Come era facile immaginare, la Grande Croce Cardinale sta agendo anche sul tema natale dell'Ucraina, che si basa sulla Dichiarazione di Indipendenza dall'Unione Sovietica del 24 agosto 1991. In quella carta infatti si nota la presenza di Urano, Nettuno e l'asse dei Nodi Lunari rispettivamente a 10, 14 e 16 gradi del Capricorno (e Cancro per il Nodo Sud), tutti in aspetto significativo alla posizione della Croce. Ecco quindi perchè proprio adesso avvengono quei cambiamenti radicali, e in buona parte inattesi, che stanno rivoluzionando il Paese, e che probabilmente non sono finiti qui. Sul cielo dell'Ucraina sta agendo anche una non meno significativa quadratura stretta di Saturno sulla Luna natale, un transito tipicamente associabile al concetto di 'perdita', ed è sotto questo influsso che la nazione ha perso la Crimea a favore della Russia. Saturno infatti ha stazionato a lungo sul grado 23 dello Scorpione, quadrando la Luna natale dell'Ucraina a 22° Acquario.
Il prossimo futuro del paese est-europeo sarà contrassegnato dalla persistente azione della Grande Croce, che poi si ridurrà ai soli Urano e Plutone dall'estate in avanti, e da un nuovo stazionamento di Saturno durante l'estate, questa volta sulla posizione natale di Plutone, uno dei vertici di un poco allegro quadrato a T radix. Si può quindi supporre che ci sia ancora molto altro in gioco, e che ulteriori cambiamenti importanti possano avvenire, si spera in seguito a negoziati piuttosto che a situazioni di conflitto che sarebbero estremamente pericolose data la posizione critica del Paese sul confine tra la sfera d'influenza occidentale e quella russa. Nell'immagine la carta natale dell'attuale Ucraina post-sovietica.
Visualizzazione post con etichetta nettuno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nettuno. Mostra tutti i post
sabato 29 marzo 2014
sabato 29 giugno 2013
ASTROLOGIA - TUTTI I DETTAGLI DEL TRANSITO DI GIOVE IN CANCRO
Da alcuni giorni Giove ha fatto il suo ingresso nel segno del Cancro. Il grande pianeta come si sa impiega circa un anno per attraversare un segno zodiacale, sia pure con variazioni che dipendono dai tempi delle inversioni di moto, e così sarà anche questa volta. Il cambio di segno di Giove è sempre un evento che appassiona astrologi e studiosi, dato il ruolo di 'grande benefico' (vero o presunto) che la tradizione gli attribuisce. Gli studiosi più esperti tuttavia sanno che non è proprio così, o quantomeno non sempre, infatti il ruolo del pianeta è ben più articolato e complesso di quello di generoso dispensatore di fortune, troppo banale per essere vero. La realtà è che Giove espande, ingrandisce e amplifica, ma non sempre e non necessariamente ciò che ci piace e che vorremmo, anche se questo accade effettivamente con una certa frequenza in occasione di un suo transito significativo. Per comprendere il ruolo del pianeta in ogni singolo caso specifico bisogna quindi valutare un certo numero di fattori, a cominciare dalla sua posizione natale, dagli aspetti che forma, da cosa attiva quando transita e con quali modalità, dalle configurazioni in cui eventualmente si inserisce e così via. Se è vero che un Giove ben disposto può facilmente dispensare fortune, è altrettanto vero che quando è mal disposto può dare un contributo decisivo a richiamare nella nostra vita proprio ciò che desideriamo di meno, e di esempi in questo senso ne potremmo fare molti. Pertanto, in vista di un transito importante di Giove, è sempre necessario valutare le cose con attenzione, senza farsi troppe aspettative ed evitando di dare retta alle sirene che ogni anno annunciano straordinarie fortune per questo o quest'altro segno baciato dal grande pianeta.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo nei dettagli come si articolerà questo transito nel segno a cui la tradizione attribuisce proprio l'esaltazione di Giove. Questo significa che, almeno in teoria, l'astro farà sentire la sua forza in modo più incisivo rispetto a quando transita altrove, in virtù dell'affinità tra le energie del pianeta e quelle del segno attraversato, il Cancro appunto. L'ingresso di Giove è avvenuto il 26 giugno, con il pianeta procedente a velocità normale ovviamente in moto diretto. Già durante l'entrante mese di luglio formerà un'interessante configurazione con altri due pianeti lenti: si tratterà di un Grande Trigono con Nettuno e Saturno nei tre segni d'Acqua, con fulcro intorno a 4-5 gradi di ogni segno. L'elemento Acqua richiama la sensibilità, l'immaginazione, la fantasia, il senso di appartenenza a una matrice comune, mentre Giove e Nettuno richiamano i grandi ideali filosofici o spirituali; l'austero e concreto Saturno metterà però un freno a tutto ciò invitando a restare coi piedi per terra. Ne risulterà una configurazione che appare equilibrata, che guarda ai sentimenti, al mondo interiore e agli ideali ma senza perdere di vista la realtà concreta. Tutto questo potrà essere sperimentato nel corso del mese da chi ha pianeti in aspetto alla configurazione, in particolare se si tratta dei pianeti personali (esclusi quelli lenti trans-saturniani, per intenderci). Dato il moto relativamente veloce di Giove, questo Grande Trigono d'Acqua non avrà però lunga vita, e già dalla seconda metà di agosto si potrà considerare sciolto.
Nemmeno il tempo di sciogliere il trigono e Giove formerà una prima, ma per ora effimera configurazione di Quadrato a T con l'inquietante Plutone opposto in Capricorno e l'impaziente Urano quadrato in Ariete. La durata sarà infatti di poche settimane a causa del fatto che Giove procederà diretto mentre Plutone e Urano saranno retrogradi. Qui verrà messa in gioco la tematica tipica di questi tempi, vale a dire il potere politico-economico, i fondamenti cardine della società e i vari annessi e connessi. Ma sarà solo un antipasto di qualcosa di ben più consistente che vedremo più avanti. I settori attivati saranno quelli intorno a 10 gradi dei quattro segni Cardinali. Rispetto al Grande Trigono d'Acqua, qui Giove giocherà un ruolo inevitabilmente diverso, in quanto si inserirà in una configurazione di suo molto dura e stridente, che potrebbe essere ulteriormente amplificata. Dopo la metà di settembre anche questa configurazione si potrà considerare sciolta con l'avanzare di Giove sui gradi del Cancro. Con l'arrivo dell'autunno il pianeta perderà gradualmente velocità fino ad arrivare sul punto del suo primo stazionamento, che avverrà sul grado 20 con inversione di moto a retrogrado il giorno 7 novembre 2013. Nel mese di dicembre formerà un nuovo trigono con Saturno in Scorpione, simboleggiante l'equilibrio tra ideali e realtà, attivo per l'intero mese con influssi presumibilmente favorevoli intorno al grado 18 dei segni d'Acqua.
