Visualizzazione post con etichetta acquario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquario. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2012

ASTROLOGIA - ECLISSE TOTALE DI SOLE IL 13 NOVEMBRE

Domani 13 novembre si verificherà una nuova eclisse totale di Sole, che raggiungerà la sua massima intensità alle ore 22:12 GMT. Il fenomeno nella sua totalità interesserà pochissime terre emerse, per la precisione una porzione dell'Australia settentrionale, mentre per il resto sarà visibile soltanto dall'Oceano Pacifico meridionale. Un'eclisse parziale si potrà osservare invece da vasti settori dell'emisfero sud, in particolare Australia, Nuova Zelanda, Isole Figi e parte del Sud America e dell'Antartide. Tecnicamente un'eclisse totale di Sole consiste nell'allineamento che si forma tra Sole, Luna e Terra, con la Luna che, frapponendosi tra Terra e Sole, nasconde per qualche tempo il disco solare.

Dal punto di vista astrologico, le eclissi hanno una notevole importanza, data la loro forza paragonabile a quella del transito di un pianeta lento. Le nostre osservazioni indicano che, quando la posizione di un'eclisse forma un aspetto significativo con un pianeta o un asse natale, nella vita del soggetto interessato possono verificarsi dei cambiamenti paragonabili appunto a quelli che possono intervenire in occasione di importanti transiti di pianeti lenti. Sebbene le eclissi abbiano una fama tradizionalmente un po' sinistra, in realtà secondo noi non sempre e non necessariamente richiamano situazioni critiche, ma la natura del loro influsso dipende molto dalle predisposizioni individuali, da cosa viene attivato nel tema natale e attraverso quale aspetto, oltre che dai transiti presenti nel periodo. Se è vero che talvolta innescano crisi e annunciano difficoltà, è altrettanto vero che in altri casi richiamano invece opportunità e aprono porte. I fattori attivati caso per caso potranno dare indicazioni più chiare in merito.

L'eclisse in arrivo si verificherà a quasi 22° dello Scorpione (21°57' esattamente). Ad essere interessati saranno quindi tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale, dei pianeti o assi situati intorno a 22° dei segni della Croce Fissa, e quindi Toro, Leone, Scorpione e Acquario. Come già accennato, l'influsso dell'eclisse dipenderà in modo decisivo dalla natura dei fattori attivati caso per caso e dall'aspetto attivante, e il tutto andrà analizzato tenendo conto anche dei transiti planetari presenti nel periodo nonchè delle indicazioni ricavabili dalla Rivoluzione Solare annuale. E' ovvio che, in presenza di configurazioni natali critiche eventualmente attivate e/o di transiti o rivoluzioni solari difficili, è più probabile che l'eclisse inneschi crisi e difficoltà, mentre in caso di contesti favorevoli potrebbero invece prevalere le opportunità. 

lunedì 14 febbraio 2011

ASTROLOGIA - POSSENTE STELLIUM IN ACQUARIO

Sta diventando sempre più stretto, e quindi sempre più attivo, lo stellium che si è formato nel segno dell'Acquario e che comprende Sole, Marte, Mercurio e Nettuno. Dove c'è uno stellium evidentemente c'è anche un forte concentramento di energie, in questo caso alquanto eterogenee data la differente natura dei pianeti coinvolti. Sole e Marte sono di natura Fuoco e quindi stimolano l'iniziativa, l'intraprendenza, la passionalità, ma potenzialmente anche l'aggressività e l'egoismo, possono far salire le energie vitali ma anche favorire infiammazioni, stimolano il coraggio e la determinazione ma anche l'imprudenza e gli eccessi. Mercurio e l'Acquario sono invece di natura Aria e quindi si legano all'attività mentale, alla comunicazione, al movimento, mentre Nettuno è di natura Acqua e stimola la fantasia, l'immaginazione, l'idealismo, la percezione sottile. Uno stellium di questo tipo rappresenta quindi la fusione di tutte queste caratteristiche, che in chi nasce in presenza di questa configurazione può manifestarsi con mille sfumature diverse, con prevalenza di lati positivi o negativi a seconda dei casi. Ci può stare il coraggioso idealista come l'aggressivo fanatico, il sensitivo come lo squilibrato, il genio innovatore come il disadattato antisociale, l'artista creativo come il confusionario inconcludente e naturalmente ogni variegato mix di tutte queste cose.

