Visualizzazione post con etichetta mercurio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercurio. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2013

ASTROLOGIA - GLI ASTRI DEL NUOVO FORTE TERREMOTO IN ITALIA

Di nuovo un violento terremoto si è verificato in presenza di una configurazione astrale che, analizzata attentamente, sembra aver agito come un possente allineamento planetario. Se osserviamo la carta astrale del 21 giugno 2013 alle 12:33 centrata su Fivizzano, epicentro del terremoto, vediamo due strette congiunzioni, una tra Sole e Giove tra fine Gemelli e inizio Cancro, e l'altra tra Mercurio e Venere a 22° Cancro. Apparentemente le due congiunzioni sono troppo lontane per formare un unico potente allineamento. 
Tuttavia, se guardiamo dalla parte opposta in Capricorno, troviamo Plutone sul grado 10 piazzarsi proprio a metà strada tra le due congiunzioni, assumendo quindi una funzione di 'ponte' tra di esse. La configurazione che ne risulta ha agito quindi, a nostro avviso, come un unico, grande allineamento coinvolgente Sole, Giove, Mercurio, Venere, Terra (al centro del grafico geocentrico) e Plutone.

giovedì 9 maggio 2013

ASTROLOGIA - ECLISSE ANULARE DI SOLE IL 10 MAGGIO CON NOTEVOLE ALLINEAMENTO PLANETARIO

Nuova eclisse domani 10 maggio, questa volta di tipo anulare solare. Il fenomeno culminerà alle ore 0:25 GMT, e sarà visibile in Australia, nell'Oceano Pacifico e parzialmente anche nel sud-est asiatico, Filippine, Indonesia e varie isole dell'Oceania. Nulla da fare per l'Italia dato l'orario. Nell'eclisse anulare il disco solare viene oscurato dalla Luna soltanto nella sua zona centrale, mentre rimane visibile un anello esterno. Come sempre l'eclisse di Sole è determinata da un allineamento tra Sole, Luna e Terra, con la Luna che, vista dalla Terra, transita esattamente davanti al Sole. Questo si verifica quando la congiunzione Sole-Luna avviene in prossimità di uno dei Nodi Lunari, mentre in caso contrario abbiamo una normale Luna nuova senza eclisse.

L'allineamento tra la Terra e i luminari in questo caso sarà decisamente insolito, in quanto comprenderà anche i pianeti Marte e Mercurio che in questi giorni stanno transitando in congiunzione al Sole, mentre dal lato opposto si troverà Saturno. Ne risulta quindi un allineamento tra ben sei astri, che evidentemente darà maggiore forza e significati alla configurazione, sia riguardo ai suoi possibili effetti sugli Elementi della natura che agli influssi astrologici, i quali risentiranno in qualche modo della presenza dei pianeti coinvolti. L'eclisse avverrà a 19° Toro, e di conseguenza tali influssi interesseranno tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi situati intorno a 19° dei segni della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Come abbiamo più volte sottolineato, un'eclisse in aspetto significativo a pianeti o assi natali può preannunciare qualche possibile scossone nella vita del soggetto interessato, nei settori e con le modalità che dipenderanno dai fattori personali attivati caso per caso.

lunedì 2 gennaio 2012

ASTROLOGIA - LE CONFIGURAZIONI DEL 2012 TRA PERICOLI E SPERANZE


Stiamo vivendo una fase cruciale a livello mondiale, tra crisi, rivoluzioni e istanze di cambiamento che si fanno sempre più insistenti. E su tutto ciò regna l'incertezza, è davvero difficile capire in che cosa potrà sfociare tutto questo allo stato attuale delle cose. Astrologicamente questa fase così critica e complessa è stata innescata da una serie di numerose configurazioni astrali potenti e insolite, che si sono verificate con una frequenza inusuale negli ultimi 12 anni. A nostro avviso il tutto dovrebbe culminare proprio tra il 2012 e il 2013, quando tutti e tre i pianeti lenti trans-saturniani avranno cambiato segno, e potrà prendere una direzione più chiara soltanto dopo il 2013, quando si sarà definitivamente sciolta la lunga e stridente quadratura tra Urano e Plutone. Le possibilità di evoluzione della fase critica sono diverse, e verosimilmente sarà in questo biennio entrante 2012-2013 che l'umanità farà la sua scelta che poi successivamente troverà la sua concretizzazione e porterà la società a un cambiamento potenzialmente consistente, e forse ad un riassetto mondiale. Come ci si arriverà è anche questo assai incerto, le modalità morbide o violente sono entrambe possibili, quel che è certo è che dovremo aspettarci un biennio alquanto travagliato, carico di pericoli e insidie ma anche di opportunità di quelle che capitano raramente.

Il 2012 si presenta quindi come un anno cruciale, e non solo per via della (spesso mal compresa) profezia dei Maya sulla fine del Quinto Sole. Astrologicamente sarà contrassegnato da due grandi eventi principali: la culminazione della quadratura Urano-Plutone tra Ariete e Capricorno, e l'ingresso definitivo di Nettuno nel segno dei Pesci. Altri due eventi di notevole interesse saranno i cambi di segno di Saturno e Giove e i rispettivi stazionamenti, ma anche gli anelli di sosta di Marte e Venere, il primo in Vergine e il secondo in Gemelli, avranno la loro importanza. Mercurio farà tre brevi stazionamenti, mentre le eclissi saranno quattro, due solari e due lunari. Complessivamente, i segni più sollecitati saranno quelli della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) dove agirà la quadratura Urano-Plutone sul primo decanato ma anche i due stazionamenti di Saturno a 29° e 22° Bilancia. Piuttosto attivi anche i segni della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), interessati dall'azione di Nettuno in Pesci ma dove cadranno anche tre delle quattro eclissi, e dove avverranno gli stazionamenti di Giove, Marte e Venere. Molto più tranquilli invece i segni della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), fatta eccezione per lo Scorpione per via dell'ingresso di Saturno a ottobre, di una delle due eclissi solari sul grado 22 e di uno stazionamento di Mercurio a 18°. Il settore intorno a 9° dei segni di Terra (Toro, Vergine, Capricorno) potrà beneficiare, sia pure per un tempo relativamente breve, del trigono Giove-Plutone che culminerà a marzo, mentre i primi gradi di quelli d'Acqua (Cancro, Scorpione, Pesci) avranno invece i favori del trigono Saturno-Nettuno a ottobre.