Entriamo così nel 2014 con Giove che, procedendo sempre retrogrado, finirà per formare una seconda volta il Quadrato a T di cui sopra con Urano e Plutone nei segni Cardinali. A marzo poi effettuerà un nuovo stazionamento con inversione di moto a diretto il giorno 6 a 10° Cancro, e proprio per questo il nuovo Quadrato a T sarà di quelli tenaci e persistenti, in grado di sviluppare una forza potenzialmente dirompente. I tre astri in combinazione estremamente critica resteranno in tale aspetto per diversi mesi, già dalla seconda metà di gennaio e fino alla metà di maggio. La presenza di Giove potrebbe quindi elevare al massimo della potenza gli effetti della tenacissima quadratura Urano-Plutone che sta contrassegnando questi anni così difficili e confusi sul piano politico, economico e sociale. Il contributo decisivo del grande pianeta potrebbe quindi innescare una serie di cambiamenti più incisivi a livello mondiale che fino ad ora si sono concretizzati solo in parte e in modo assai confuso e contradditorio, restando in buona parte allo stato latente. Almeno questo è ciò che ci fa supporre il significato della configurazione nel contesto attuale, vedremo poi se sarà effettivamente così. Sul piano personale, il Quadrato a T sarà attivo in particolare su chi ha pianeti o assi nei settori compresi tra 9 e 14 gradi dei segni Cardinali. Ovvio che anche in questi casi potrebbero verificarsi cambiamenti di notevole portata nella vita dei soggetti interessati, con le modalità più svariate a seconda dei fattori radix individuali attivati.
Dopo aver formato un nuovo, breve trigono con Saturno tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, con influssi intorno a 18-20 gradi dei segni d'Acqua, Giove procederà spedito sull'ultimo decanato del Cancro, fino ad abbandonare definitivamente il segno il 16 luglio 2014, quando entrerà in quello successivo del Leone.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo nei dettagli come si articolerà questo transito nel segno a cui la tradizione attribuisce proprio l'esaltazione di Giove. Questo significa che, almeno in teoria, l'astro farà sentire la sua forza in modo più incisivo rispetto a quando transita altrove, in virtù dell'affinità tra le energie del pianeta e quelle del segno attraversato, il Cancro appunto. L'ingresso di Giove è avvenuto il 26 giugno, con il pianeta procedente a velocità normale ovviamente in moto diretto. Già durante l'entrante mese di luglio formerà un'interessante configurazione con altri due pianeti lenti: si tratterà di un Grande Trigono con Nettuno e Saturno nei tre segni d'Acqua, con fulcro intorno a 4-5 gradi di ogni segno. L'elemento Acqua richiama la sensibilità, l'immaginazione, la fantasia, il senso di appartenenza a una matrice comune, mentre Giove e Nettuno richiamano i grandi ideali filosofici o spirituali; l'austero e concreto Saturno metterà però un freno a tutto ciò invitando a restare coi piedi per terra. Ne risulterà una configurazione che appare equilibrata, che guarda ai sentimenti, al mondo interiore e agli ideali ma senza perdere di vista la realtà concreta. Tutto questo potrà essere sperimentato nel corso del mese da chi ha pianeti in aspetto alla configurazione, in particolare se si tratta dei pianeti personali (esclusi quelli lenti trans-saturniani, per intenderci). Dato il moto relativamente veloce di Giove, questo Grande Trigono d'Acqua non avrà però lunga vita, e già dalla seconda metà di agosto si potrà considerare sciolto.
Nemmeno il tempo di sciogliere il trigono e Giove formerà una prima, ma per ora effimera configurazione di Quadrato a T con l'inquietante Plutone opposto in Capricorno e l'impaziente Urano quadrato in Ariete. La durata sarà infatti di poche settimane a causa del fatto che Giove procederà diretto mentre Plutone e Urano saranno retrogradi. Qui verrà messa in gioco la tematica tipica di questi tempi, vale a dire il potere politico-economico, i fondamenti cardine della società e i vari annessi e connessi. Ma sarà solo un antipasto di qualcosa di ben più consistente che vedremo più avanti. I settori attivati saranno quelli intorno a 10 gradi dei quattro segni Cardinali. Rispetto al Grande Trigono d'Acqua, qui Giove giocherà un ruolo inevitabilmente diverso, in quanto si inserirà in una configurazione di suo molto dura e stridente, che potrebbe essere ulteriormente amplificata. Dopo la metà di settembre anche questa configurazione si potrà considerare sciolta con l'avanzare di Giove sui gradi del Cancro. Con l'arrivo dell'autunno il pianeta perderà gradualmente velocità fino ad arrivare sul punto del suo primo stazionamento, che avverrà sul grado 20 con inversione di moto a retrogrado il giorno 7 novembre 2013. Nel mese di dicembre formerà un nuovo trigono con Saturno in Scorpione, simboleggiante l'equilibrio tra ideali e realtà, attivo per l'intero mese con influssi presumibilmente favorevoli intorno al grado 18 dei segni d'Acqua.
Entriamo così nel 2014 con Giove che, procedendo sempre retrogrado, finirà per formare una seconda volta il Quadrato a T di cui sopra con Urano e Plutone nei segni Cardinali. A marzo poi effettuerà un nuovo stazionamento con inversione di moto a diretto il giorno 6 a 10° Cancro, e proprio per questo il nuovo Quadrato a T sarà di quelli tenaci e persistenti, in grado di sviluppare una forza potenzialmente dirompente. I tre astri in combinazione estremamente critica resteranno in tale aspetto per diversi mesi, già dalla seconda metà di gennaio e fino alla metà di maggio. La presenza di Giove potrebbe quindi elevare al massimo della potenza gli effetti della tenacissima quadratura Urano-Plutone che sta contrassegnando questi anni così difficili e confusi sul piano politico, economico e sociale. Il contributo decisivo del grande pianeta potrebbe quindi innescare una serie di cambiamenti più incisivi a livello mondiale che fino ad ora si sono concretizzati solo in parte e in modo assai confuso e contradditorio, restando in buona parte allo stato latente. Almeno questo è ciò che ci fa supporre il significato della configurazione nel contesto attuale, vedremo poi se sarà effettivamente così. Sul piano personale, il Quadrato a T sarà attivo in particolare su chi ha pianeti o assi nei settori compresi tra 9 e 14 gradi dei segni Cardinali. Ovvio che anche in questi casi potrebbero verificarsi cambiamenti di notevole portata nella vita dei soggetti interessati, con le modalità più svariate a seconda dei fattori radix individuali attivati.