Nei transiti questa possente configurazione può manifestarsi nei modi più disparati mescolando il simbolismo dei pianeti coinvolti, simbolismo che va poi combinato con quello dei fattori personali che vengono interessati caso per caso (pianeti, case, configurazioni). Anche qui evidentemente le possibilità sono infinite e altrettante le sfumature. Quel che è certo e che vale per tutti è che si tratta di un influsso di notevole forza, ma che farà sentire la sua azione soltanto per un tempo piuttosto limitato data la diversa velocità dei pianeti coinvolti. Attualmente il fulcro dello stellium si trova all'incirca a 22° Acquario, e tenderà nei prossimi giorni ad avanzare, arrivando a circa 26-27° intorno ai giorni 17-18-19-20 quando lo stellium sarà massimamente concentrato e quindi al culmine della sua forza, con i quattro pianeti raccolti in un arco di soli 3-4 gradi tra fine Acquario e inizio Pesci.

L'influsso del transito alla sua massima forza si concentrerà quindi sugli ultimi 5 gradi dell'Acquario, ma per opposizione o quadratura anche degli altri tre segni della Croce Fissa (Toro, Leone e Scorpione), e in questi ultimi casi si tratterà di influssi ad alto rischio data la natura dell'aspetto, e in particolare se dovessero essere attivate configurazioni radix critiche. Diverso il discorso per quanto riguarda gli ultimi gradi di Gemelli, Bilancia, Sagittario e Ariete interessati tramite aspetti armonici, qui ovviamente le forze dello stellium si faranno sentire in maniera più morbida e facilmente gestibile e quindi è più probabile che rappresentino un'opportunità piuttosto che un rischio. Negli ultimi giorni del mese lo stellium sarà ancora attivo e il fulcro più avanzato di qualche grado fino ad entrare nei Pesci, ma le distanze tra i pianeti gradualmente aumenteranno e di conseguenza la configurazione si scioglierà nei primi giorni di marzo.

mercoledì 5 agosto 2009

NUOVA ECLISSE LUNARE QUESTA NOTTE

Nuova eclisse lunare domani 6 Agosto, con culmine esattamente alle ore 0:39 GMT corrispondenti alle 2:39 ora estiva italiana. Si tratterà anche questa volta di un'eclisse penumbrale di modesta intensità, e di conseguenza all'osservazione non si presenterà certo eclatante. A quell'ora la Luna sarà visibile dall'Italia in direzione sud-ovest, ma si potrà vedere soltanto una certa ombreggiatura su parte del disco lunare. Dal punto di vista astronomico, l'eclisse lunare si forma quando Sole, Terra e Luna sono in allineamento tra loro, con la Terra in posizione centrale a proiettare la sua ombra sul disco lunare illuminato dal Sole. Secondo l'ottica geocentrica, Sole e Luna si trovano quindi in aspetto di opposizione, mentre con l'eclisse solare sono invece in congiunzione. L'opposizione o la congiunzione tra i due astri, tuttavia, dà luogo all'eclisse lunare o solare solamente quando questi formano un allineamento con la Terra, cosa che avviene quando anche i Nodi Lunari si trovano negli stessi settori zodiacali dove si trovano i luminari, o comunque nelle vicinanze. L'eclisse di questa notte avverrà a 13°43 Acquario, e quindi, dal punto di vista astrologico, interesserà tutti coloro che hanno, nel proprio quadro di nascita, pianeti o fattori significativi situati vicino a quel grado della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). L'influsso dell'eclisse ovviamente potrà risultare molto diverso a seconda di cosa viene attivato caso per caso (pianeti, case, configurazioni), e a seconda del tipo di aspetto.

