La tradizione astrologica attribuisce da sempre ai tre segni appartenenti all'elemento Fuoco (Ariete, Leone, Sagittario) una spiccata predisposizione all'attività sportiva, e un'attitudine alla competizione. Questo perchè, sempre secondo la stessa tradizione, i soggetti caratterizzati da questa tipologia energetica hanno una notevole vitalità, tendono ad essere esuberanti, amano primeggiare e hanno un forte bisogno di scaricare fisicamente il surplus di energia vitale che li contraddistingue. L'attività sportiva quindi rappresenta spesso una delle vie preferenziali attraverso le quali i soggetti-Fuoco tendono ad esprimere le loro peculiarità.
Una ricerca statistica effettuata da Gabriele Ruscelli e pubblicata sul n. 153 di Linguaggio Astrale, la più prestigiosa e autorevole rivista astrologica italiana, conferma pienamente quanto afferma la tradizione. La ricerca è stata effettuata utilizzando il test zeta a due code (un metodo statistico scientifico), su un archivio di 5047 date di nascita di campioni sportivi. Il risultato ha mostrato un'incidenza statisticamente rilevante a favore proprio di due dei tre segni di Fuoco (Ariete +4,63 e Leone +3,92, parametro statisticamente significativo +2,58), mentre il terzo segno, quello del Sagittario, ci è andato vicino (+2,19) piazzandosi comunque al terzo posto tra i dodici segni. Ancora più significativo il risultato riferito ai quattro Elementi, con una vistosissimo scarto positivo (+6,83) a favore del Fuoco rispetto alla media.
La ricerca ha confermato inoltre un'altra affermazione della tradizione astrologica, che vuole l'elemento Acqua come il meno predisposto allo sport. Il segno del Cancro, acquatico per eccellenza, compare infatti con la maggiore incidenza statistica rilevante ma in negativo (-3,36, parametro negativo rilevante -2,58), e così pure, in modo anche più vistoso, l'elemento Acqua nel suo complesso, con un risultato di -4,55. Ecco i risultati completi rispetto agli Elementi: 1) FUOCO 1473 casi (+6,83); 2) ARIA 1275 casi (+0,46); 3) TERRA 1178 casi (-2,73); 4) ACQUA 1121 casi (-4,55). Tutto perfettamente in linea con la tradizione. Sul numero di Linguaggio Astrale che abbiamo indicato sono pubblicati tutti i dettagli della ricerca con grafici e tabelle.
Visualizzazione post con etichetta statistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta statistica. Mostra tutti i post
mercoledì 17 giugno 2009
ASTROLOGIA - LO SPORT E L'ELEMENTO FUOCO
Etichette:
acqua,
aria,
astrologia,
elementi,
fuoco,
statistica,
terra
martedì 27 novembre 2007
ASTROLOGIA - SEGNI ZODIACALI E PREDISPOSIZIONI SCIENTIFICHE
Sul recente numero 148 della rivista astrologica Linguaggio Astrale, è pubblicato un interessante studio statistico di Gabriele Ruscelli finalizzato a verificare se esiste una predisposizione zodiacale ad esercitare la professione di scienziato, cioè a verificare con metodo statistico se la nascita sotto certi segni zodiacali può più o meno predisporre ad avere le caratteristiche necessarie a svolgere questa professione. Lo studio è stato effettuato su un database di 5867 scienziati famosi, nati tra il 1400 e il 1950, di cui l'autore si è procurato la data di nascita presso varie fonti, principalmente enciclopedie. I test statistici utilizzati sono il test zeta a due code e il test del chi quadrato con 11 gradi di libertà, secondo quanto riportato nell'articolo. L'autore ha effettuato due tipi di test, il primo basato sull'ampiezza angolare di ogni segno zodiacale (12 segni per 30° di ampiezza), e il secondo basato invece sull tempo effettivo che il Sole trascorre in ognuno dei segni, che non è esattamente uguale per via dell'orbita terrestre leggermente ellittica. Entrambi i test hanno dato risultati del tutto simili (più marcati nel secondo test) e assai interessanti dal punto di vista della ricerca astrologica, in quanto hanno confermato in pieno ciò che la tradizione afferma circa questo tipo di predisposizioni.