Dopo aver formato un nuovo, breve trigono con Saturno tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, con influssi intorno a 18-20 gradi dei segni d'Acqua, Giove procederà spedito sull'ultimo decanato del Cancro, fino ad abbandonare definitivamente il segno il 16 luglio 2014, quando entrerà in quello successivo del Leone.
lunedì 2 gennaio 2012
ASTROLOGIA - LE CONFIGURAZIONI DEL 2012 TRA PERICOLI E SPERANZE

Stiamo vivendo una fase cruciale a livello mondiale, tra crisi, rivoluzioni e istanze di cambiamento che si fanno sempre più insistenti. E su tutto ciò regna l'incertezza, è davvero difficile capire in che cosa potrà sfociare tutto questo allo stato attuale delle cose. Astrologicamente questa fase così critica e complessa è stata innescata da una serie di numerose configurazioni astrali potenti e insolite, che si sono verificate con una frequenza inusuale negli ultimi 12 anni. A nostro avviso il tutto dovrebbe culminare proprio tra il 2012 e il 2013, quando tutti e tre i pianeti lenti trans-saturniani avranno cambiato segno, e potrà prendere una direzione più chiara soltanto dopo il 2013, quando si sarà definitivamente sciolta la lunga e stridente quadratura tra Urano e Plutone. Le possibilità di evoluzione della fase critica sono diverse, e verosimilmente sarà in questo biennio entrante 2012-2013 che l'umanità farà la sua scelta che poi successivamente troverà la sua concretizzazione e porterà la società a un cambiamento potenzialmente consistente, e forse ad un riassetto mondiale. Come ci si arriverà è anche questo assai incerto, le modalità morbide o violente sono entrambe possibili, quel che è certo è che dovremo aspettarci un biennio alquanto travagliato, carico di pericoli e insidie ma anche di opportunità di quelle che capitano raramente.
Il 2012 si presenta quindi come un anno cruciale, e non solo per via della (spesso mal compresa) profezia dei Maya sulla fine del Quinto Sole. Astrologicamente sarà contrassegnato da due grandi eventi principali: la culminazione della quadratura Urano-Plutone tra Ariete e Capricorno, e l'ingresso definitivo di Nettuno nel segno dei Pesci. Altri due eventi di notevole interesse saranno i cambi di segno di Saturno e Giove e i rispettivi stazionamenti, ma anche gli anelli di sosta di Marte e Venere, il primo in Vergine e il secondo in Gemelli, avranno la loro importanza. Mercurio farà tre brevi stazionamenti, mentre le eclissi saranno quattro, due solari e due lunari. Complessivamente, i segni più sollecitati saranno quelli della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) dove agirà la quadratura Urano-Plutone sul primo decanato ma anche i due stazionamenti di Saturno a 29° e 22° Bilancia. Piuttosto attivi anche i segni della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), interessati dall'azione di Nettuno in Pesci ma dove cadranno anche tre delle quattro eclissi, e dove avverranno gli stazionamenti di Giove, Marte e Venere. Molto più tranquilli invece i segni della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), fatta eccezione per lo Scorpione per via dell'ingresso di Saturno a ottobre, di una delle due eclissi solari sul grado 22 e di uno stazionamento di Mercurio a 18°. Il settore intorno a 9° dei segni di Terra (Toro, Vergine, Capricorno) potrà beneficiare, sia pure per un tempo relativamente breve, del trigono Giove-Plutone che culminerà a marzo, mentre i primi gradi di quelli d'Acqua (Cancro, Scorpione, Pesci) avranno invece i favori del trigono Saturno-Nettuno a ottobre.
Vediamo adesso di esaminare più nei dettagli gli eventi sopra descritti. Attualmente Urano e Plutone non sono in aspetto stretto, ma a partire da febbraio la quadratura tra loro tenderà gradualmente a stringersi, fino a diventare esatta nel mese di giugno a 8° Ariete-Capricorno. I due astri resteranno in aspetto strettissimo per l'intera estate, poi la tensione si allenterà andando verso la stagione fredda, per ritornare nuovamente forte nel 2013. Secondo noi il culminare della quadratura potrebbe coincidere con la culminazione anche della crisi economica che sta coinvolgendo pesantemente l'Occidente, mentre a livello mondiale potrebbero esserci dure lotte di potere in vari Paesi. Questo perchè Plutone è il significatore della finanza e del potere, mentre Urano rappresenta le spinte urgenti verso il cambiamento orientato al futuro. Prima che culmini la quadratura, l'establishment economico-politico-finanziario potrebbe godere di particolare forza grazie al trigono Giove-Plutone che si formerà a marzo a 9° Toro-Capricorno (con il supporto anche di Marte dalla Vergine), e che è si è fatto sentire anche in questi mesi in cui lo strapotere del mondo finanziario ha raggiunto livelli mai visti prima. Tuttavia, con lo stringersi della suddetta quadratura i nodi della gestione scriteriata della finanza arriveranno inevitabilmente al pettine, in particolare nella seconda metà dell'anno quando sia Marte che Giove avranno abbandonato i segni di Terra e quindi non supporteranno più Plutone, il quale dovrà quindi vedersela con un bellicoso Urano arietino che spinge al cambiamento radicale.
Cambiamenti importanti ci si potranno aspettare anche dall'ingresso di Nettuno nel suo segno di domicilio dei Pesci a partire dal 3 febbraio. Come governatore dei grandi ideali, della spiritualità e delle arti, Nettuno nel suo segno più affine potrà inserire nella società idee ed elementi legati a questi fattori, di cui peraltro ci sarebbe anche un gran bisogno nell'attuale mondo iper-materialista. Pertanto noi vedremmo con favore questo evento, che si spera riporti un po' di equilibrio e valorizzi quegli aspetti dell'esistenza cui si accede attraverso ispirazione, intuizione e sensibilità, fortemente penalizzati nella società di oggi soprattutto qui in Occidente. Dato il suo moto notevolmente lento, Nettuno resterà in Pesci fino al 2024, e quindi avrà tutto il tempo per dare la sua impronta alla società che nascerà dopo questo biennio travagliato.
Dicevamo del cambio di segno di Saturno, che entrerà in Scorpione il 5 ottobre. Prima però effettuerà due importanti stazionamenti: il primo a 29° Bilancia, con inversione di moto a retrogrado il 7 febbraio, e il secondo a 22° sempre Bilancia con ripresa di moto diretto il 25 giugno. Entrando in Scorpione, Saturno si troverà poi in aspetto di trigono con Nettuno in Pesci, e questo potrà rendere più morbido e graduale l'influsso spiritualizzante di Nettuno, almeno per un paio di mesi. Il trigono in questione infatti rappresenta un buon equilibrio tra spirito e materia, tra intuizione e razionalità, e a trarne beneficio saranno appunto i primi gradi dei segni d'Acqua. A parte questo, come si sa i periodi contrassegnati da forti influssi saturniani non sono quasi mai piacevoli e spesso comportano difficoltà, tuttavia alla fine risultano altrettanto spesso salutari in quanto tendono a rafforzare il necessario e ad eliminare ciò che è superfluo o dannoso, anche se ad un certo prezzo. L'azione di Saturno sarà notevolmente addolcita quando si troverà in trigono a Venere, cosa che accadrà due volte tra primavera ed estate intorno ai gradi 23-24. Giove cambierà segno l'11 giugno, passando dal Toro ai Gemelli. Il suo primo stazionamento in quest'ultimo segno avverrà in ottobre con inversione a retrogrado dal giorno 4 a 16°, mentre il secondo avverrà quando saremo già nel 2013. Da notare che nel corso di quest'anno Giove transiterà soltanto nella prima metà del settore dei Gemelli. Gli influssi gioviani sono tipicamente espansivi e tendono ad allargare orizzonti e ad aprire porte, e per questo sono generalmente apprezzati, con l'unico rischio di strafare e perdere il senso della misura.