Vediamo adesso di esaminare più nei dettagli gli eventi sopra descritti. Attualmente Urano e Plutone non sono in aspetto stretto, ma a partire da febbraio la quadratura tra loro tenderà gradualmente a stringersi, fino a diventare esatta nel mese di giugno a 8° Ariete-Capricorno. I due astri resteranno in aspetto strettissimo per l'intera estate, poi la tensione si allenterà andando verso la stagione fredda, per ritornare nuovamente forte nel 2013. Secondo noi il culminare della quadratura potrebbe coincidere con la culminazione anche della crisi economica che sta coinvolgendo pesantemente l'Occidente, mentre a livello mondiale potrebbero esserci dure lotte di potere in vari Paesi. Questo perchè Plutone è il significatore della finanza e del potere, mentre Urano rappresenta le spinte urgenti verso il cambiamento orientato al futuro. Prima che culmini la quadratura, l'establishment economico-politico-finanziario potrebbe godere di particolare forza grazie al trigono Giove-Plutone che si formerà a marzo a 9° Toro-Capricorno (con il supporto anche di Marte dalla Vergine), e che è si è fatto sentire anche in questi mesi in cui lo strapotere del mondo finanziario ha raggiunto livelli mai visti prima. Tuttavia, con lo stringersi della suddetta quadratura i nodi della gestione scriteriata della finanza arriveranno inevitabilmente al pettine, in particolare nella seconda metà dell'anno quando sia Marte che Giove avranno abbandonato i segni di Terra e quindi non supporteranno più Plutone, il quale dovrà quindi vedersela con un bellicoso Urano arietino che spinge al cambiamento radicale.

Cambiamenti importanti ci si potranno aspettare anche dall'ingresso di Nettuno nel suo segno di domicilio dei Pesci a partire dal 3 febbraio. Come governatore dei grandi ideali, della spiritualità e delle arti, Nettuno nel suo segno più affine potrà inserire nella società idee ed elementi legati a questi fattori, di cui peraltro ci sarebbe anche un gran bisogno nell'attuale mondo iper-materialista. Pertanto noi vedremmo con favore questo evento, che si spera riporti un po' di equilibrio e valorizzi quegli aspetti dell'esistenza cui si accede attraverso ispirazione, intuizione e sensibilità, fortemente penalizzati nella società di oggi soprattutto qui in Occidente. Dato il suo moto notevolmente lento, Nettuno resterà in Pesci fino al 2024, e quindi avrà tutto il tempo per dare la sua impronta alla società che nascerà dopo questo biennio travagliato.

Dicevamo del cambio di segno di Saturno, che entrerà in Scorpione il 5 ottobre. Prima però effettuerà due importanti stazionamenti: il primo a 29° Bilancia, con inversione di moto a retrogrado il 7 febbraio, e il secondo a 22° sempre Bilancia con ripresa di moto diretto il 25 giugno. Entrando in Scorpione, Saturno si troverà poi in aspetto di trigono con Nettuno in Pesci, e questo potrà rendere più morbido e graduale l'influsso spiritualizzante di Nettuno, almeno per un paio di mesi. Il trigono in questione infatti rappresenta un buon equilibrio tra spirito e materia, tra intuizione e razionalità, e a trarne beneficio saranno appunto i primi gradi dei segni d'Acqua. A parte questo, come si sa i periodi contrassegnati da forti influssi saturniani non sono quasi mai piacevoli e spesso comportano difficoltà, tuttavia alla fine risultano altrettanto spesso salutari in quanto tendono a rafforzare il necessario e ad eliminare ciò che è superfluo o dannoso, anche se ad un certo prezzo. L'azione di Saturno sarà notevolmente addolcita quando si troverà in trigono a Venere, cosa che accadrà due volte tra primavera ed estate intorno ai gradi 23-24. Giove cambierà segno l'11 giugno, passando dal Toro ai Gemelli. Il suo primo stazionamento in quest'ultimo segno avverrà in ottobre con inversione a retrogrado dal giorno 4 a 16°, mentre il secondo avverrà quando saremo già nel 2013. Da notare che nel corso di quest'anno Giove transiterà soltanto nella prima metà del settore dei Gemelli. Gli influssi gioviani sono tipicamente espansivi e tendono ad allargare orizzonti e ad aprire porte, e per questo sono generalmente apprezzati, con l'unico rischio di strafare e perdere il senso della misura.

Interessante anche l'anello di sosta di Marte nel segno della Vergine, con primo stazionamento a 23° già a gennaio e ripresa di moto diretto in aprile dopo un secondo stazionamento a 3° dello stesso segno. Questo anello di sosta sarà particolarmente da tenere d'occhio per quanto riguarda il rischio di conflitti, in quanto abbiamo già osservato in passato come gli stazionamenti di Marte possano influire sull'innesco o la culminazione di importanti situazioni di conflitto. Venere, opposto polare di Marte, farà pure un anello di sosta nel 2012, ma in Gemelli. Il primo stazionamento avverrà a maggio a 23°, mentre il secondo lo avremo a fine giugno a 7° sempre dei Gemelli. Da notare che, in occasione del primo stazionamento, Venere si troverà in trigono con Saturno che sarà a 24° Bilancia. Gli influssi venusiani generalmente regolano l'affettività, i beni materiali, i piaceri e le attività artistiche. I tre stazionamenti di Mercurio avverranno invece tra Ariete e Pesci in marzo-aprile, in Leone tra luglio e agosto e tra Sagittario e Scorpione in novembre. Gli anelli di sosta mercuriani hanno di regola a che fare con le comunicazioni, i trasporti, gli spostamenti e gli interscambi, che in queste occasioni possono trovare ostacoli, impedimenti o rallentamenti. Per quanto riguarda le eclissi, avremo una prima eclisse anulare di Sole il 20 maggio a 0° Gemelli, cui seguirà un'eclisse parziale di Luna il 4 giugno a 14° Sagittario. A novembre invece avremo un'eclisse totale di Sole il giorno 13 a quasi 22° Scorpione, e un'eclisse penumbrale di Luna il giorno 28 a 6° Gemelli. Le eclissi come sappiamo sono un po' delle mine vaganti, che possono innescare o enfatizzare situazioni che vanno studiate in relazione ai transiti del periodo. Naturalmente, quando sarà il momento, su tutti questi eventi forniremo informazioni più dettagliate circa i loro influssi a livello generale e individuale.

mercoledì 14 dicembre 2011

ASTROLOGIA - MERCURIO, GIOVE E URANO IN STAZIONAMENTO


In occasione di ogni inversione di moto da diretto a retrogrado o viceversa, i pianeti restano stazionari per qualche tempo, nel senso che, visti dalla Terra, sembrano fermarsi a lungo nella stessa posizione, anche se in realtà si tratta solo di uno stazionamento apparente dovuto alla prospettiva, mentre il pianeta continua a girare intorno al Sole nella stessa direzione. Questo fenomeno tuttavia è assai significativo in Astrologia, perchè il pianeta, secondo l'ottica geocentrica e quindi sulla base della sua posizione sull'eclittica, effettivamente resta fermo a lungo sullo stesso punto zodiacale, concentrando così i suoi influssi su quel punto e sugli altri punti ad esso in aspetto. Il mese in corso presenta ben tre stazionamenti planetari, da parte di Mercurio, Giove e Urano. Tutti e tre i pianeti in queste settimane riprendono moto diretto dopo aver effettuato un periodo di retrogradazione (anello di sosta) di lunghezza diversa. Mentre gli anelli di sosta di Mercurio sono piuttosto brevi e relativamente più frequenti, quelli dei pianeti lenti o semi-lenti come Giove e Urano sono molto più lunghi e avvengono soltanto una volta l'anno.

