse è avvenuta a 9° Cancro, e di conseguenza i suoi influssi andranno ad interessare tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, pianeti o assi situati intorno a 9° della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Tali influssi potrebbero risultare particolarmente incisivi e potenzialmente critici a causa del fatto che i due luminari congiunti hanno formato una configurazione di Grande Croce con pianeti alquanto 'scomodi' come Saturno, Urano e Plutone, che occupavano rispettivamente i gradi 10, 4 e 6 degli altri tre segni Cardinali. La Grande Croce, come si sa, è una configurazione di notevole forza e criticità, e pertanto si può ipotizzare che gli influssi dell'eclisse risultino particolarmente forti nel loro effetto tipicamente destabilizzante. Questo naturalmente vale anche per i luoghi della Terra su cui andranno a scaricarsi tali influssi, e che si possono individuare attraverso l'Astrocartografia.

Per quanto riguarda i transiti planetari, il mese appena iniziato mostra un paio di interessanti configurazioni tra pianeti lenti. La prima è una quadratura tra Urano e Plutone, la seconda un trigono tra Giove e ancora Plutone. Nel primo caso avremo un aspetto alquanto duro e stridente tra due astri per loro natura difficili da gestire, che interesserà i settori situati intorno a 5° ancora della Croce Cardinale. Questa configurazione potrà richiamare, nella vita dei soggetti interessati, situazioni potenzialmente critiche, in particolare se dovessero essere attivati pianeti o aspetti radix a loro volta a rischio. Nel secondo caso avremo invece un trigono dal potenziale notevolmente espansivo, costruttivo e ricco di opportunità, di cui potranno beneficiare i soggetti che hanno pianeti radix intorno a 5-6 gradi dei segni di Terra e Acqua, ma con riserve per Capricorno e Cancro a causa della posizione difficile di Urano. Toro e Vergine saranno i più favoriti grazie alla forza dei trigoni e all'assenza di configurazioni concomitanti difficili.

Da segnalare l'inversione di moto di Urano, che resterà fermo per l'intero mese sul grado 4 dell'Ariete. I suoi influssi saranno quindi particolarmente incisivi, ma come detto sopra interagiranno strettamente con quelli di Plutone in aspetto di quadratura. Da notare infine che questo mese presenta la particolarità, abbastanza rara, di avere due lune nuove anzichè una. La prima è la già citata eclisse solare del 1° luglio, mentre la seconda si verificherà il giorno 30.

Per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo, all'inizio del mese e anche dopo si potranno osservare agevolmente Saturno e Giove. Il primo sarà culminante verso sud già dopo il tramonto del Sole, e si potrà osservare fino ben oltre la mezzanotte gradualmente più verso ovest. Il secondo invece sorgerà tardi, diciamo intorno alle 2:30 e si potrà osservare fino alle prime luci dell'alba, nel quadrante di sud-est. Più difficile vedere Marte, all'incirca dalle 4 fino all'alba verso est, mentre Mercurio diverrà gradualmente più visibile dopo la prima decade, ma dalla parte opposta, verso ovest e molto basso sull'orizzonte, appena dopo il tramonto del Sole quando sarà sufficientemente buio, come sempre per breve tempo.Venere invece sarà sempre vicino al Sole e quindi inosservabile.

martedì 14 giugno 2011

DOMANI ECLISSE TOTALE DI LUNA VISIBILE

Domani 15 giugno si verificherà la seconda eclisse di questo mese. Si tratterà di un'eclisse totale di Luna, di notevole durata e parzialmente visibile anche in Italia. Diciamo parzialmente perchè, quando inizierà l'oscuramento del disco lunare, questo si troverà ancora sotto l'orizzonte, e quindi il fenomeno dall'Italia si potrà osservare soltanto nella sua seconda parte quando la Luna sarà finalmente sorta a oriente. Lo spettacolo comunque sarà assicurato, trattandosi di un'eclisse totale che avviene al sorgere della Luna e quindi in un momento in cui l'astro notturno appare molto grande alla vista. Astronomicamente un'eclisse di Luna avviene quando si forma un allineamento tra Sole, Terra e Luna, con la Terra in mezzo a proiettare la sua ombra sul disco lunare in fase di Luna piena, e quindi con i due luminari in opposizione tra loro. La Luna eclissata non scompare come accade invece al Sole nell'eclisse solare, ma assume una suggestiva colorazione rosso scuro. La durata del fenomeno sarà insolitamente lunga, circa 1 ora e 40 minuti complessivamente, con massima intensità alle ore 20:13 GMT, corrispondenti alle 22:13 ora estiva italiana.