Interessante anche l'anello di sosta di Marte nel segno della Vergine, con primo stazionamento a 23° già a gennaio e ripresa di moto diretto in aprile dopo un secondo stazionamento a 3° dello stesso segno. Questo anello di sosta sarà particolarmente da tenere d'occhio per quanto riguarda il rischio di conflitti, in quanto abbiamo già osservato in passato come gli stazionamenti di Marte possano influire sull'innesco o la culminazione di importanti situazioni di conflitto. Venere, opposto polare di Marte, farà pure un anello di sosta nel 2012, ma in Gemelli. Il primo stazionamento avverrà a maggio a 23°, mentre il secondo lo avremo a fine giugno a 7° sempre dei Gemelli. Da notare che, in occasione del primo stazionamento, Venere si troverà in trigono con Saturno che sarà a 24° Bilancia. Gli influssi venusiani generalmente regolano l'affettività, i beni materiali, i piaceri e le attività artistiche. I tre stazionamenti di Mercurio avverranno invece tra Ariete e Pesci in marzo-aprile, in Leone tra luglio e agosto e tra Sagittario e Scorpione in novembre. Gli anelli di sosta mercuriani hanno di regola a che fare con le comunicazioni, i trasporti, gli spostamenti e gli interscambi, che in queste occasioni possono trovare ostacoli, impedimenti o rallentamenti. Per quanto riguarda le eclissi, avremo una prima eclisse anulare di Sole il 20 maggio a 0° Gemelli, cui seguirà un'eclisse parziale di Luna il 4 giugno a 14° Sagittario. A novembre invece avremo un'eclisse totale di Sole il giorno 13 a quasi 22° Scorpione, e un'eclisse penumbrale di Luna il giorno 28 a 6° Gemelli. Le eclissi come sappiamo sono un po' delle mine vaganti, che possono innescare o enfatizzare situazioni che vanno studiate in relazione ai transiti del periodo. Naturalmente, quando sarà il momento, su tutti questi eventi forniremo informazioni più dettagliate circa i loro influssi a livello generale e individuale.
lunedì 25 luglio 2011
ASTROLOGIA - TALENTI E DEBOLEZZE DI AMY WINEHOUSE

La morte della nota cantante Amy Winehouse, si presume a causa dell'abuso di droghe e/o alcool, non è giunta poi così inaspettata, nonostante avesse solo 27 anni. La sua breve vita è stata infatti segnata, oltre che dal suo grande talento artistico, anche da una lunga serie di problemi dovuti appunto all'alcolismo e alla tossicodipendenza, che recentemente l'avevano costretta persino ad annullare un tour europeo, date le sue pessime condizioni psico-fisiche. Il tutto documentato impietosamente da video amatoriali che circolano in rete, nei quali si vede la Winehouse non reggersi letteralmente in piedi durante un concerto.
Il quadro astrale della cantante è da manuale astrologico per quanto riflette fedelmente tutte le regole della tradizione in relazione alla sua personalità, caratterizzata appunto da un grande talento artistico da una parte ma anche da una un'anima notevolmente inquieta e disturbata dall'altra. La chiave sta principalmente nella sua forte nettunianità, indicata dalla posizione angolare di Nettuno e soprattutto dagli aspetti che esso forma con entrambi i luminari. L'influsso astrologico di questo pianeta è tradizionalmente associato alla capacità di 'sentire' o comunque di connettersi in qualche modo a livelli di realtà superiori, e questo può donare l'ispirazione e il talento naturale che caratterizza i grandi artisti, ma in altri casi contraddistingue anche i grandi mistici, i grandi idealisti e i guaritori naturali. La sensibilità in ogni caso è assai acuta e raffinata, e questo può permettere di percepire ciò a cui gli altri non arrivano, ma in negativo può anche rendere più vulnerabili alle difficoltà che la vita inevitabilmente comporta in certe circostanze. Questo è particolarmente vero nel mondo spietato di oggi, dove la sensibilità è considerata un difetto anzichè un talento e dove la creatività è valorizzata solo quando è funzionale ai profitti dell'industria.
Quando la nettunianità manifesta i suoi lati problematici, l'attrazione per il metafisico e il fantastico possono facilmente spingere il soggetto a cercare di estraniarsi dalla realtà concreta anche con mezzi artificiali come l'alcool e le droghe. Questo può accadere anche per cercare di lenire le ferite inferte dalle circostanze della vita, ferite che si fa fatica a sopportare in condizioni normali quando si è particolarmente sensibili e non si ha una personalità solida e ben strutturata. Tutto questo, nel bene e nel male, risulta assai evidente nel quadro astrale di Amy Winehouse.
Il tema natale presenta una congiunzione Luna-Nettuno-Nodo Sud nei pressi del Discendente, ad indicare una spiccatissima e raffinata sensibilità che sicuramente le dona una grande ispirazione artistica, ma la espone anche a sentire più degli altri le ferite della vita. La presenza del Nodo Sud fa capire come questa configurazione, con tutti i suoi significati, fosse destinata a contrassegnare in modo decisivo la vita della Winehouse. Il tutto situato nella 7a casa, quella delle relazioni con gli altri, che in questo caso vanno individuati prima di tutto nel grande pubblico che l'ha seguita nella sua breve ma intensa carriera. Questa congiunzione Luna-Nettuno quindi costituisce al tempo stesso una grande risorsa e un grande problema, e la sua doppia natura viene ulteriormente enfatizzata da un lato dall'aspetto di trigono che forma con Marte e Venere, accentuando notevolmente i talenti artistici, ma dall'altro lato anche dalla brutta quadratura alla congiunzione Sole-Mercurio in Vergine che ne esalta invece gli aspetti problematici, in particolare rendendo assai fragile la personalità e annebbiando la lucidità mentale. L'aspetto favorevole che Luna e Nettuno formano con Saturno e Plutone nella 6a casa hanno permesso alla cantante di concretizzare i suoi talenti fino ad ottenere un notevole successo, ma non sono bastati a controbilanciare gli influssi fortemente destabilizzanti sulla personalità dovuti alla quadratura sulla congiunzione Sole-Mercurio, che è il vero punto critico del tema in quanto non riceve aspetti favorevoli attenuanti. Il Sole infatti è il centro della personalità, il fulcro intorno al quale ruotano tutte le altre caratteristiche, e quando quel fulcro è debole o disturbato, anche l'intera personalità la è.