Mercurio aveva invertito il suo moto da diretto a retrogrado il 24 novembre scorso, effettuando un breve stazionamento di una settimana circa intorno a 19° Sagittario. Riacquista moto diretto proprio oggi mentre si trova a quasi 4° Sagittario, che diventa così il secondo punto di stazionamento del suo anello di sosta. Questo stazionamento ha una durata simile a quello precedente, circa una settimana a cavallo della giornata odierna. Gli influssi del pianeta vengono quindi concentrati in questi giorni su quel punto, ma anche sugli stessi gradi dei Gemelli per opposizione, di Vergine e Pesci per quadratura, di Ariete e Leone per trigono e di Acquario e Bilancia per sestile. Mercurio governa i settori della comunicazione, dei trasporti, del commercio e degli interscambi, mentre nel corpo fisico ha a che fare con il sistema nervoso, gli arti e la respirazione. Gli influssi di Mercurio stazionario tendono quindi a concentrarsi in questi giorni sui soggetti che hanno pianeti o assi nei suddetti punti, con manifestazioni variabili a seconda di cosa e come viene interessato nel radix individuale. Generalmente la ripresa decisa del moto diretto da parte di Mercurio tende a rimuovere gradualmente eventuali blocchi o ostacoli che facilmente si verificano ai normali flussi delle energie ad esso associate quando il pianeta è retrogrado o stazionario.

Giove riacquisterà moto diretto nella serata del 25 dicembre, sul grado 0 del segno del Toro dove comunque si trova già. Il suo stazionamento su questo punto è assai più lungo rispetto a quello di Mercurio, tanto che va dalla seconda settimana di dicembre fino a circa metà gennaio. Gli influssi del pianeta vanno in questo caso ad interessare tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, pianeti o assi nei primissimi gradi della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), oppure negli ultimissimi gradi della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), e in misura minore e con modalità più morbide anche chi ha pianeti o assi nei primissimi gradi di Vergine, Capricorno, Cancro e Pesci oppure negli ultimissimi di Leone, Sagittario, Acquario e Gemelli. Giove è un pianeta dagli influssi espansivi che tendono ad allargare orizzonti e vedute, come pure a favorire opportunità e ad aprire porte chiuse, quindi tendenzialmente favorevole ad intraprendere iniziative e a lanciarsi in situazioni avventurose, ma con il rischio di eccedere e perdere il senso della misura soprattutto quando forma aspetti a rischio (opposizione, quadratura).

Urano ha invertito moto da retrogrado a diretto da pochi giorni, esattamente dal 10 dicembre scorso. Qui abbiamo uno stazionamento a 0° Ariete ancora più lungo dei due precedentemente menzionati, tant'è vero che il pianeta si trova sul grado 0 dell'Ariete da circa metà novembre e ci resterà fino all'8 gennaio 2012. Gli influssi uraniani in quresto caso interessano chi ha pianeti o assi nei primissimi gradi della Croce Cardinale o negli ultimissimi della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), e in misura minore e con modalità più morbide anche chi ha pianeti o assi nei primissimi gradi di Leone, Sagittario, Acquario e Gemelli oppure negli ultimissimi di Toro, Capricorno, Cancro e Scorpione. Urano è il pianeta dei cambiamenti improvvisi e talvolta anche drastici e rivoluzionari, è il pianeta dell'innovazione che guarda decisamente verso il futuro e non ama le mezze misure. Va da sè quindi che i suoi influssi possono essere meglio accolti e gestiti da chi, per sua natura e predisposizione, è aperto al cambiamento e alla novità e sa adeguarsi ai ribaltamenti di situazioni, oppure sta attendendo da tempo lo sblocco di qualche situazione stagnante. Discorso opposto invece per gli abitudinari e i refrattari ai cambiamenti, che potrebbero vivere i possibili ribaltoni uraniani in modo traumatico o ritrovarsi spaesati di fronte ad una situazione inaspettata innescata dal transito. Sul piano globale, la ripresa del moto diretto di Urano in un segno dirompente come l'Ariete potrebbe dare nuova carica alle tante istanze di cambiamento che stanno emergendo in varie parti del mondo.

giovedì 22 settembre 2011

NOTEVOLE STELLIUM IN FORMAZIONE IN BILANCIA

E' in fase di formazione un nuovo, possente stellium planetario, questa volta nel segno della Bilancia. Domani mattina il Sole farà il suo ingresso nel suddetto segno, evento che rappresenterà l'Equinozio d'Autunno (emisfero nord) o di Primavera (emisfero sud). Nella Bilancia si trova già da molto tempo Saturno, mentre Venere vi si trova dal giorno 15 di questo mese. Dal 26 anche Mercurio sarà nello stesso segno, completando lo stellium a quattro pianeti che inoltre verrà momentaneamente rafforzato anche dalla presenza della Luna nei giorni 27 e 28 settembre. Sarà appunto nel giorno 27 che la configurazione raggiungerà la sua massima forza, con ben cinque astri raccolti in soli 15 gradi del cerchio zodiacale. Il fulcro dello stellium si troverà in quel giorno a circa 11° Bilancia.

Dobbiamo tuttavia tenere conto del fatto che il tutto andrà ad interagire con le posizioni di Plutone e Urano che si trovano in aspetto significativo, precisamente in quadratura a 4° Capricorno Plutone e in opposizione a 2° Ariete Urano. Ne risulta quindi una configurazione di quadrato a T coinvolgente ben sei pianeti (sette nei due giorni in cui sarà presente anche la Luna), e quindi alquanto critica per forza e caratteristiche. Queste forti tensioni planetarie andranno a scaricarsi sulla prima metà di tutti e quattro i segni Cardinali, vale a dire Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno. Ad essere interessati saranno quindi tutti coloro che hanno pianeti o assi nei suddetti settori, con modalità svariate a seconda di cosa e come viene attivato nel tema natale individuale. E' ovvio che i casi più problematici potranno essere quelli in cui vengono attivate configurazioni radix difficili per loro natura. Energie forti come queste possono rappresentare anche delle opportunità, ma è altrettanto chiaro che, trattandosi di aspetti di tensione, ci vorrà molta perizia per poterle gestire favorevolmente.