I test hanno dunque mostrato una frequenza significativamente superiore alla media statistica per quanto riguarda i segni dell'Acquario e del Capricorno, cioè proprio quelli che la tradizione assegna al governo di Saturno (e anche di Urano per l'Acquario) e che considera maggiormente predisposti alla mentalità scientifica, che richiede razionalità, logica, rigore, distacco, freddezza e obiettività. A ulteriore conferma della tradizione è risultato inoltre che i segni meno predisposti sono invece Leone e Cancro, cioè proprio quelli opposti ad Acquario e Capricorno e ai quali viene assegnato l'esilio di Saturno. Dallo studio emerge che anche i segni mercuriani (Vergine e Gemelli) hanno una certa predisposizione scientifica (ma nettamente meno marcata rispetto ai segni saturniani), anche questo in conformità alla tradizione che indica anche Mercurio come significatore di logica e razionalità. Ecco allora qui sotto una sorta di classifica dei segni zodiacali relativamente alla predisposizione scientifica, con a fianco di ogni segno il relativo pianeta governatore secondo la tradizione e lo scarto positivo o negativo rispetto alla media statistica (test zeta) indicato nello studio di Gabriele Ruscelli:
1° Acquario (Urano, Saturno) + 5.25
2° Capricorno (Saturno) + 3.98
3° Vergine (Mercurio) + 0.95
4° Scorpione (Plutone, Marte) + 0.48
5° Gemelli (Mercurio) + 0.47
6° Pesci (Nettuno, Giove) - 0.13
7° Ariete (Marte) - 0.33
8° Bilancia (Venere) - 0.42
9° Toro (Venere) - 0.85
10° Sagittario (Giove) - 1.22
11° Leone (Sole) - 3.73
12° Cancro (Luna) - 4.44
I test hanno dunque mostrato una frequenza significativamente superiore alla media statistica per quanto riguarda i segni dell'Acquario e del Capricorno, cioè proprio quelli che la tradizione assegna al governo di Saturno (e anche di Urano per l'Acquario) e che considera maggiormente predisposti alla mentalità scientifica, che richiede razionalità, logica, rigore, distacco, freddezza e obiettività. A ulteriore conferma della tradizione è risultato inoltre che i segni meno predisposti sono invece Leone e Cancro, cioè proprio quelli opposti ad Acquario e Capricorno e ai quali viene assegnato l'esilio di Saturno. Dallo studio emerge che anche i segni mercuriani (Vergine e Gemelli) hanno una certa predisposizione scientifica (ma nettamente meno marcata rispetto ai segni saturniani), anche questo in conformità alla tradizione che indica anche Mercurio come significatore di logica e razionalità. Ecco allora qui sotto una sorta di classifica dei segni zodiacali relativamente alla predisposizione scientifica, con a fianco di ogni segno il relativo pianeta governatore secondo la tradizione e lo scarto positivo o negativo rispetto alla media statistica (test zeta) indicato nello studio di Gabriele Ruscelli:
1° Acquario (Urano, Saturno) + 5.25
2° Capricorno (Saturno) + 3.98
3° Vergine (Mercurio) + 0.95
4° Scorpione (Plutone, Marte) + 0.48
5° Gemelli (Mercurio) + 0.47
6° Pesci (Nettuno, Giove) - 0.13
7° Ariete (Marte) - 0.33
8° Bilancia (Venere) - 0.42
9° Toro (Venere) - 0.85
10° Sagittario (Giove) - 1.22
11° Leone (Sole) - 3.73
12° Cancro (Luna) - 4.44
Etichette:
acquario,
astrologia,
capricorno,
saturno,
scienziati,
statistica
Iscriviti a:
Post (Atom)