Tra le altre caratteristiche indicate dal quadro, interessante la congiunzione Giove-Urano in Sagittario nella 6a casa, indicatrice di originalità e anticonformismo nello stile di vita e nel quotidiano, vissuto effettivamente molto sopra le righe. La congiunzione Marte-Venere in Leone ha favorito l'appeal e aggiunto fascino al soggetto, contribuendo a creare il personaggio e a farlo amare dal pubblico, ma considerando anche il contesto di una personalità fragile e confusa può avere anche reso particolarmente turbolenta ed eccessiva la vita affettiva-sessuale della cantante. Questa era Amy Winehouse, nei suoi talenti e nelle sue debolezze, frutto della sua storia individuale fatta di conquiste e sconfitte nel corso delle varie incarnazioni. Il Nodo Nord nella 1a casa fa pensare che il rafforzamento della personalità doveva essere l'obiettivo dominante di questa incarnazione, raggiunto in parte grazie al successo professionale ottenuto sfruttando i talenti artistici sviluppati nelle vite precedenti. Le vistose debolezze che Amy Winehouse ha manifestato in questa vita tuttavia fanno ritenere che l'opera di consolidamento della personalità sia rimasta ampiamente incompiuta, e andrà quindi completata in un'incarnazione successiva. Nell'immagine allegata, il tema natale della cantante.
lunedì 14 febbraio 2011
ASTROLOGIA - POSSENTE STELLIUM IN ACQUARIO
Sta diventando sempre più stretto, e quindi sempre più attivo, lo stellium che si è formato nel segno dell'Acquario e che comprende Sole, Marte, Mercurio e Nettuno. Dove c'è uno stellium evidentemente c'è anche un forte concentramento di energie, in questo caso alquanto eterogenee data la differente natura dei pianeti coinvolti. Sole e Marte sono di natura Fuoco e quindi stimolano l'iniziativa, l'intraprendenza, la passionalità, ma potenzialmente anche l'aggressività e l'egoismo, possono far salire le energie vitali ma anche favorire infiammazioni, stimolano il coraggio e la determinazione ma anche l'imprudenza e gli eccessi. Mercurio e l'Acquario sono invece di natura Aria e quindi si legano all'attività mentale, alla comunicazione, al movimento, mentre Nettuno è di natura Acqua e stimola la fantasia, l'immaginazione, l'idealismo, la percezione sottile. Uno stellium di questo tipo rappresenta quindi la fusione di tutte queste caratteristiche, che in chi nasce in presenza di questa configurazione può manifestarsi con mille sfumature diverse, con prevalenza di lati positivi o negativi a seconda dei casi. Ci può stare il coraggioso idealista come l'aggressivo fanatico, il sensitivo come lo squilibrato, il genio innovatore come il disadattato antisociale, l'artista creativo come il confusionario inconcludente e naturalmente ogni variegato mix di tutte queste cose.
Nei transiti questa possente configurazione può manifestarsi nei modi più disparati mescolando il simbolismo dei pianeti coinvolti, simbolismo che va poi combinato con quello dei fattori personali che vengono interessati caso per caso (pianeti, case, configurazioni). Anche qui evidentemente le possibilità sono infinite e altrettante le sfumature. Quel che è certo e che vale per tutti è che si tratta di un influsso di notevole forza, ma che farà sentire la sua azione soltanto per un tempo piuttosto limitato data la diversa velocità dei pianeti coinvolti. Attualmente il fulcro dello stellium si trova all'incirca a 22° Acquario, e tenderà nei prossimi giorni ad avanzare, arrivando a circa 26-27° intorno ai giorni 17-18-19-20 quando lo stellium sarà massimamente concentrato e quindi al culmine della sua forza, con i quattro pianeti raccolti in un arco di soli 3-4 gradi tra fine Acquario e inizio Pesci.
L'influsso del transito alla sua massima forza si concentrerà quindi sugli ultimi 5 gradi dell'Acquario, ma per opposizione o quadratura anche degli altri tre segni della Croce Fissa (Toro, Leone e Scorpione), e in questi ultimi casi si tratterà di influssi ad alto rischio data la natura dell'aspetto, e in particolare se dovessero essere attivate configurazioni radix critiche. Diverso il discorso per quanto riguarda gli ultimi gradi di Gemelli, Bilancia, Sagittario e Ariete interessati tramite aspetti armonici, qui ovviamente le forze dello stellium si faranno sentire in maniera più morbida e facilmente gestibile e quindi è più probabile che rappresentino un'opportunità piuttosto che un rischio. Negli ultimi giorni del mese lo stellium sarà ancora attivo e il fulcro più avanzato di qualche grado fino ad entrare nei Pesci, ma le distanze tra i pianeti gradualmente aumenteranno e di conseguenza la configurazione si scioglierà nei primi giorni di marzo.
Nei transiti questa possente configurazione può manifestarsi nei modi più disparati mescolando il simbolismo dei pianeti coinvolti, simbolismo che va poi combinato con quello dei fattori personali che vengono interessati caso per caso (pianeti, case, configurazioni). Anche qui evidentemente le possibilità sono infinite e altrettante le sfumature. Quel che è certo e che vale per tutti è che si tratta di un influsso di notevole forza, ma che farà sentire la sua azione soltanto per un tempo piuttosto limitato data la diversa velocità dei pianeti coinvolti. Attualmente il fulcro dello stellium si trova all'incirca a 22° Acquario, e tenderà nei prossimi giorni ad avanzare, arrivando a circa 26-27° intorno ai giorni 17-18-19-20 quando lo stellium sarà massimamente concentrato e quindi al culmine della sua forza, con i quattro pianeti raccolti in un arco di soli 3-4 gradi tra fine Acquario e inizio Pesci.