lunedì 26 gennaio 2009

PRIMA ECLISSE DELL'ANNO IN ACQUARIO

Questa mattina, con culmine alle ore 7:59 GMT, si è verificata la prima eclisse dell'anno. Si è trattato di un'eclisse anulare di Sole, e quindi con copertura soltanto incompleta del Sole da parte della Luna in congiunzione. L'eclisse solare si forma quando Sole, Luna e Terra si trovano in allineamento, con la Luna che si frappone tra Sole e Terra oscurando il disco solare, a volte in maniera totale e a volte soltanto parzialmente, a seconda delle distanze tra gli astri coinvolti nell'allineamento stesso. Il fenomeno è stato osservabile soltanto in Indonesia e zone limitrofe, in quanto il cono d'ombra ha attraversato per quasi tutto il suo percorso gli oceani Atlantico e Indiano.

Il punto zodiacale in cui si è verificata l'eclisse corrisponde a 6° Acquario e pertanto, dal punto di vista astrologico, l'evento è destinato a coinvolgere tutti i soggetti che hanno, nel proprio quadro astrale di nascita, pianeti o fattori significativi (soprattutto se si tratta di pianeti personali o angoli del tema) intorno al grado 6 della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Gli influssi dell'eclisse a livello individuale naturalmente dipenderanno dai fattori coinvolti caso per caso, e dai transiti planetari che saranno attivi in questo periodo e nei mesi successivi. Le eclissi infatti tendono ad agire come fattori di innesco o di enfatizzazione delle possibilità e delle tematiche indicate dai transiti e dai fattori personali attivati dall'eclisse stessa.

sabato 16 agosto 2008

OGGI ECLISSE PARZIALE DI LUNA

Oggi avremo la seconda eclisse del mese, esattamente un'eclisse parziale di Luna che culminerà alle ore 21.10 GMT (le 23.10 ore estiva italiana). La fase di oscuramento parziale della Luna inizierà alle 19.35 GMT (21.35 in Italia), e terminerà alle 22.44 (0.44 del 17 agosto in Italia). Si tratta come detto di un'eclisse parziale, con il cono d'ombra proiettato dalla Terra sulla Luna che ombreggerà solo parzialmente il nostro satellite. Tecnicamente l'eclisse lunare si forma in conseguenza dell'allineamento tra Sole, Terra e Luna, con la Terra in posizione mediana ad impedire, in questo caso solo parzialmente, alla luce solare di illuminare la superficie lunare. Nell'eclisse lunare Sole e Luna, visti dalla Terra, sono quindi in aspetto di opposizione tra loro (Luna piena), mentre nell'eclisse solare sono invece in congiunzione (Luna nuova).

L'evento, che sarà visibile dall'Italia, si formerà a 24° Acquario, e pertanto dal punto di vista astrologico andrà ad interessare principalmente i settori zodiacali situati intorno al grado 24 della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Come abbiamo più volte sottolineato, le eclissi hanno un effetto astrologicamente perturbante, in quanto modificano per breve tempo ma violentemente il flusso delle correnti astrali solari e lunari. L'eclisse può pertanto determinare effetti anche rilevanti sui settori zodiacali interessati, effetti che varieranno anche di molto caso per caso a seconda dei fattori individuali (pianeti, case, aspetti) attivati. Secondo le nostre osservazioni, le eclissi spesso rafforzano notevolmente la consistenza di eventi che possono accadere anche a settimane o mesi di distanza e che sono indicati dai transiti planetari. Nonostante le eclissi abbiano tradizionalmente una fama piuttosto negativa, secondo i nostri studi non sempre e non necessariamente causano effetti spiacevoli, ma molto dipende da cosa e come viene attivato nel quadro radix individuale, nonchè dalla capacità del soggetto di gestire situazioni eventualmente forti e inaspettate. Da notare infine che l'eclisse lunare si formerà nei pressi della congiunzione Nettuno-Chirone-Nodo Nord, e pertanto riteniamo che andrà ad amplificare notevolmente gli effetti di questa configurazione di cui abbiamo parlato più volte nei nostri interventi riguardanti i transiti planetari mensili.