L'oscuramento della Luna avverrà a 24° Sagittario, e quindi, dal punto di vista astrologico, interesserà tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, pianeti o assi intorno a 24° della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Ricordiamo ancora una volta che gli influssi tipicamente destabilizzanti delle eclissi possono innescare o enfatizzare situazioni di una certa importanza nella vita dei soggetti interessati, anche a distanza di alcune settimane o alcuni mesi, e in modo particolare se nel periodo sono presenti anche dei transiti planetari significativi. Anche se le eclissi hanno tradizionalmente una cattiva fama, in realtà non sempre e non necessariamente innescano eventi spiacevoli, ma tutto dipende da cosa e come viene attivato nel tema individuale, e dalla natura degli eventuali transiti concomitanti. Quello che certamente fanno è favorire degli scossoni a volte anche alquanto forti nelle nostre vite, la cui natura però dipende evidentemente da molte cose, a cominciare dai fattori individuali (pianeti, assi, case, configurazioni) attivati caso per caso, dai transiti del periodo e dalle predisposizioni personali.

Le eclissi naturalmente agiscono anche a livello mondiale, anche qui innescando possibili scossoni in particolare nelle zone del pianeta dove, al momento dell'eclisse, sono presenti dei pianeti agli angoli. La tecnica astrocartografica permette di individuare queste zone, attraverso una carta dove vengono tracciate delle linee che congiungono tutti i luoghi della Terra dove sono presenti pianeti angolari al momento del fenomeno. Questi scossoni possono manifestarsi concretamente in vario modo, per esempio attraverso intensi fenomeni naturali, oppure attraverso eventi di natura politica o sociale, ovviamente quando sono presenti delle pre-condizioni allo stato latente che vengono poi innescate dall'eclisse. Anche in questo caso tali eventi possono accadere giorni, settimane o mesi dopo che si è verificato il fenomeno astronomico.

mercoledì 1 giugno 2011

ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI GIUGNO

Ecco le posizioni planetarie per questo mese di giugno: SOLE in Gemelli, dal 22 in Cancro; LUNA nuova ed ECLISSE parziale di Sole il 1° in Gemelli, LUNA piena ed ECLISSE totale di Luna il 15 in Sagittario; MERCURIO in Toro, dal 3 in Gemelli, dal 17 in Cancro; VENERE in Toro, dal 10 in Gemelli; MARTE in Toro, dal 21 in Gemelli; GIOVE in Ariete, dal 4 in Toro; SATURNO retrogrado in Bilancia, dal 13 diretto; URANO in Ariete; NETTUNO in Pesci, dal 3 retrogrado; PLUTONE retrogrado in Capricorno; CHIRONE in Pesci, dal 15 retrogrado; NODO LUNARE NORD in Sagittario; LUNA NERA in Ariete.

Il nuovo mese si presenta ricco di eventi interessanti. Intanto è il mese del Solstizio, che contrassegna l'inizio dell'estate astronomica nell'emisfero nord e dell'inverno astronomico nell'emisfero sud. Alle latitudini settentrionali il Sole raggiungerà la sua massima altezza, mentre a sud dell'equatore sarà invece all'altezza minima. Il bilancio luce/tenebra vedrà quindi la massima estensione della luce (ore diurne) a nord, e la massima estensione della tenebra (ore notturne) a sud. Il momento esatto del Solstizio sarà il 21 giugno alle ore 17:18 GMT, quando il Sole entrerà nel segno del Cancro.