L'influsso del transito alla sua massima forza si concentrerà quindi sugli ultimi 5 gradi dell'Acquario, ma per opposizione o quadratura anche degli altri tre segni della Croce Fissa (Toro, Leone e Scorpione), e in questi ultimi casi si tratterà di influssi ad alto rischio data la natura dell'aspetto, e in particolare se dovessero essere attivate configurazioni radix critiche. Diverso il discorso per quanto riguarda gli ultimi gradi di Gemelli, Bilancia, Sagittario e Ariete interessati tramite aspetti armonici, qui ovviamente le forze dello stellium si faranno sentire in maniera più morbida e facilmente gestibile e quindi è più probabile che rappresentino un'opportunità piuttosto che un rischio. Negli ultimi giorni del mese lo stellium sarà ancora attivo e il fulcro più avanzato di qualche grado fino ad entrare nei Pesci, ma le distanze tra i pianeti gradualmente aumenteranno e di conseguenza la configurazione si scioglierà nei primi giorni di marzo.
domenica 6 giugno 2010
ASTROLOGIA - BRUTTO INCIDENTE A VALENTINO ROSSI

Ieri, durante le prove di una gara al Mugello, il campione motociclistico Valentino Rossi ha avuto un brutto incidente, che gli è costato la frattura di tibia e perone della gamba destra con conseguente ospedalizzazione, intervento chirurgico e uno stop di diversi mesi alle corse. Vediamo allora quali configurazioni astrali hanno coinciso con lo spiacevole evento, allo scopo di verificare l'accuratezza del simbolismo e delle tecniche astrologiche in uso oggi. Un evento di grande portata si suppone che sia contrassegnato da almeno un transito di un pianeta lento in aspetto significativo a qualche punto-chiave del tema natale, e in questo caso troviamo Nettuno transitante a 28° Acquario in congiunzione piuttosto stretta al Sole di nascita (27° Acquario), nella 6a casa. Questo settore è tradizionalmente legato al lavoro e alla salute, e non stupisce quindi che il transito abbia innescato un evento che riguarda entrambe le tematiche, purtroppo in senso negativo.
A far pendere il piatto della bilancia verso l'evento violento e spiacevole ha certamente contribuito Marte, pianeta cui vengono tradizionalmente associati incidenti e fatti violenti, che transitava a 29° Leone in 12a casa e quindi in opposizione, formando un'interazione con Nettuno di transito e il Sole di nascita sul più critico degli assi del tema, quello appunto tra 6a e 12a casa. Assai esplicita anche la quadratura che Mercurio (governatore dei mezzi di locomozione) transitante a 22° Toro ha formato con Marte di nascita (21° Acquario), e la contemporanea opposizione che lo stesso Mercurio ha formato con Urano radix (quasi 21° Scorpione) questi ultimi situati sull'asse 9a-3a casa (viaggi, spostamenti), aspetti che sembrano parlare in modo molto chiaro della possibilità di un incidente di quel genere. Il simbolismo infatti calza perfettamente, essendo Mercurio come detto governatore dei mezzi di locomozione, Marte quello delle competizioni ma anche degli incidenti e Urano quello della velocità, tra le altre cose. Per quanto riguarda la frattura ossea dobbiamo invece guardare a Saturno in quanto pianeta governatore delle ossa del corpo, ed infatti lo troviamo transitare a 27° Vergine in aspetto esatto di quinconce al Sole radix. L'analisi evidenzia quindi un preciso riscontro nelle configurazioni astrali rispetto all'evento accaduto, confermando pienamente l'accuratezza del simbolismo e delle tecniche astrologiche. Auguriamo a Valentino Rossi una rapida guarigione e un ritorno alle corse più in forma di prima. Nell'immagine allegata, la carta di nascita del campione marchigiano.
martedì 23 marzo 2010
ASTROLOGIA - PRIMO SUCCESSO SIGNIFICATIVO PER OBAMA
Dopo un primo anno di presidenza ampiamente deludente per chi si aspettava di vedere un'America diversa da quella del suo predecessore Bush, Barack Obama incassa un primo successo importante in politica interna, con l'approvazione della riforma sanitaria che modifica in modo significativo il sistema sanitario nazionale degli Stati Uniti. Nel paese dove l'iniziativa privata e il liberismo economico sono dogmi assoluti, la suddetta riforma inserisce alcuni elementi di sanità pubblica prima inesistenti in un sistema interamente basato sulle assicurazioni private, ma che aveva il grave difetto di lasciare pressochè scoperta una larga parte della popolazione, ovviamente la più povera ed emarginata, e di lasciare ampio spazio agli abusi delle compagnie assicurative. La riforma mette un freno ai suddetti abusi, inserisce alcune agevolazioni per gli assicurati e introduce una sorta di mutua di Stato per i meno abbienti, prima del tutto scoperti. Non si tratta di una riforma radicale, sia ben chiaro, il sistema americano resta comunque centrato sulle assicurazioni private e ben lontano dai sistemi europei, tuttavia considerando le forti resistenze che in America suscita tutto ciò che sa anche solo vagamente di 'socialista', si tratta di un cambiamento abbastanza significativo. Se in politica estera Obama non ha fino ad ora mantenuto le promesse, in casa sua almeno sembra riuscire a fare qualcosa di meglio.
Dal punto di vista astrologico, questo primo successo di Obama porta a nostro avviso il marchio di Saturno, pianeta che premia costanza e perseveranza sia pure al prezzo di grandi fatiche. L'iter della riforma è stato infatti lungo e travagliato, e l'esito del voto finale non era così scontato, ma alla fine la riforma è passata. Al momento dell'approvazione, Saturno transitava a 1° Bilancia nella casa 8 di Obama, in aspetto di trigono sia con Giove radix (quasi 1° Acquario, in 12a casa) che con la Luna radix (3° Gemelli, in 4a casa) del presidente USA. Aspetti favorevoli quindi su due settori-chiave relativamente alla tematica in gioco, che prende appunto la casa 12 (sanità, ospedali) e anche la 4 (nazione, popolo), come pure la 8 per i suoi risvolti economici. Ad aiutare il presidente ci si è messo sicuramente anche Marte, che da mesi ciondola avanti e indietro nel segno natale di Obama (Leone) infondendogli più energia e determinazione. In questi giorni Marte era congiunto a Mercurio natale del presidente, rendendo le sue doti comunicative più incisive ed efficaci in modo tale da convincere i non pochi senatori incerti, anche all'interno del suo partito.
Interessante anche il ruolo contrapposto di due pianeti lenti come Nettuno e Urano, il primo in quadratura e il secondo in trigono al Mediocielo di Obama (28° Scorpione), ad indicare la grande incertezza che ha contrassegnato la battaglia politica fino alla fine. Obama ha dovuto un po' cedere sul piano idealistico (Nettuno) annacquando in parte la riforma per superare certe resistenze, ma non ha mollato sulla volontà comunque di procedere ad un cambiamento (Urano) sul quale si giocava buona parte della sua credibilità già traballante. Alla fine i suoi due migliori alleati sono risultati proprio i due pianeti governatori del suo Ascendente acquariano, vale a dire Saturno e Urano che grazie agli aspetti di trigono mandati ad alcuni punti-chiave hanno facilitato il successo finale.
