E' attiva da una ventina di giorni circa una quadratura che coinvolge Marte da una
parte e la congiunzione Sole-Giove dall'altra, iniziata con i suddetti pianeti nei segni della Bilancia e del Cancro e proseguita con gli stessi astri avanzati in Scorpione e Leone. Si tratta di una
configurazione disarmonica tra i pianeti governatori dei tre segni di
Fuoco, e che pertanto richiama simbolicamente l'idea di un 'eccesso di
fuoco' o di 'fuoco incontrollato'.
Sul piano pratico può
intensificare conflitti già esistenti o favorirne dei nuovi, alimentando
l'istinto aggressivo e spingendo ad agire in modo violento e unilaterale.
Non a caso l'operazione dell'esercito israeliano a Gaza è iniziata
sotto l'influsso della quadratura in formazione (con i pianeti ancora in
Cancro e Bilancia), intensificandosi parallelamente allo stringersi
della quadratura stessa, mentre nella fase di aspetto stretto tuttora in
corso è avvenuto anche l'abbattimento dell'aereo malese in Ucraina e si
sono intensificati gli scontri tra fazioni rivali in Libia.
A
livello individuale l'aspetto ha prima interessato coloro che hanno pianeti o
assi natali negli ultimi gradi dei quattro segni Cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), mentre adesso interessa i primi gradi dei quattro segni Fissi (Toro, Leone,
Scorpione, Acquario).
La quadratura resterà attiva fino ai primi
giorni di agosto, poi inizierà gradualmente a perdere forza con
l'allontanarsi prima del Sole e poi di Marte rispetto al più lento
Giove. Il Sole comincerà ad essere fuori aspetto più o meno dal giorno
5, mentre da ferragosto in avanti si potrà considerare sciolta anche la
quadratura residua tra Marte e Giove.
Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post
martedì 29 luglio 2014
mercoledì 17 giugno 2009
ASTROLOGIA - LO SPORT E L'ELEMENTO FUOCO
La tradizione astrologica attribuisce da sempre ai tre segni appartenenti all'elemento Fuoco (Ariete, Leone, Sagittario) una spiccata predisposizione all'attività sportiva, e un'attitudine alla competizione. Questo perchè, sempre secondo la stessa tradizione, i soggetti caratterizzati da questa tipologia energetica hanno una notevole vitalità, tendono ad essere esuberanti, amano primeggiare e hanno un forte bisogno di scaricare fisicamente il surplus di energia vitale che li contraddistingue. L'attività sportiva quindi rappresenta spesso una delle vie preferenziali attraverso le quali i soggetti-Fuoco tendono ad esprimere le loro peculiarità.
Una ricerca statistica effettuata da Gabriele Ruscelli e pubblicata sul n. 153 di Linguaggio Astrale, la più prestigiosa e autorevole rivista astrologica italiana, conferma pienamente quanto afferma la tradizione. La ricerca è stata effettuata utilizzando il test zeta a due code (un metodo statistico scientifico), su un archivio di 5047 date di nascita di campioni sportivi. Il risultato ha mostrato un'incidenza statisticamente rilevante a favore proprio di due dei tre segni di Fuoco (Ariete +4,63 e Leone +3,92, parametro statisticamente significativo +2,58), mentre il terzo segno, quello del Sagittario, ci è andato vicino (+2,19) piazzandosi comunque al terzo posto tra i dodici segni. Ancora più significativo il risultato riferito ai quattro Elementi, con una vistosissimo scarto positivo (+6,83) a favore del Fuoco rispetto alla media.
La ricerca ha confermato inoltre un'altra affermazione della tradizione astrologica, che vuole l'elemento Acqua come il meno predisposto allo sport. Il segno del Cancro, acquatico per eccellenza, compare infatti con la maggiore incidenza statistica rilevante ma in negativo (-3,36, parametro negativo rilevante -2,58), e così pure, in modo anche più vistoso, l'elemento Acqua nel suo complesso, con un risultato di -4,55. Ecco i risultati completi rispetto agli Elementi: 1) FUOCO 1473 casi (+6,83); 2) ARIA 1275 casi (+0,46); 3) TERRA 1178 casi (-2,73); 4) ACQUA 1121 casi (-4,55). Tutto perfettamente in linea con la tradizione. Sul numero di Linguaggio Astrale che abbiamo indicato sono pubblicati tutti i dettagli della ricerca con grafici e tabelle.
Una ricerca statistica effettuata da Gabriele Ruscelli e pubblicata sul n. 153 di Linguaggio Astrale, la più prestigiosa e autorevole rivista astrologica italiana, conferma pienamente quanto afferma la tradizione. La ricerca è stata effettuata utilizzando il test zeta a due code (un metodo statistico scientifico), su un archivio di 5047 date di nascita di campioni sportivi. Il risultato ha mostrato un'incidenza statisticamente rilevante a favore proprio di due dei tre segni di Fuoco (Ariete +4,63 e Leone +3,92, parametro statisticamente significativo +2,58), mentre il terzo segno, quello del Sagittario, ci è andato vicino (+2,19) piazzandosi comunque al terzo posto tra i dodici segni. Ancora più significativo il risultato riferito ai quattro Elementi, con una vistosissimo scarto positivo (+6,83) a favore del Fuoco rispetto alla media.
La ricerca ha confermato inoltre un'altra affermazione della tradizione astrologica, che vuole l'elemento Acqua come il meno predisposto allo sport. Il segno del Cancro, acquatico per eccellenza, compare infatti con la maggiore incidenza statistica rilevante ma in negativo (-3,36, parametro negativo rilevante -2,58), e così pure, in modo anche più vistoso, l'elemento Acqua nel suo complesso, con un risultato di -4,55. Ecco i risultati completi rispetto agli Elementi: 1) FUOCO 1473 casi (+6,83); 2) ARIA 1275 casi (+0,46); 3) TERRA 1178 casi (-2,73); 4) ACQUA 1121 casi (-4,55). Tutto perfettamente in linea con la tradizione. Sul numero di Linguaggio Astrale che abbiamo indicato sono pubblicati tutti i dettagli della ricerca con grafici e tabelle.
Etichette:
acqua,
aria,
astrologia,
elementi,
fuoco,
statistica,
terra
Iscriviti a:
Post (Atom)