Dopo questa prima fase di interazione con Plutone e Urano, i quattro astri congiunti avanzeranno e quindi si sottrarranno gradualmente a tale scomoda interferenza, avvicinandosi nel contempo tra loro fino a ritrovarsi raccolti in soli 8 gradi zodiacali il giorno 3 ottobre, tra 10 e 18 gradi Bilancia. Questo sarà il momento in cui lo stellium sarà più compatto, con fulcro a 14° del segno. Qui l'influsso della configurazione cambierà significato grazie all'assenza delle dissonanze uranian-plutoniane, diventando assai meno problematica e molto più propensa ad elargire opportunità, quantomeno per chi ha pianeti o assi nella zona centrale della Bilancia, mentre il discorso sarà più ambiguo per quanto riguarda l'Ariete e resterà tendenzialmente problematico per Cancro e Capricorno, sia pure con modalità più moderate rispetto alla prima fase. Qualche opportunità potrebbero averla anche coloro che hanno pianeti significativi in trigono (zona centrale di Gemelli e Acquario) o in sestile (stessi settori di Leone e Sagittario) alla configurazione.

Lo stellium a quattro in Bilancia resterà attivo anche nei giorni successivi, ma con i pianeti che saranno via via meno compatti e si scambieranno le posizioni a causa delle differenti velocità. Verso la metà di ottobre poi il gruppo si spezzerà in due parti, con Sole e Saturno ancora in Bilancia mentre Mercurio e Venere saranno già passati in Scorpione e si saranno allontanati. Complessivamente quindi la formazione avrà una durata di poco più di due settimane, con una prima fase alquanto critica sulla prima metà del segno (soprattutto il primo decanato) e una seconda molto più morbida sulla seconda metà. Ricordiamo che la Bilancia in Astrologia è associata alle relazioni, al sociale, alla giustizia, alla diplomazia, alle arti e all'estetica.

giovedì 5 maggio 2011

ASTROLOGIA - NOTEVOLE STELLIUM STRETTISSIMO IN FORMAZIONE IN ARIETE

E' davvero un anno speciale questo 2011 per quanto riguarda le configurazioni planetarie. Iniziato sotto l'influsso di un'assai insolita eclisse lunare solstiziale avvenuta nel dicembre scorso, è proseguito con una serie di stellium di notevolissime proporzioni che si sono formati, tra la fine dell'inverno e la primavera, prima nei Pesci e poi nell'Ariete. In questi giorni assistiamo ad un altro di questi eventi straordinari, vale a dire uno strettissimo allineamento che comprende Mercurio, Venere, Marte e Giove in un arco di soli 6-7 gradi del cerchio zodiacale, negli ultimi gradi dell'Ariete. La configurazione è già in atto ma nei prossimi giorni diventerà ancora più stretta, culminando nei giorni 10 e 11 quando la distanza tra il primo e l'ultimo pianeta che formano la congiunzione sarà appunto inferiore ai 7 gradi. Successivamente la formazione planetaria lascerà indietro il più lento Giove, mentre Mercurio, Venere e Marte resteranno vicinissimi ancora per altre due settimane. Un altro notevole allineamento si formerà poi tra il 15 e il 16 maggio quando la Luna si troverà in opposizione al suddetto trio di pianeti, e un altro ancora a fine mese con la Luna stavolta in congiunzione.

Come abbiamo già detto pochi giorni fa, in presenza di configurazioni straordinarie è lecito aspettarsi eventi altrettanto straordinari. Infatti in questa primavera abbiamo visto davvero di tutto, dalle rivolte in Nord Africa e Siria, al terremoto con disastro nucleare in Giappone, all'intervento militare della Nato in Libia fino al clamoroso blitz di questi giorni in cui le forze armate americane affermano di aver ucciso Osama Bin Laden, ma in circostanze tutt'altro che trasparenti tanto da lasciare ben più di un dubbio su cosa sia realmente accaduto in quella località del Pakistan. Ma al di là di cosa sia avvenuto effettivamente, è certo che si sia trattato di un evento che lascerà il segno a lungo per una ragione o l'altra, in tutto il mondo.

Con questa serie di tre allineamenti assai significativi ci sono quindi tutti gli ingredienti perchè possano verificarsi altri eventi di grande portata anche a livello mondiale, sperando solo che non si tratti di guerre o catastrofi naturali, ma purtroppo, considerando il contesto, non si possono certo escludere situazioni del genere. Alcuni ricercatori indipendenti, come ad esempio Giampaolo Giuliani e il defunto Raffaele Bendandi, ritengono che ci sia una correlazione tra gli allineamenti planetari e i terremoti. Da studiosi di Astrologia pensiamo ovviamente che la tesi sia più che verosimile, anche se dagli studi fatti da noi ed altri sembra emergere un ruolo importante anche delle eclissi (che comunque di fatto sono degli allineamenti Sole-Terra-Luna) che hanno preceduto l'evento.

Per quanto riguarda gli influssi della configurazione a livello individuale, questa interesserà coloro che hanno, nel proprio quadro astrale di nascita, pianeti o assi negli ultimi 10 gradi della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Influssi meno intensi e più facilmente gestibili interesseranno l'ultimo decanato dei segni posti in trigono o sestile (Leone, Sagittario, Acquario, Gemelli). Le circostanze richiamate ovviamente possono essere le più svariate a seconda di cosa e come viene toccato dal transito caso per caso, ma tendenzialmente il tutto sarà più favorevole per i segni di Fuoco e Aria (esclusa Bilancia) e piuttosto critico per Cancro, Capricorno e appunto Bilancia.

venerdì 29 aprile 2011

ASTROLOGIA - MERCURIO E IL BLACK OUT INFORMATICO

Si è verificato stanotte quello che viene definito il peggior black out informatico mai accaduto in Italia. A causarlo è stato un incendio sviluppatosi nelle sale macchine del notissimo provider e fornitore di hosting Aruba, il più importante in Italia. Come conseguenza, migliaia di siti internet e caselle di posta sono offline da stanotte, con immaginabili ripercussioni per chi usa internet per lavoro. Il servizio dovrebbe essere ripristinato entro domani, ma in ogni caso ormai una bella frittata è stata fatta.