Dal punto di vista astrologico, questo primo successo di Obama porta a nostro avviso il marchio di Saturno, pianeta che premia costanza e perseveranza sia pure al prezzo di grandi fatiche. L'iter della riforma è stato infatti lungo e travagliato, e l'esito del voto finale non era così scontato, ma alla fine la riforma è passata. Al momento dell'approvazione, Saturno transitava a 1° Bilancia nella casa 8 di Obama, in aspetto di trigono sia con Giove radix (quasi 1° Acquario, in 12a casa) che con la Luna radix (3° Gemelli, in 4a casa) del presidente USA. Aspetti favorevoli quindi su due settori-chiave relativamente alla tematica in gioco, che prende appunto la casa 12 (sanità, ospedali) e anche la 4 (nazione, popolo), come pure la 8 per i suoi risvolti economici. Ad aiutare il presidente ci si è messo sicuramente anche Marte, che da mesi ciondola avanti e indietro nel segno natale di Obama (Leone) infondendogli più energia e determinazione. In questi giorni Marte era congiunto a Mercurio natale del presidente, rendendo le sue doti comunicative più incisive ed efficaci in modo tale da convincere i non pochi senatori incerti, anche all'interno del suo partito.
Interessante anche il ruolo contrapposto di due pianeti lenti come Nettuno e Urano, il primo in quadratura e il secondo in trigono al Mediocielo di Obama (28° Scorpione), ad indicare la grande incertezza che ha contrassegnato la battaglia politica fino alla fine. Obama ha dovuto un po' cedere sul piano idealistico (Nettuno) annacquando in parte la riforma per superare certe resistenze, ma non ha mollato sulla volontà comunque di procedere ad un cambiamento (Urano) sul quale si giocava buona parte della sua credibilità già traballante. Alla fine i suoi due migliori alleati sono risultati proprio i due pianeti governatori del suo Ascendente acquariano, vale a dire Saturno e Urano che grazie agli aspetti di trigono mandati ad alcuni punti-chiave hanno facilitato il successo finale.
lunedì 21 settembre 2009
ASTROLOGIA - TRA L'INCUDINE E IL MARTELLO

A dimostrazione della criticità dell'opposizione Saturno-Urano attualmente in atto, e di cui abbiamo ampiamente parlato in varie occasioni, portiamo oggi un esempio tratto dalla cronaca di questi giorni. Il fatto in questione riguarda Flavio Briatore, fino a pochi giorni fa dirigente sportivo della Renault Formula 1 e proprio oggi radiato a vita dalla Federazione perchè accusato di aver indotto un suo pilota a causare un incidente per favorire l'altro dei suoi due piloti durante una gara un anno fa. Si tratta evidentemente di un provvedimento di estrema gravità sul piano sportivo, forse mai accaduto prima in Formula 1. In realtà il fatto di cui è stato accusato è alquanto oscuro e controverso, tanto che non sono pochi, all'interno del mondo delle corse, ad essere convinti che Briatore sia stato abilmente incastrato e fatto fuori nell'ambito di una sorta di regolamento di conti interno ai giochi di potere della Formula 1. Ricordiamo infatti che questo sport, così come anche il calcio, oggi non è più soltanto una competizione tra piloti e case automobilistiche, ma anche e soprattutto un colossale business.
Ma torniamo all'astrologia e andiamo ad analizzare i transiti che interessavano il cielo natale di Flavio Briatore oggi. Non ci sorprende affatto trovare Saturno-incudine in congiunzione quasi esatta a Marte radix (significatore dello sport), con Urano-martello dall'altra parte in opposizione esatta, e con il concorso anche di Mercurio e del Sole che in questi giorni sono congiunti a Saturno. Configurazione critica su pianeta a rischio, ed ecco servito l'evento forte e sicuramente alquanto sgradito all'interessato. L'alone di mistero e intrigo che circonda la vicenda è ben rappresentato dalla posizione di transito del brumoso Nettuno, che attualmente ondeggia tra il Mediocielo e la Luna di nascita dell'imprenditore piemontese, situati rispettivamente a 22 e quasi 26 gradi Acquario. A completare l'opera, nel classico ruolo di trigger, il veloce Marte transitante in quadratura ancora a Nettuno. Nell'immagine allegata, il quadro di nascita di Flavio Briatore (pianeti interni) e i transiti di oggi (pianeti esterni).
martedì 16 ottobre 2007
ASTROLOGIA - MOMENTO DI GRANDE POPOLARITA' PER WALTER VELTRONI
Walter Veltroni è dunque il primo segretario del nuovo Partito Democratico, grazie alla nettissima vittoria ottenuta nelle elezioni primarie di domenica scorsa, 14 ottobre. Vediamo allora quali transiti planetari hanno coinciso con questo evento, che mette l'attuale sindaco di Roma al centro dell'attenzione nel mondo della politica e costituisce certamente una pietra miliare e un ambizioso traguardo nell'ambito della sua personale carriera. A proposito della novità rappresentata dal Partito Democratico abbiamo già espresso il nostro pensiero nei giorni scorsi, in questo intervento ci limiteremo quindi ad analizzare l'evento dal punto di vista della tecnica astrologica, e in riferimento al vincitore delle elezioni primarie Walter Veltroni.
Osservando i transiti sul radix del soggetto interessato relativi allo scorso 14 ottobre, saltano subito all'occhio due vistose e assai significative congiunzioni nella 7a casa del quadro, quella che riguarda le relazioni con gli altri, nel caso specifico evidentemente gli elettori. Nei quadri radix dei politici infatti la 7a casa è molto spesso assai significativa, proprio perchè il ruolo stesso del politico lo mette in diretta relazione col pubblico e da questo sostanzialmente dipende. I transiti, dicevamo, mostrano nel giorno delle elezioni primarie un Giove di transito che si congiunge esattamente alla Luna di nascita a 16° Sagittario nella 7a casa, mentre nello stesso settore Plutone transitava sul Nodo Lunare Nord, con un lieve scarto di 1°. La combinazione armonica Giove-Luna è considerata tra le più favorevoli in Astrologia, e in questo caso rappresenta in modo chiaro la fase di grande popolarità che sta vivendo Veltroni, vincitore con ben il 75% dei voti. La combinazione Plutone-Nodo Nord ha invece un significato più generico, ma rappresenta certamente un importante punto di svolta nella vita del soggetto sul piano karmico-evolutivo, in qualche modo il raggiungimento di un'apice rispetto al suo piano evolutivo individuale. Un significato del tutto simile è confermato anche dal contemporaneo transito dello stesso Nodo Nord nella 10a casa, il cui simbolismo si riferisce proprio alla carriera e alla realizzazione individuale. In questo settore sta transitando da qualche tempo anche il lento Nettuno (diciamo più o meno da quando Veltroni è stato eletto sindaco di Roma), che resterà nella 10a casa ancora per diversi anni, fino al 2018, indicando presumibilmente che sarà in questo lungo periodo che il nuovo leader del PD avrà la possibilità di esprimere al massimo, e forse realizzare, gli ideali (simbolismo nettuniano) che stanno alla base della sua scelta politica. Transitando nella 10a casa, Nettuno sta tra l'altro formando aspetti armonici ai Nodi Lunari radix di Veltroni, confermando una volta di più la forte valenza karmico-evolutiva dell'evento.