Tornano anche le eclissi, con due eventi nell'arco del mese. Il primo sarà un'eclisse parziale di Sole (non visibile in Italia) proprio nel primo giorno del mese, precisamente alle ore 21:16 GMT a 11° Gemelli, mentre il secondo sarà un'eclisse totale di Luna (visibile al culmine in Italia) il giorno 15 alle ore 20:13 GMT, a 24° Sagittario. Come abbiamo già più volte detto in passato, dal punto di vista astrologico le eclissi sembrano agire come fattori di innesco o enfatizzazione, sia a livello collettivo che individuale, e sembrano in qualche modo dare più forza ed enfasi ad eventi e situazioni che possono verificarsi anche settimane o mesi dopo, a seconda dei transiti planetari. Sul piano collettivo, la loro azione sembra manifestarsi di preferenza sui punti della Terra dove i pianeti vengono a trovarsi in posizione angolare al momento del fenomeno, mentre sul piano individuale si fanno sentire quando la loro posizione zodiacale forma aspetti significativi con i pianeti personali. In questo caso quindi agiranno sui settori zodiacali situati intorno a 11° della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) per quanto riguarda l'eclisse solare del 1° giugno, e intorno a 24° sempre della Croce Mobile per quanto riguarda l'eclisse lunare del giorno 15. Influssi ben più morbidi potranno interessare anche gli stessi gradi dei segni situati in trigono o sestile all'eclisse (Ariete, Leone, Acquario, Bilancia).

Parliamo ora dello stellium, ormai ridotto a tre soli pianeti, che ci ha accompagnato nel mese scorso, e che ormai è in via di scioglimento. Attualmente Mercurio, Venere e Marte sono ancora relativamente vicini tra loro nella seconda metà del Toro, ma il rapido avanzare di Mercurio ben presto lascerà indietro gli altri due astri, che a loro volta si separeranno gradualmente tra loro nei giorni successivi. In sostanza si potrà considerare ancora attiva la congiunzione Venere-Marte nella prima metà del mese, una congiunzione comunque interessante perchè avviene in segno venusiano e per i suoi piccanti significati legati all'interazione tra maschile e femminile, e quindi anche alla sessualità. Il fulcro della congiunzione attraverserà tutta la seconda metà del Toro, poi dopo metà giugno l'aspetto comincerà ad essere troppo largo per essere considerato attivo. I suoi influssi quindi riguarderanno la seconda metà della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), ma in modo del tutto speciale l'asse Toro-Scorpione per affinità energetica tra pianeti e segni. Influssi molto più blandi, ma comunque possibili, per gli stessi settori dei segni in trigono o sestile (Cancro, Pesci, Vergine, Capricorno).

Altro evento di notevole importanza sarà l'ingresso di Giove nel segno del Toro, che avverrà il giorno 4 alle 13:57 GMT. Il transito durerà come al solito un anno circa, ma a questo evento dedicheremo un intervento specifico nei prossimi giorni, data appunto la sua importanza. Per ora limitiamoci a dire che, nel corso di questo mese, Giove coprirà il settore compreso tra 29° Ariete e 4° Toro, facendo quindi sentire la sua azione espansiva ed amplificatrice su questi punti. Questo potrà certamente favorire opportunità anche grazie al contemporaneo trigono con Plutone in Capricorno, tuttavia bisognerà anche esaminare l'intero contesto dei transiti per verificare la presenza o meno di situazioni bloccanti o inibenti. In assenza di fattori di questo tipo, le opportunità migliori dovrebbero interessare chi ha pianeti nei primi 5 gradi dei segni di Terra (Toro, Vergine, Capricorno), e in misura minore di Cancro e Pesci. L'espansività gioviana potrebbe invece indurre all'eccesso, allo sperpero o alla megalomania chi riceve aspetti critici, e quindi chi ha pianeti negli stessi gradi di Scorpione, Leone e Acquario.

Verso la fine del mese comincerà a diventare attiva la critica quadratura tra Urano e Plutone, una configurazione assai stridente che si verificò l'ultima volta negli anni '30. Questo potrebbe indicare l'inizio della culminazione di un periodo piuttosto difficile e movimentato come quello che stiamo attraversando adesso, tra rivoluzioni, crisi economiche e sociali ed eventi naturali che si susseguono a ritmo sempre più serrato e imprevedibile. La quadratura raggiungerà poi la sua massima forza proprio nel fatidico 2012. In che cosa sfocerà questa culminazione nessuno può dirlo, ma è da mettere in conto la possibilità che il mondo cambi non poco nel giro di alcuni anni, come del resto accadde negli anni '30 in presenza di una configurazione analoga. Ricordiamoci comunque che la quadratura è sempre un aspetto difficile, quasi sempre foriera di situazioni complesse e critiche per qualche ragione.