Astrologicamente parlando, incidenti di questo genere accadono generalmente quando Mercurio, pianeta governatore delle comunicazioni e dei trasporti, si trova in fase di stazionamento e/o forma configurazioni critiche con altri pianeti, in particolare se si tratta di pianeti lenti. In passato abbiamo mostrato più volte degli esempi in questo senso, e lo facciamo anche oggi dato che anche questo incidente non sfugge alla regola suddetta.

Mercurio infatti in questi giorni è in fase di stazionamento e si muove con estrema lentezza lungo lo Zodiaco, avendo appena invertito il suo moto da retrogrado a diretto. Attualmente si trova a 14° Ariete, che è un segno di Fuoco e non a caso stiamo parlando di un incendio, mentre il lento Saturno si trova in aspetto critico di opposizione dalla parte opposta a 12° Bilancia. Come sappiamo, Saturno in aspetto difficile ha un'azione tipicamente bloccante, inibente, ostacolatrice. Ecco allora che con Mercurio stazionario in segno di Fuoco e Saturno in opposizione si combinano tutti gli elementi per favorire incidenti tali da bloccare o quantomeno rallentare fortemente i movimenti nel settore delle comunicazioni e/o dei trasporti, su larga scala.

lunedì 14 febbraio 2011

ASTROLOGIA - POSSENTE STELLIUM IN ACQUARIO

Sta diventando sempre più stretto, e quindi sempre più attivo, lo stellium che si è formato nel segno dell'Acquario e che comprende Sole, Marte, Mercurio e Nettuno. Dove c'è uno stellium evidentemente c'è anche un forte concentramento di energie, in questo caso alquanto eterogenee data la differente natura dei pianeti coinvolti. Sole e Marte sono di natura Fuoco e quindi stimolano l'iniziativa, l'intraprendenza, la passionalità, ma potenzialmente anche l'aggressività e l'egoismo, possono far salire le energie vitali ma anche favorire infiammazioni, stimolano il coraggio e la determinazione ma anche l'imprudenza e gli eccessi. Mercurio e l'Acquario sono invece di natura Aria e quindi si legano all'attività mentale, alla comunicazione, al movimento, mentre Nettuno è di natura Acqua e stimola la fantasia, l'immaginazione, l'idealismo, la percezione sottile. Uno stellium di questo tipo rappresenta quindi la fusione di tutte queste caratteristiche, che in chi nasce in presenza di questa configurazione può manifestarsi con mille sfumature diverse, con prevalenza di lati positivi o negativi a seconda dei casi. Ci può stare il coraggioso idealista come l'aggressivo fanatico, il sensitivo come lo squilibrato, il genio innovatore come il disadattato antisociale, l'artista creativo come il confusionario inconcludente e naturalmente ogni variegato mix di tutte queste cose.

Nei transiti questa possente configurazione può manifestarsi nei modi più disparati mescolando il simbolismo dei pianeti coinvolti, simbolismo che va poi combinato con quello dei fattori personali che vengono interessati caso per caso (pianeti, case, configurazioni). Anche qui evidentemente le possibilità sono infinite e altrettante le sfumature. Quel che è certo e che vale per tutti è che si tratta di un influsso di notevole forza, ma che farà sentire la sua azione soltanto per un tempo piuttosto limitato data la diversa velocità dei pianeti coinvolti. Attualmente il fulcro dello stellium si trova all'incirca a 22° Acquario, e tenderà nei prossimi giorni ad avanzare, arrivando a circa 26-27° intorno ai giorni 17-18-19-20 quando lo stellium sarà massimamente concentrato e quindi al culmine della sua forza, con i quattro pianeti raccolti in un arco di soli 3-4 gradi tra fine Acquario e inizio Pesci.

L'influsso del transito alla sua massima forza si concentrerà quindi sugli ultimi 5 gradi dell'Acquario, ma per opposizione o quadratura anche degli altri tre segni della Croce Fissa (Toro, Leone e Scorpione), e in questi ultimi casi si tratterà di influssi ad alto rischio data la natura dell'aspetto, e in particolare se dovessero essere attivate configurazioni radix critiche. Diverso il discorso per quanto riguarda gli ultimi gradi di Gemelli, Bilancia, Sagittario e Ariete interessati tramite aspetti armonici, qui ovviamente le forze dello stellium si faranno sentire in maniera più morbida e facilmente gestibile e quindi è più probabile che rappresentino un'opportunità piuttosto che un rischio. Negli ultimi giorni del mese lo stellium sarà ancora attivo e il fulcro più avanzato di qualche grado fino ad entrare nei Pesci, ma le distanze tra i pianeti gradualmente aumenteranno e di conseguenza la configurazione si scioglierà nei primi giorni di marzo.

domenica 19 dicembre 2010

MERCURIO RETROGRADO, ANCORA GRAVI PROBLEMI AI TRASPORTI IN EUROPA

Come abbiamo più volte sottolineato in passato, quando Mercurio è stazionario, retrogrado o in aspetto critico a pianeti lenti si possono verificare problemi ai trasporti su larga scala, in quanto Mercurio è il significatore, tra le altre cose, proprio di trasporti, interscambi e movimenti. Dopo i problemi verificatisi nelle settimane scorse in vasti settori dell'Europa a causa dell'aspetto critico che Mercurio ha formato con Giove, Urano e Marte, ora gli stessi problemi si verificano nuovamente in maniera alquanto vistosa in coincidenza con l'inversione di moto del pianeta, che è ha assunto moto retrogrado da circa una settimana. Il settore colpito è ancora una volta quello della popolatissima Europa, con conseguenti disagi che hanno interessato un gran numero di persone soprattutto in Gran Bretagna, Germania, Francia, Olanda e stavolta anche l'Italia, con centinaia di persone intrappolate in autostrada per 15-20 ore a causa della neve. E' stata infatti una seconda, intensa ondata di freddo e neve a causare gravi problemi ad aeroporti, treni e strade in gran parte d'Europa. Qui sotto il link a un articolo di un sito di meteorologia che illustra la situazione meteo di questi giorni in Europa e le sue conseguenze nel settore dei trasporti.