Altri due transiti meritano di essere segnalati, questa volta come fattori meno tranquillizzanti per via del loro simbolismo. Il primo è la quadratura di Urano di transito sulla Luna radix, che potrebbe indicare il rischio, quantomeno a livello di possibilità, che questa popolarità e questo successo inducano Veltroni a farsi tentare da un protagonismo non necessario, sotto forma di uscite inopportune (vedi quella, molto contestata, che mirava al coinvolgimento della moglie di Berlusconi in non si sa quale ruolo) oppure di atti o esternazioni che finiscano per creare più problemi che vantaggi all'attuale governo di cui il suo partito è asse portante, e altre cose di questo genere. Leggendo i giornali, qualcuno infatti ipotizza già che Veltroni potrebbe mirare a scalzare Prodi per prendere il suo posto, ma in realtà non sappiamo quanto siano veramente fondate queste voci. Il rischio di eccessi di protagonismo è comunque confermato anche da un secondo transito, quello di Marte che si sta congiungendo al suo Sole radix infondendo grande energia dinamica e intraprendenza, ma che può facilmente debordare in eccessi facendo perdere il senso della misura. Marte stazionerà a lungo proprio in prossimità del Sole di Veltroni, che si trova a 10° Cancro e risentirà quindi in modo consistente dello stazionamento del pianeta rosso a 12° dello stesso segno nel prossimo mese. Va detto tuttavia che a fare da possibile contrappeso ci sarà Saturno, che stazionando a lungo, durante il prossimo inverno, intorno a 8° Vergine, formerà un sestile al Sole di nascita, contribuendo così a far restare il neo-leader del PD con i piedi per terra. Un contributo di natura simile potrà venire anche dal trigono formato da Urano di transito su Saturno radix, indicativo di in buon equilibrio tra innovazione e tradizione che ha contrassegnato l'elezione del nuovo segretario. Questo sembra confermare la nostra analisi relativa al ruolo del nuovo PD, che potrà sì portare qualche parziale innovazione nel mondo politico (una di queste è ad esempio l'elezione diretta del segretario), ma sempre nell'ambito dell'attuale sistema, mentre non potrà rappresentare quel radicale cambiamento del sistema stesso di cui, secondo noi, avrebbe invece bisogno il Paese.
Osservando i transiti sul radix del soggetto interessato relativi allo scorso 14 ottobre, saltano subito all'occhio due vistose e assai significative congiunzioni nella 7a casa del quadro, quella che riguarda le relazioni con gli altri, nel caso specifico evidentemente gli elettori. Nei quadri radix dei politici infatti la 7a casa è molto spesso assai significativa, proprio perchè il ruolo stesso del politico lo mette in diretta relazione col pubblico e da questo sostanzialmente dipende. I transiti, dicevamo, mostrano nel giorno delle elezioni primarie un Giove di transito che si congiunge esattamente alla Luna di nascita a 16° Sagittario nella 7a casa, mentre nello stesso settore Plutone transitava sul Nodo Lunare Nord, con un lieve scarto di 1°. La combinazione armonica Giove-Luna è considerata tra le più favorevoli in Astrologia, e in questo caso rappresenta in modo chiaro la fase di grande popolarità che sta vivendo Veltroni, vincitore con ben il 75% dei voti. La combinazione Plutone-Nodo Nord ha invece un significato più generico, ma rappresenta certamente un importante punto di svolta nella vita del soggetto sul piano karmico-evolutivo, in qualche modo il raggiungimento di un'apice rispetto al suo piano evolutivo individuale. Un significato del tutto simile è confermato anche dal contemporaneo transito dello stesso Nodo Nord nella 10a casa, il cui simbolismo si riferisce proprio alla carriera e alla realizzazione individuale. In questo settore sta transitando da qualche tempo anche il lento Nettuno (diciamo più o meno da quando Veltroni è stato eletto sindaco di Roma), che resterà nella 10a casa ancora per diversi anni, fino al 2018, indicando presumibilmente che sarà in questo lungo periodo che il nuovo leader del PD avrà la possibilità di esprimere al massimo, e forse realizzare, gli ideali (simbolismo nettuniano) che stanno alla base della sua scelta politica. Transitando nella 10a casa, Nettuno sta tra l'altro formando aspetti armonici ai Nodi Lunari radix di Veltroni, confermando una volta di più la forte valenza karmico-evolutiva dell'evento.
Altri due transiti meritano di essere segnalati, questa volta come fattori meno tranquillizzanti per via del loro simbolismo. Il primo è la quadratura di Urano di transito sulla Luna radix, che potrebbe indicare il rischio, quantomeno a livello di possibilità, che questa popolarità e questo successo inducano Veltroni a farsi tentare da un protagonismo non necessario, sotto forma di uscite inopportune (vedi quella, molto contestata, che mirava al coinvolgimento della moglie di Berlusconi in non si sa quale ruolo) oppure di atti o esternazioni che finiscano per creare più problemi che vantaggi all'attuale governo di cui il suo partito è asse portante, e altre cose di questo genere. Leggendo i giornali, qualcuno infatti ipotizza già che Veltroni potrebbe mirare a scalzare Prodi per prendere il suo posto, ma in realtà non sappiamo quanto siano veramente fondate queste voci. Il rischio di eccessi di protagonismo è comunque confermato anche da un secondo transito, quello di Marte che si sta congiungendo al suo Sole radix infondendo grande energia dinamica e intraprendenza, ma che può facilmente debordare in eccessi facendo perdere il senso della misura. Marte stazionerà a lungo proprio in prossimità del Sole di Veltroni, che si trova a 10° Cancro e risentirà quindi in modo consistente dello stazionamento del pianeta rosso a 12° dello stesso segno nel prossimo mese. Va detto tuttavia che a fare da possibile contrappeso ci sarà Saturno, che stazionando a lungo, durante il prossimo inverno, intorno a 8° Vergine, formerà un sestile al Sole di nascita, contribuendo così a far restare il neo-leader del PD con i piedi per terra. Un contributo di natura simile potrà venire anche dal trigono formato da Urano di transito su Saturno radix, indicativo di in buon equilibrio tra innovazione e tradizione che ha contrassegnato l'elezione del nuovo segretario. Questo sembra confermare la nostra analisi relativa al ruolo del nuovo PD, che potrà sì portare qualche parziale innovazione nel mondo politico (una di queste è ad esempio l'elezione diretta del segretario), ma sempre nell'ambito dell'attuale sistema, mentre non potrà rappresentare quel radicale cambiamento del sistema stesso di cui, secondo noi, avrebbe invece bisogno il Paese.
Etichette:
astrologia,
elezioni,
marte,
nettuno,
nodi lunari,
partito democratico,
plutone,
transiti,
urano,
Walter Veltroni
Iscriviti a:
Post (Atom)