Da segnalare infine l'inversione di moto di Saturno, Nettuno e Chirone. Saturno stazionerà per l'intero mese a 10° Bilancia, facendo sentire i suoi pesanti influssi sui settori situati intorno al grado 10 della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Cosa possa significare individualmente dipende com'è ovvio da cosa e come verrà toccato nel quadro di nascita personale, quel che è certo è che dove c'è Saturno nulla è mai facile e scorrevole, mentre sono frequenti le crisi e le prove, ma talvolta anche i grandi traguardi raggiunti però dopo tanti sforzi e fatiche. Influssi più morbidi e tendenzialmente più favorevoli interesseranno i settori intorno a 10° dei segni in trigono e sestile, vale a dire Acquario, Gemelli, Leone e Sagittario. Nettuno resterà inchiodato proprio nel grado 0 dei Pesci (con Chirone anch'esso nei primi gradi del segno), con influssi che interesseranno quindi gli ultimi gradi della Croce Fissa e i primi della Croce Mobile. Risveglio idealistico, spirituale o artistico possibile per chi ha i migliori aspetti e le migliori predisposizioni; illusioni, confusione o fuga dalla realtà invece per chi è mal sintonizzato con i valori nettuniani o tende a viverli al negativo.

L'osservazione diretta del cielo permetterà in questo mese di osservare agevolmente Saturno dopo il tramonto del Sole, prima verso sud e poi gradualmente verso ovest col passare delle ore, fino alle 2 circa. Visibile anche Giove, ma ad orari assai più scomodi, dopo le 3:30 circa e fino all'alba verso est o sud-est. Mercurio è già troppo vicino al Sole per essere visibile, e così sarà per tutto il mese. Anche Venere è in fase di avvicinamento al Sole ed è quindi destinato a scomparire presto dalla nostra vista. Marte sarà vicino o relativamente vicino a Venere, quindi anch'esso poco visibile se non per breve tempo e con difficoltà prima dell'alba verso est.

lunedì 30 maggio 2011

ASTROLOGIA - L'ECLISSE ELETTORALE DEL PDL

Mancano ancora due giorni all'eclisse parziale di Sole che cadrà a 11° Gemelli, ma già abbiamo davanti a noi un vistoso esempio di come essa può manifestare i suoi influssi quando va a formare aspetti critici sui pianeti natali di qualcuno. A farne le spese è stato il Presidente del Consiglio Berlusconi, interessato da una quadratura alla sua Luna natale situata a 12° Pesci, e pesantemente punito dall'appena conclusa consultazione elettorale amministrativa che ha fatto registrare un vero tracollo di voti per il suo partito PDL e i suoi candidati, battuti quasi ovunque e spesso in modo sorprendente. Lo stesso Berlusconi aveva impostato la campagna elettorale come una specie di referendum nei suoi confronti, convinto di avere la popolazione ancora dalla sua parte, ma il risultato lo ha smentito clamorosamente. Di grande significato soprattutto la sconfitta, inaspettata, nella sua Milano, città che spesso anticipa i cambiamenti destinati ad avvenire successivamente anche a livello nazionale. Si aggiunge così un ulteriore episodio al declino del premier, che ormai da tempo viene segnato da transiti planetari sempre più critici parallelamente al progressivo calo di popolarità, e che ormai sembra sia arrivato o stia per arrivare al culmine.

Sul fronte delle eclissi e anche dei transiti, non ci sono buone notizie nemmeno per il prossimo futuro, per quanto riguarda il Cavaliere. L'eclisse solare del prossimo luglio cadrà in quadratura esatta al suo Mercurio radix; quella solare di novembre in quadratura a Marte radix; quella lunare di dicembre in opposizione esatta a Giove radix, e infine quella ancora lunare del giugno 2012 di nuovo in quadratura alla Luna natale. Il tutto mentre Urano e Plutone di transito formeranno aspetti critici al suo Sole. Il tempo dirà se Berlusconi avrà abbastanza risorse per resistere a questa autentica tempesta astrale, ma soprattutto se i suoi avversari saranno capaci di organizzarsi in modo credibile ed efficace anche a livello nazionale, per far voltare pagina a questo Paese da tempo in vistoso declino morale e culturale. Viviamo tempi imprevedibili dove può accadere anche l'impensabile, quindi non è utopistico sperare in una prossima rinascita culturale, morale e creativa di un Paese che di queste risorse certo non manca. Ma c'è anche il rischio che il declino prosegua ancora fino a livelli con non vogliamo nemmeno immaginare. In un caso e nell'altro, sarà comunque per scelta nostra.