mercoledì 6 febbraio 2008

DOMANI ECLISSE ANULARE DI SOLE

Domani 7 febbraio avverrà la prima eclisse dell'anno. Si tratta di un'eclisse anulare di Sole, che culminerà alle 3.55 GMT, che corrispondono alle 4.55 secondo il fuso orario italiano. Il fenomeno non sarà visibile dal nostro Paese, il cono d'ombra infatti interesserà soltanto una parte dell'Antartide, mentre un'eclisse parziale sarà visibile anche da alcune zone dell'Australia. L'eclisse anulare è così detta perchè, a causa del gioco delle distanze tra Sole, Luna e Terra, il disco solare non viene interamente oscurato dalla Luna che si frappone tra Terra e Sole, ma viene coperto soltanto nella sua parte centrale, mentre resta scoperto e quindi visibile un anello esterno.

Astrologicamente si tratta quindi di un'eclisse meno potente e significativa rispetto ad un'eclisse totale, ma che comunque non mancherà di far sentire i suoi effetti. Questi andranno ad interessare ovviamente i settori zodiacali dove si forma l'eclisse, e anche quelli posti in aspetto significativo (opposizione e quadratura principalmente). Il punto esatto è in questo caso 17°44 Acquario, con influssi estesi per opposizione intorno al grado 17 del Leone e per quadratura intorno agli stessi settori di Toro e Scorpione. Gli influssi astrologici delle eclissi sono in qualche modo perturbanti, nel senso che sembrano preannunciare movimenti anche di rilievo, che a livello planetario spesso si manifestano attraverso le forze della natura e degli elementi (terremoti e maremoti soprattutto), oppure attraverso eclatanti eventi di natura politica o sociale, di preferenza in zone individuabili tramite la tecnica dell'astrocartografia. Sul piano individuale sembrano invece annunciare cambiamenti importanti nella vita dei soggetti interessati, che naturalmente sono coloro che hanno pianeti o fattori significativi in aspetto al punto dell'eclisse. Questi cambiamenti dipenderanno da cosa viene attivato nel radix individuale e dai transiti planetari presenti nelle settimane e nei mesi successivi all'eclisse, oltre che dalle predisposizioni indicate dalla carta radix stessa.

lunedì 4 febbraio 2008

IMPORTANTE STELLIUM TRANSITA IN ACQUARIO

Un interessante stellium che comprende quattro pianeti e il Nodo Lunare Nord sta transitando in questi giorni nel segno dell'Acquario, e resterà attivo al completo ancora per un po'. I pianeti coinvolti sono Sole, Mercurio, Chirone e Nettuno, con l'aggiunta come detto del Nodo Nord. In questo momento la congiunzione tra i quattro pianeti è veramente stretta, comprendendoli tutti entro soli 6°, precisamente tra il 15° e il 21° del segno, mentre il Nodo è un po' più avanti a 28°. Nei prossimi giorni avremo delle variazioni dovute al fatto che Mercurio e il Nodo procedono retrogradi mentre tutti gli altri avanzano, per cui ci saranno degli scambi di posizione ma la configurazione resterà comunque attiva al completo fino a quando il Sole non passerà in Pesci (dal giorno 19), ma al suo posto subentrerà Venere che farà il suo ingresso in Acquario. Nei primi giorni di marzo questa nuova formazione diventerà sempre più stretta, e momentaneamente ancor più spettacolare il giorno 5 con l'aggiungersi anche della Luna in un raggruppamento a sei davvero raro a vedersi.