Meteogiornale - Gelo e neve bloccano l'Europa

sabato 4 dicembre 2010

MERCURIO E IL CAOS TRASPORTI IN EUROPA

Parlando della congiunzione Mercurio-Marte attiva ormai da metà novembre e tuttora in atto, avevamo sottolineato come questa avrebbe potuto influire in qualche modo, tra le altre cose, anche sul settore dei trasporti, che in astrologia è governato appunto da Mercurio. Da quando i due astri congiunti hanno formato un critico aspetto di quadratura con un'altra congiunzione, quella tra Giove e Urano in Pesci, effettivamente si sono verificati gravi problemi nei trasporti in gran parte dell'Europa centro-occidentale, a causa di una imponente e piuttosto inusuale ondata di freddo e maltempo. Strade e autostrade bloccate, molti treni cancellati o in forte ritardo, aeroporti chiusi o funzionanti solo a tratti con moltissimi voli cancellati ecc. Tra i Paesi più colpiti e colti di sorpresa: Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Svizzera e Polonia. A questo va poi aggiunto un improvviso sciopero dei controllori di volo che ha paralizzato quasi tutto il traffico aereo in Spagna. Qui sotto un link a un sito di meteorologia che illustra in modo eloquente la situazione meteo di questa settimana in Europa e i conseguenti problemi nei trasporti che si sono verificati.

Meteogiornale - Maltempo in Europa

lunedì 29 novembre 2010

GLI ASTRI E IL CICLONE WIKILEAKS

E' iniziata in questi giorni la clamorosa divulgazione di documenti riservati del governo USA da parte del sito Wikileaks, specializzato in questo genere di operazioni. Il fatto sta suscitando reazioni diverse, tra chi ritiene che si tratti di sacrosante operazioni di trasparenza che tolgono i veli dell'ipocrisia e della falsità alle dichiarazioni ufficiali, e chi pensa invece che questo metta seriamente a rischio il difficile lavoro diplomatico che regola i rapporti tra le Nazioni. Non manca anche chi pensa che dietro al passaggio di questi documenti a Wikileaks si nascondano manovre e complotti orchestrati nell'ombra da qualche potente servizio segreto. La reazione del governo americano è stata durissima e minacciosa nei confronti dei dirigenti di Wikileaks. Questi ultimi peraltro non sembrano farsi intimidire e annunciano la divulgazione di ulteriori, grandi quantità di documenti riservati.

Il tutto avviene mentre nel cielo è presente una configurazione di cui avevamo parlato pochi giorni fa, la congiunzione Marte-Mercurio nel Sagittario. Tra i significati di questa importante configurazione avevamo indicato anche una possibile maggiore asprezza e incisività nella comunicazione, ed ecco verificarsi una situazione che rispecchia in pieno questa ipotesi determinando una situazione critica di portata notevole, sollevando grande clamore tra la stampa e soprattutto provocando la furiosa reazione di importanti esponenti del governo USA come Hillary Clinton. Ma la cosa più interessante, dal punto di vista astrologico, è che quella congiunzione proprio in questi giorni sta formando un aspetto critico (quadratura in questo caso) con un'altra congiunzione, quella tra Giove e Urano nei Pesci, aspetto che ha certamente dato un contributo decisivo a far assumere alla combinazione Marte-Mercurio una connotazione fortemente aspra e conflittuale, almeno in questa fase. Oggi infatti troviamo Marte e Mercurio rispettivamente a 23 e 28 gradi Sagittario, in quadratura a Giove e Urano rispettivamente a 23 e 26 gradi Pesci, e non è davvero un caso se la divulgazione di quei documenti avviene in coincidenza con la formazione di una configurazione così critica, che sembra promettere conseguenze notevoli e imprevedibili.

Inoltre la congiunzione Marte-Mercurio potrebbe riservarci ulteriori sorprese nel prossimo mese, quando, dopo aver chiuso l'interazione con Giove e Urano, ne aprirà un'altra con Plutone, altro pianeta alquanto 'scomodo' almeno potenzialmente, una classica 'mina vagante' che quando viene attivata può ribaltare scenari e situazioni in modo anche radicale. Si tratterà questa volta di una congiunzione nei primi gradi del Capricorno, dove si troverà tra l'altro anche il Nodo Lunare Nord, altro fattore da prendere con le molle con tutti i suoi significati karmici. Staremo a vedere, ma indubbiamente la combinazione è di quelle che hanno la potenzialità di farci attraversare un periodo quantomeno movimentato.

domenica 21 novembre 2010

INTERESSANTE E INCISIVA CONGIUNZIONE MARTE-MERCURIO

E' in atto da alcuni giorni, e proseguirà ancora fino a circa metà dicembre, una interessante congiunzione tra Marte e Mercurio nel Sagittario prima e nel Capricorno poi, con aspetto esatto proprio oggi e domani a 17-18° Sagittario una prima volta, e il 14 dicembre a 4° Capricorno una seconda volta. Si tratta di una combinazione che raramente dura più di pochi giorni, a causa della differente velocità di spostamento nello zodiaco dei due pianeti. Stavolta però sarà diverso perchè Mercurio sta perdendo velocità per via dell'avvicinarsi del suo anello di sosta, che si verificherà a dicembre. Il Messaggero degli Dei di conseguenza resterà per circa un mese entro una distanza massima di circa 6 gradi da Marte, mantenendo attivo l'aspetto di congiunzione il cui fulcro si sposterà gradualmente dalla seconda metà del Sagittario al primo decanato del Capricorno.

La combinazione astrale può avere diversi significati, che andiamo ora ad esaminare. Marte come si sa è il pianeta dell'azione, dell'iniziativa, della forza, dello sport e delle competizioni in generale, ma potenzialmente anche dell'aggressività, delle liti e degli incidenti. Mercurio governa la comunicazione, gli spostamenti, i mezzi di trasporto e locomozione, il commercio, i fratelli e i parenti. Nel corpo fisico a Marte vengono associati il sangue e i muscoli, a Mercurio la respirazione, il sistema nervoso e gli arti. Quando si forma una configurazione significativa tra i due pianeti, i rispettivi significati vanno a combinarsi in varie forme, che a livello individuale possono coinvolgere uno o più di uno dei fattori associati, a seconda di cosa viene attivato nel quadro astrale personale. Ad essere interessati sono tutti coloro che hanno pianeti o assi nei punti in aspetto alla posizione in cui si forma la congiunzione, e parliamo quindi della seconda metà della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) per quanto riguarda novembre e la prima settimana di dicembre, e dei primi 7-8 gradi della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) per quanto riguarda la seconda settimana di dicembre.