venerdì 20 maggio 2011

ASTROLOGIA - TERREMOTI E ALLINEAMENTI PLANETARI


Ne avevamo già parlato nei giorni scorsi, ed oggi sembra arrivare una ulteriore conferma all'ipotesi, avanzata anche da alcuni scienziati, che gli allineamenti planetari possano in qualche modo innescare, o quantomeno favorire, il verificarsi di terremoti di forte intensità. Ieri sera infatti, pochi giorni dopo la formazione di un notevole allineamento che ha coinvolto Mercurio, Venere, Marte, la Luna e ovviamente la Terra tra i giorni 15 e 16, e che avevamo puntualmente segnalato nei nostri interventi, si è verificato un violento terremoto in Turchia. In questo periodo è già la terza volta che un evento simile avviene in presenza dei suddetti allineamenti, dopo il Giappone e la Spagna. L'ipotesi in questione sembra quindi trovare un altro chiaro riscontro. Confermata anche l'ipotesi che si basa sull'astrocartografia e le eclissi, in quanto la carta dell'ultima eclisse solare del 4 gennaio 2011 mostra due linee critiche (Giove e Urano all'Ascendente) passare vicinissime all'epicentro del terremoto, che si trova a circa 300 km a ovest di Ankara, presso la città di Simav.

Da notare che un nuovo, potente allineamento planetario, che coinvolgerà gli stessi astri ma con la Luna in congiunzione ai pianeti anzichè in opposizione, si verificherà fra il 30 e il 31 di questo mese. Subito dopo, il 1° giugno, ci sarà inoltre una nuova eclisse di Sole. Nell'immagine allegata, la carta astrocartografica dell'eclisse solare del 4 gennaio scorso. Notare le linee rosse che indicano Giove e Urano all'Ascendente e che tagliano anche la Turchia, proprio a ovest di Ankara.

domenica 20 marzo 2011

ASTROLOGIA - 2011 ANNO DI EVENTI ASTRALI ECCEZIONALI

E' davvero notevole la serie di eventi astrali forti e inusuali che sta caratterizzando questi primi mesi del 2011, e che è destinata a proseguire ancora. E se è vero che 'come in alto, così in basso', ad eventi celesti straordinari devono corrispondere eventi terrestri altrettanto straordinari, e i fatti accaduti dall'inizio dell'anno ad oggi lo confermano in pieno. Che il 2011 potesse essere un anno a tinte forti l'aveva già preannunciato l'eclisse lunare solstiziale avvenuta il 21 dicembre 2010, seguita poco tempo dopo da un'altra eclisse, questa volta solare, contrassegnata da configurazioni planetarie particolarmente toste. Già a gennaio è iniziata la serie di rivolte popolari che hanno interessato, in modo peraltro piuttosto inatteso, i Paesi del Nord Africa mentre Giove entrava in Ariete; poi la formazione di un poderoso stellium con fulcro in Pesci all'inizio di marzo ha preannunciato il catastrofico terremoto con annesso tsunami e disastro nucleare che è avvenuto in Giappone pochi giorni dopo, in coincidenza con l'ingresso di Urano in Ariete; infine la Luna al perigeo e un Equinozio dai connotati astrali assai turbolenti hanno innescato una pericolosissima azione militare occidentale in Libia, che potrebbe avere sviluppi imprevedibili sugli equilibri internazionali e sulla stabilità della zona, per non parlare del destino del popolo libico.