Lo stellium a 5 attualmente in atto è interessante per la sua valenza un po' mistica, dato che comprende Nettuno e Chirone insieme a Sole e Mercurio. Questa formazione potrebbe infondere a chi nascerà in questi giorni una forte attitudine spirituale, e potenzialmente anche una predisposizione alla percezione sovrasensibile oppure delle capacità guaritrici innate, in particolare attraverso la bioenergia grazie al contributo di Marte in trigono, il tutto attraverso le modalità geniali e scientifiche, ma anche solidali e umanitarie, del segno acquariano. Un cocktail indubbiamente molto interessante. La formazione che sarà attiva tra fine febbraio e inizio marzo, con Venere al posto del Sole, avrà anch'essa delle connotazioni simili dato che il Sole avrà raggiunto Urano in Pesci e quindi la personalità dei nativi del periodo sarà anch'essa una combinazione mistico-scientifica, ma con grandi attitudini artistiche e dai sentimenti assai raffinati per via della stretta congiunzione Venere-Nettuno (e anche la Luna il 5 marzo!) insieme a Mercurio, Chirone e il Nodo Nord. Qualcosa ci fa pensare che tra febbraio e marzo 2008 sia destinata a nascere una serie di personalità che, a giudicare dalle conformazioni astrali, sembrerebbero fortemente orientate verso la realizzazione di quella fusione tra scienza, arte e spiritualità che dovrà caratterizzare una più evoluta società futura, di cui questi soggetti potrebbero essere tra i migliori pionieri.

martedì 27 novembre 2007

ASTROLOGIA - SEGNI ZODIACALI E PREDISPOSIZIONI SCIENTIFICHE

Sul recente numero 148 della rivista astrologica Linguaggio Astrale, è pubblicato un interessante studio statistico di Gabriele Ruscelli finalizzato a verificare se esiste una predisposizione zodiacale ad esercitare la professione di scienziato, cioè a verificare con metodo statistico se la nascita sotto certi segni zodiacali può più o meno predisporre ad avere le caratteristiche necessarie a svolgere questa professione. Lo studio è stato effettuato su un database di 5867 scienziati famosi, nati tra il 1400 e il 1950, di cui l'autore si è procurato la data di nascita presso varie fonti, principalmente enciclopedie. I test statistici utilizzati sono il test zeta a due code e il test del chi quadrato con 11 gradi di libertà, secondo quanto riportato nell'articolo. L'autore ha effettuato due tipi di test, il primo basato sull'ampiezza angolare di ogni segno zodiacale (12 segni per 30° di ampiezza), e il secondo basato invece sull tempo effettivo che il Sole trascorre in ognuno dei segni, che non è esattamente uguale per via dell'orbita terrestre leggermente ellittica. Entrambi i test hanno dato risultati del tutto simili (più marcati nel secondo test) e assai interessanti dal punto di vista della ricerca astrologica, in quanto hanno confermato in pieno ciò che la tradizione afferma circa questo tipo di predisposizioni.

I test hanno dunque mostrato una frequenza significativamente superiore alla media statistica per quanto riguarda i segni dell'Acquario e del Capricorno, cioè proprio quelli che la tradizione assegna al governo di Saturno (e anche di Urano per l'Acquario) e che considera maggiormente predisposti alla mentalità scientifica, che richiede razionalità, logica, rigore, distacco, freddezza e obiettività. A ulteriore conferma della tradizione è risultato inoltre che i segni meno predisposti sono invece Leone e Cancro, cioè proprio quelli opposti ad Acquario e Capricorno e ai quali viene assegnato l'esilio di Saturno. Dallo studio emerge che anche i segni mercuriani (Vergine e Gemelli) hanno una certa predisposizione scientifica (ma nettamente meno marcata rispetto ai segni saturniani), anche questo in conformità alla tradizione che indica anche Mercurio come significatore di logica e razionalità. Ecco allora qui sotto una sorta di classifica dei segni zodiacali relativamente alla predisposizione scientifica, con a fianco di ogni segno il relativo pianeta governatore secondo la tradizione e lo scarto positivo o negativo rispetto alla media statistica (test zeta) indicato nello studio di Gabriele Ruscelli:

1° Acquario (Urano, Saturno) + 5.25
2° Capricorno (Saturno) + 3.98
3° Vergine (Mercurio) + 0.95
4° Scorpione (Plutone, Marte) + 0.48
5° Gemelli (Mercurio) + 0.47
6° Pesci (Nettuno, Giove) - 0.13
7° Ariete (Marte) - 0.33
8° Bilancia (Venere) - 0.42
9° Toro (Venere) - 0.85
10° Sagittario (Giove) - 1.22
11° Leone (Sole) - 3.73
12° Cancro (Luna) - 4.44