La congiunzione Mercurio-Marte potrebbe quindi stimolare la comunicazione rendendola particolarmente incisiva ed efficace, ma potenzialmente anche aggressiva e conflittuale; viaggi locali, spostamenti, attività sportive, movimenti e interscambi potrebbero essere incentivati ma con accresciuto rischio di incidenti; lo stesso vale per i rapporti con fratelli, figli e parenti in generale, quindi maggiore intensità ma anche maggiori rischi di conflitti; i pericoli per la salute riguardano invece gli incidenti agli arti e in particolare le mani, le infiammazioni all'apparato respiratorio e i disturbi al sistema nervoso. Una combinazione quindi che può essere sfruttata positivamente nei settori comunicativi, commerciali, sportivi e competitivi, ma che comporta anche dei potenziali pericoli che non vanno sottovalutati, in particolare da coloro che dovessero avere pianeti o assi natali in posizione critica rispetto al transito.

domenica 6 giugno 2010

ASTROLOGIA - BRUTTO INCIDENTE A VALENTINO ROSSI


Ieri, durante le prove di una gara al Mugello, il campione motociclistico Valentino Rossi ha avuto un brutto incidente, che gli è costato la frattura di tibia e perone della gamba destra con conseguente ospedalizzazione, intervento chirurgico e uno stop di diversi mesi alle corse. Vediamo allora quali configurazioni astrali hanno coinciso con lo spiacevole evento, allo scopo di verificare l'accuratezza del simbolismo e delle tecniche astrologiche in uso oggi. Un evento di grande portata si suppone che sia contrassegnato da almeno un transito di un pianeta lento in aspetto significativo a qualche punto-chiave del tema natale, e in questo caso troviamo Nettuno transitante a 28° Acquario in congiunzione piuttosto stretta al Sole di nascita (27° Acquario), nella 6a casa. Questo settore è tradizionalmente legato al lavoro e alla salute, e non stupisce quindi che il transito abbia innescato un evento che riguarda entrambe le tematiche, purtroppo in senso negativo.

A far pendere il piatto della bilancia verso l'evento violento e spiacevole ha certamente contribuito Marte, pianeta cui vengono tradizionalmente associati incidenti e fatti violenti, che transitava a 29° Leone in 12a casa e quindi in opposizione, formando un'interazione con Nettuno di transito e il Sole di nascita sul più critico degli assi del tema, quello appunto tra 6a e 12a casa. Assai esplicita anche la quadratura che Mercurio (governatore dei mezzi di locomozione) transitante a 22° Toro ha formato con Marte di nascita (21° Acquario), e la contemporanea opposizione che lo stesso Mercurio ha formato con Urano radix (quasi 21° Scorpione) questi ultimi situati sull'asse 9a-3a casa (viaggi, spostamenti), aspetti che sembrano parlare in modo molto chiaro della possibilità di un incidente di quel genere. Il simbolismo infatti calza perfettamente, essendo Mercurio come detto governatore dei mezzi di locomozione, Marte quello delle competizioni ma anche degli incidenti e Urano quello della velocità, tra le altre cose. Per quanto riguarda la frattura ossea dobbiamo invece guardare a Saturno in quanto pianeta governatore delle ossa del corpo, ed infatti lo troviamo transitare a 27° Vergine in aspetto esatto di quinconce al Sole radix. L'analisi evidenzia quindi un preciso riscontro nelle configurazioni astrali rispetto all'evento accaduto, confermando pienamente l'accuratezza del simbolismo e delle tecniche astrologiche. Auguriamo a Valentino Rossi una rapida guarigione e un ritorno alle corse più in forma di prima. Nell'immagine allegata, la carta di nascita del campione marchigiano.

domenica 16 maggio 2010

MERCURIO STAZIONARIO, ANCORA PROBLEMI AI VOLI

Dopo il blocco dei voli aerei verificatosi nel mese scorso a causa della nube vulcanica islandese, avvenuto in coincidenza con il primo stazionamento di Mercurio, anche a Maggio sta accadendo la stessa cosa, sia pure in misura meno vistosa, e ancora con Mercurio in fase di stazionamento. E' davvero notevole la precisa sincronicità tra gli stazionamenti del pianeta tradizionalmente governatore dei mezzi di trasporto e delle comunicazioni e le grosse difficoltà che si sono verificate in molti paesi europei nei voli aerei (incluso purtroppo anche un grave incidente in Libia), a confermare che i movimenti di Mercurio effettivamente possono incidere in maniera consistente nei fatti relativi ai settori che la tradizione assegna al governo del pianeta. Tutto ciò certo non stupisce chi conosce e studia la simbologia astrologica da anni, ma costituisce comunque una verifica diretta molto interessante. I due stazionamenti di Mercurio relativi al suo ultimo anello di sosta si sono verificati all'incirca tra il 14 e il 22 Aprile, intorno a 12° Toro, e tra l'8 e il 16 Maggio intorno a 2° Toro. Attualmente il pianeta ha ripreso moto diretto ma procede ancora molto lentamente, ricomincerà ad acquistare velocità soltanto dalla prossima settimana.

mercoledì 21 aprile 2010

ASTROLOGIA - CAOS TRASPORTI E MERCURIO STAZIONARIO

In Astrologia Mercurio come si sa governa i mezzi di trasporto in generale, ed è il significatore del movimento e degli spostamenti. Quando il pianeta è stazionario o retrogrado può accadere che si verifichino problemi, rallentamenti e intoppi di una certa entità in questi settori, e ciò che sta accadendo in questi giorni con i voli aerei lo dimostra in modo evidente. Il clamoroso e inaspettato blocco su larga scala dei voli in gran parte d'Europa, dovuto alle polveri immesse nell'aria dall'eruzione di un vulcano islandese, ha infatti coinciso perfettamente con lo stazionamento di Mercurio, che dal giorno 15 è fermo sul grado 12 del segno del Toro e soltanto da domani 22 aprile riprenderà a spostarsi, ma con moto retrogrado. Una coincidenza davvero molto precisa e interessante dal punto di vista astrologico. Con la lenta ripresa del movimento di Mercurio ora stanno faticosamente riprendendo anche i voli aerei, ma con il pianeta in moto retrogrado non si può escludere che qualche problema nei trasporti ci possa essere ancora. L'anello di sosta di Mercurio comprenderà un secondo stazionamento dal 9 al 14 maggio a 2° Toro, poi il pianeta riprenderà moto diretto e riacquisterà gradualmente velocità. Naturalmente non è detto che accada qualcosa di clamoroso in coincidenza con il secondo stazionamento, in Astrologia si parla sempre di possibilità e mai di certezze, tuttavia è certo che in questi casi le possibilità che si verifichino problemi nei trasporti aumentano notevolmente.