E la serie di configurazioni eccezionali non è affatto finita: aprile sarà caratterizzato da una forte enfatizzazione dell'elemento Fuoco, con tutti e tre i pianeti governatori dei segni di Fuoco nel segno dell'Ariete, anch'esso legato a questo elemento. Sempre in aprile, Nettuno farà il suo ingresso nel suo segno di domicilio dei Pesci, un evento di grande importanza in quanto darà la sua impronta a un periodo lungo circa 14 anni. Si tratterà solo di un primo assaggio che durerà alcuni mesi, poi Nettuno retrocederà in Acquario per qualche tempo, per poi rientrare definitivamente in Pesci nei primi mesi del 2012. In maggio poi si formerà un nuovo, gigantesco ammasso planetario, e questa volta con fulcro nel focoso e dirompente segno dell'Ariete, cosa che non promette nulla di buono in uno scenario di guerra come quello in cui ci siamo ormai venuti a trovare, e in un ambiente naturale duramente messo alla prova dal disastro giapponese. Altro evento di notevole importanza sarà il graduale formarsi della critica quadratura tra Urano e Plutone, che sarà esatta nel 2012 ma comincerà a far sentire i suoi primi effetti già quest'anno, pur essendo ancora imprecisa. Come se non bastasse, il 1° luglio ci sarà un'altra eclisse solare dai connotati a dir poco forti, con una Grande Croce Cardinale che coinvolgerà, oltre ai due luminari, nientemeno che gli scomodissimi Saturno, Urano e Plutone.

Capita molto raramente che in cielo si verifichi una serie di eventi e configurazioni così insolite o importanti una dopo l'altra in un periodo ristretto di tempo, e questo sembra costituire una conferma alle tante profezie che vedono il periodo intorno all'anno 2012 come particolarmente movimentato e caratterizzato da eventi straordinari, nel bene o nel male, che possono cambiare notevolmente i connotati politico-sociali-ambientali del nostro pianeta nel giro di pochi anni. Alla luce di tutto ciò e di quello che sappiamo della conoscenza esoterica, noi riteniamo che non ci sarà alcuna fine del mondo nel 2012 come profetizzano i catastrofisti più estremi, tuttavia con tutte queste configurazioni forti e inusuali a ripetizione il mondo non potrà che cambiare, e probabilmente anche in misura consistente. Che cambi in peggio o in meglio è un altro discorso, qui entra in gioco il libero arbitrio umano e il suo lato creativo. Ogni grande crisi porta con sè grandi opportunità ma anche grandi rischi, e mette in gioco la capacità del singolo e della collettività di gestire creativamente la fase, oppure di subire passivamente gli eventi, di esprimere il meglio di sè oppure il peggio. Questa è la sfida che ci troveremo ad affrontare in questi anni critici e straordinari.

venerdì 18 marzo 2011

L'ASTROCARTOGRAFIA E GLI EVENTI DEL NORD AFRICA


Illustriamo oggi un altro esempio di uso dell'Astrocartografia applicata alle eclissi, questa volta in relazione alle improvvise e inaspettate rivolte che hanno colpito quasi simultaneamente, in questi primi mesi del 2011, tre Paesi del Nord Africa: Tunisia, Libia ed Egitto. Affinchè un evento politico-sociale eclatante possa verificarsi, sono necessarie due condizioni: una situazione di tensione già presente o quantomeno latente, e un innesco che la faccia esplodere in un evento di grande portata come può essere appunto una rivolta popolare di massa. La tensione latente era certamente presente a causa della situazione di povertà di larghi settori delle popolazioni di quei Paesi, aggravata di recente dall'aumento dei prezzi di alcuni generi di prima necessità, mentre dal punto di vista astrologico l'innesco può essere stata appunto l'eclisse solare del 4 gennaio 2011, che come vedremo si è scaricata, attraverso configurazioni critiche angolari, sulle capitali dei tre Paesi suddetti.

Se osserviamo la carta astrocartografica dell'eclisse in questione, notiamo infatti la presenza di pianeti lenti o semi-lenti angolari su tutte e tre le capitali, o nelle immediate vicinanze. Su Il Cairo transita la linea che segnala la presenza di Giove e Urano all'Ascendente (in quadratura ai Nodi Lunari), mentre su Tripoli passa invece la linea che indica la presenza di Nettuno (in quadratura a Venere) sempre all'Ascendente. Questa stessa linea passa molto vicino anche a Tunisi, ma è da notare che proseguendo passa anche su Palermo e vicinissima a Roma.

Che questo comporti rischi anche per l'Italia è possibile, soprattutto alla luce dei più recenti sviluppi della situazione in Libia, che sembra evolvere verso un intervento militare occidentale con conseguenze imprevedibili. Inoltre l'atteggiamento a dir poco contradditorio che il nostro governo ha avuto nei confronti del leader libico Gheddafi, prima accolto in Italia con sfarzosi e ingiustificabili onori e poco tempo dopo scaricato a favore dei ribelli libici, certamente non aiuta. L'Italia inoltre è territorio ad alto rischio idro-geologico, e anche questo non rassicura soprattutto se consideriamo che in questa primavera in cielo avremo delle configurazioni assai potenti e inusuali, e che come tali potrebbero innescare eventi ambientali anch'essi forti e inusuali come abbiamo visto in Giappone. Poi ci sono le crescenti tensioni politico-sociali alimentate dalla crisi economica e dalla sempre più controversa figura del premier, che forse si ritroverà presto sotto processo dividendo ancor più gli italiani tra sostenitori e avversari.

Ma naturalmente questi scenari sono soltanto ipotesi e possibilità che potrebbero non verificarsi affatto, anche se la nostra impressione è che questo 2011, con tutte queste configurazioni planetarie insolite concentrate in un ristretto periodo di tempo, potrebbe essere un anno che lascerà il segno per una ragione o l'altra in varie parti del mondo, forse anche in Italia. Certamente lo ha già fatto in Nord Africa e Giappone. Nell'immagine allegata, la carta astrocartografica dell'eclisse solare del 4 gennaio 2011.

mercoledì 16 marzo 2011

IL TERREMOTO IN GIAPPONE ALLA LUCE DELL'ASTROCARTOGRAFIA


Come avevamo anticipato ieri, pubblichiamo oggi un esempio di come funziona l'Astrocartografia, in questo caso in relazione al disastroso terremoto, seguito da tsunami, che ha colpito il Giappone l'11 marzo scorso. Abbiamo più volte sottolineato come le eclissi possano avere un effetto perturbante e destabilizzante, e pertanto è sempre molto utile esaminare la carta astrale del momento in cui si verifica l'eclisse e osservare dove questi effetti destabilizzanti vanno a scaricarsi nelle varie zone del globo terrestre. Secondo gli studi effettuati da diversi astrologi, tali effetti possono manifestarsi in maniera più incisiva e significativa nei luoghi dove in quel momento i pianeti, soprattutto quelli per loro natura più 'critici', vengono a trovarsi in posizione angolare, cioè in prossimità degli assi Ascendente-Discendente e Mediocielo-Fondocielo. La carta astrocartografica traccia quindi delle linee che congiungono i suddetti luoghi, permettendo con un rapido colpo d'occhio di vedere quali sono le zone più a rischio.

Nel caso del violentissimo terremoto accaduto in Giappone, la carta mostra come su quel territorio, nel momento in cui si è formata l'eclisse lunare solstiziale del 21 dicembre scorso, convergessero ben quattro linee altamente critiche, sia per la natura dei pianeti agli angoli che per le configurazioni che quei pianeti formavano l'eclisse, cioè con la posizione della Luna nel momento del suo massimo oscuramento. In particolare, le linee che indicavano la presenza di Urano e Giove al Mediocielo passavano una praticamente sull'epicentro del terremoto, e l'altra sulla zona più colpita dallo tsunami. Una terza linea critica, quella di Marte al Discendente, passava praticamente sulla capitale Tokyo, mentre una quarta (Plutone al Discendente) passava poco lontano da lì. Nella carta dell'eclisse Urano e Giove erano in quadratura all'eclisse, mentre Marte e Plutone erano in opposizione. Come abbiamo più volte sottolineato, le eclissi possono preannunciare eventi che poi si verificano nelle settimane o nei mesi successivi.

L'ipotesi che facciamo è quindi quella di un'eclisse, notevolmente intensa già di suo per essere solstiziale, che in qualche modo prepara il terreno perturbando fortemente le energie astrali, le quali trovano poi sfogo concreto qualche tempo dopo in coincidenza con il formarsi di una configurazione planetaria estremamente forte, come è stato il poderoso ammasso planetario, con lunazione annessa, che ha raccolto ben sette pianeti nell'arco di soli 40 gradi del cerchio zodiacale, con fulcro nel settore centrale dei Pesci, pochi giorni prima del terremoto. Nei prossimi giorni mostreremo un altro esempio, connesso questa volta con le rivolte popolari che hanno interessato alcuni Paesi del Nord Africa. Nell'immagine allegata, la carta astrocartografica dell'eclisse lunare del 21 dicembre 2010. Notare le quattro linee critiche che attraversano il Giappone.