martedì 30 marzo 2010

SPETTACOLI CELESTI


Condizioni meteo permettendo, in queste notti è possibile osservare tutti e cinque i pianeti visibili a occhio nudo, vale a dire Venere, Marte, Mercurio, Giove e Saturno. Non capita così spesso di poterli vedere tutti nella stessa notte, per cui si tratta di un'occasione ghiotta per gli appassionati. Ecco allora le istruzioni per osservarli. Subito dopo il tramonto del Sole, appena il cielo sarà sufficientemente scuro per mostrare i primi astri, in direzione ovest si potrà trovare facilmente Venere. Non si può sbagliare, essendo Venere l'astro che, all'osservazione diretta, si presenta come il più grande e luminoso in assoluto. Sarà basso sull'orizzonte ma molto ben visibile. Un po' più in basso e a destra rispetto a Venere, molto meno vistoso ma anch'esso ben visibile si troverà Mercurio, che tuttavia tenderà a scomparire piuttosto rapidamente. Quando il cielo sarà un po' più scuro, diciamo dopo le 21, guardando verso sud si potrà vedere Marte, molto alto sull'orizzonte e dal caratteristico colore rossastro. Marte si troverà vicino ai due Gemelli Castor e Pollux, con i quali formerà in terzetto molto ben visibile. Dei tre astri, Marte sarà quello più a sinistra. Nello stesso momento, in direzione sud-est, sarà osservabile Saturno. A dividere i due pianeti, la vistosa costellazione del Leone, che sarà un comodo punto di riferimento per trovarli, uno a sinistra (Saturno) e l'altro a destra (Marte) rispetto alla costellazione stessa. Per osservare Giove bisognerà invece aspettare l'alba e guardare in direzione est, poco prima del sorgere del Sole, quando albeggia ma il cielo è ancora sufficientemente scuro. Anche Giove non sarà difficile da trovare essendo l'astro più luminoso presente in quel momento verso est. L'immagine allegata mostra come si presenteranno questa sera Venere e Mercurio sull'orizzonte occidentale poco dopo il tramonto del Sole.

mercoledì 26 novembre 2008

ASTROLOGIA - IMPORTANTI CONGIUNZIONI IN CIELO


Stanno ormai per raggiungere la loro fase culminante le due importanti congiunzioni planetarie cui avevamo già accennato nel resoconto mensile sui transiti di novembre. La prima interessa Sole, Mercurio e Marte nella prima metà del Sagittario, mentre la seconda interessa Venere e Giove nella seconda metà del Capricorno. Nel primo caso la culminazione avverrà proprio domani, quando i tre astri formeranno una congiunzione strettissima, alla quale si aggiungerà anche la Luna in transito nel Sagittario. La congiunzione tra Venere e Giove raggiungerà invece la sua massima forza tra l'1 e il 2 dicembre, quando sarà esatta ed ulteriormente enfatizzata ancora dalla Luna che sarà nel frattempo passata dal Sagittario al Capricorno. Mentre Mercurio e Marte non saranno visibili in quanto nascosti dalla luce solare, Venere e Giove congiunti sono attualmente osservabili e lo saranno naturalmente anche nei prossimi giorni, in direzione sud-ovest dopo il tramonto del Sole. Trovarli sarà facilissimo in quanto si tratta dei due astri più luminosi in assoluto, ovviamente escludendo Sole e Luna. Questa congiunzione è altamente spettacolare e vi consigliamo di ammirare la sua bellezza, già in questi giorni ma in modo particolare nei primi giorni di dicembre quando sarà accompagnata anche dalla Luna.

Ma veniamo ora ai significati astrologici di queste interessantissime configurazioni. Sole, Mercurio e Marte congiunti rappresentano una combinazione altamente energetica e dinamica, a dominante Fuoco. Chi riceve il suo influsso può risentire di un incremento delle energie vitali e di un insolita attitudine all'intraprendenza e all'autoaffermazione. Nel caso di soggetti dotati di un buon equilibrio e buona gestione degli istinti, questa congiunzione può dare una forte spinta alla realizzazione di progetti e idee, ad intraprendere nuove iniziative o portare a termine quelle ancora non completate; può manifestarsi un incremento del desiderio e dell'eros, ci si può sentire insolitamente carichi di energia e di voglia di fare. Nei soggetti scarsamente dotati di controllo di sè, la configurazione può invece rappresentare un fattore di rischio in quanto può allentare eccessivamente i freni inibitori e può stimolare in modo anomalo l'aggressività; la pulsione sessuale può diventare difficilmente controllabile. I soggetti maggiormente interessati saranno principalmente quelli che hanno pianeti o fattori significativi nella prima metà del Sagittario, ma naturalmente anche quelli che ne hanno negli stessi settori dei segni posti in opposizione o quadratura (Gemelli, Vergine, Pesci). In questi ultimi casi è maggiormente presente il rischio che possano manifestarsi i lati negativi della configurazione, nella forma di una cattiva gestione delle pulsioni istintive o dell'aggressività, esercitata o subita. Dato il coinvolgimento anche di Mercurio, può essere presente anche il rischio di incidenti su mezzi di trasporto. I settori interessati dei segni posti in sestile o trigono (Ariete, Leone, Bilancia, Acquario) riceveranno invece un influsso più moderato e facilmente gestibile in modo costruttivo. Molto naturalmente dipenderà anche da quali fattori radix verranno eventualmente attivati dalla congiunzione caso per caso.

Per quanto riguarda Venere e Giove, il significato tradizionale della loro congiunzione è tipicamente 'fortunato', trattandosi dei pianeti dei piaceri e dell'abbondanza. Logico quindi aspettarsi benefici di varia natura a seconda dei fattori radix interessati, ma a condizione che non ci siano altri transiti ad alto rischio concomitanti, i quali potrebbero notevolmente limitare i benefici suddetti. I settori più favoriti sono ovviamente quelli situati tra 15 e 25 gradi Capricorno, con influssi meno eclatanti ma sempre tendenzialmente favorevoli anche per gli stessi settori dei segni posti in trigono o sestile (Pesci, Vergine, Toro, Scorpione). Più ambiguo il significato relativo ai settori omologhi dei segni posti in opposizione o quadratura (Cancro, Ariete, Bilancia), che potrebbero risentire di un influsso per qualche ragione 'squilibrato' o non del tutto soddisfacente. In questi casi è anche possibile qualche eccesso di gola o piaceri di vario genere, spese esagerate o non necessarie come pure qualche eccesso di indulgenza verso sè stessi o gli altri. Nell'immagine allegata, la spettacolare congiunzione Luna-Venere-Giove come apparirà nel cielo il 2 dicembre dopo il tramonto del Sole. Il giorno prima saranno stati ancora più vicini tra loro, tanto che l'immagine creata dal software praticamente li sovrappone.