Visualizzazione post con etichetta pesci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesci. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2012

ECLISSE LUNARE OGGI 28 NOVEMBRE

Avviene oggi 28 novembre l'ultima eclisse dell'anno 2012. Si tratta di un'eclisse penumbrale di Luna, che culminerà alle ore 14:33 GMT. Questo tipo di fenomeno non è molto appariscente, in quanto la Terra, frapponendosi tra Sole e Luna, copre quest'ultima soltanto con una specie di penombra, che oscura leggermente il nostro satellite. L'evento è comunque visibile a occhio nudo e si potrà percepire un netto calo di luminosità della Luna nelle fasi di massima copertura. In Europa si potrà osservare un'eclisse parziale ma non nella sua fase culminante, perchè la Luna sarà ancora sotto l'orizzonte.

L'eclisse avviene a 6° Gemelli, e pertanto interesserà in modo particolare tutti coloro che hanno, nel proprio tema natale astrologico, dei pianeti o assi situati intorno a 6° dei segni della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Ribadiamo che, secondo i nostri studi, le eclissi hanno un influsso tipicamente destabilizzante, e quindi possono innescare nella vita dei soggetti interessati dei cambiamenti a volte anche consistenti. I settori interessati e le modalità dipenderanno ovviamente da cosa e come viene toccato caso per caso. Va da sè che le situazioni più a rischio sono quelle in cui vengono attivate configurazioni radix per loro natura critiche o difficili, mentre nel caso di configurazioni natali favorevoli le eclissi, nonostante la loro fama piuttosto sinistra, possono anche richiamare opportunità e occasioni importanti. Il tutto va poi considerato tenendo conto anche dei transiti del periodo e della rivoluzione solare annuale, che in qualche modo interagiscono con l'eclisse. Da tenere conto infine anche il fatto che l'influsso delle eclissi non si limita al giorno in cui il fenomeno avviene fisicamente, ma può farsi sentire anche settimane prima ed estendersi fino ad alcuni mesi dopo.

martedì 20 dicembre 2011

ASTROLOGIA - MARTE QUADRA DUE ECLISSI CONSECUTIVE: RISCHIO CONFLITTI?




Le due recenti eclissi del 25 novembre e del 10 dicembre (la prima solare e la seconda lunare) sono state entrambe caratterizzate da una particolare configurazione astrale, che ha visto Marte formare un aspetto di quadratura con i luminari congiunti o opposti tra loro. Nel simbolismo astrologico, Marte in quadratura a uno o entrambi i luminari è sempre una configurazione a rischio, in quanto può innescare, o quantomeno favorire, situazioni di tensione e conflittualità. In quanto governatore dell'ego individuale e dell'impulso all'azione, un Marte in aspetto critico ai luminari può esaltare le tendenze egoistiche, unilaterali, e la volontà di imporre il proprio punto di vista, anche con modalità aggressive o violente. Di conseguenza, sul piano mondiale, i prossimi mesi fino almeno alla fine della primavera saranno mesi ad alto rischio sotto questo profilo. Stiamo attraversando una fase delicata per varie ragioni, dalla crisi economica che ha colpito l'Occidente alle tensioni crescenti in Medio Oriente, dove la Siria e l'Iran sembrano essere finite nel mirino delle potenze occidentali e dei loro alleati. Diverse fonti parlano di manovre preparative già in corso, e questa volta il rischio globale sarebbe ben più alto rispetto a quello relativo alle guerre civili avvenute in alcuni Paesi della zona (Egitto e Libia), in quanto, nel caso di Siria e Iran, verrebbero coinvolte anche Russia e Cina, che nei confronti di questi Paesi hanno rapporti di amicizia e collaborazione. Se davvero l'Occidente volesse attaccare questi Paesi, il rischio di mondializzazione del conflitto sarebbe concreto, con le conseguenze che potete immaginare.

Ad esaltare ulteriormente il ruolo di Marte nei prossimi mesi sarà anche il suo anello di sosta, che avverrà tra gennaio ed aprile proprio nel pieno del periodo a rischio. Facendo tutti gli scongiuri possibili, dobbiamo tuttavia dire che gli influssi astrali a forte connotazione marziana nei prossimi mesi metteranno a dura prova gli equilibri mondiali, in quanto tenderanno a stimolare gli istinti bellicosi e la tentazione ad usare la forza da parte di chi detiene il potere. In che cosa sfocerà tutto questo naturalmente non possiamo saperlo, dato che entra sempre in gioco anche il libero arbitrio individuale, tutto ciò che si può dire è appunto che sarà un periodo ad alto rischio di conflittualità.
Per quanto riguarda i singoli individui, i più coinvolti dai suddetti influssi saranno quelli che hanno pianeti o assi vicino ai punti in cui sono avvenute le due recenti eclissi e anche ai punti in cui avverranno i due stazionamenti di Marte. I punti sono i seguenti: 2° Sagittario, 18° Gemelli, 23° Vergine e 3° Vergine. Considerando anche i segni in aspetto significativo, diciamo quindi 2-3°, 18° e 23° dell'intera Croce Mobile, che comprende Gemelli, Vergine, Sagittario e Pesci. Nelle immagini allegate, i quadri astrali delle ultime due eclissi, che mostrano Marte in quadratura ai luminari.

sabato 11 settembre 2010

ASTROLOGIA - GIOVE RAGGIUNGE URANO IN PESCI

Da ieri Giove, procedendo retrogrado, è rientrato nel segno dei Pesci, dopo una permanenza di alcuni mesi in Ariete. La stessa cosa aveva già fatto Urano, che è stato per tutta l'estate congiunto a Giove prima in Ariete e poi, da metà Agosto, in Pesci. A causa dell'effetto dovuto ai rispettivi anelli di sosta, i due astri continueranno a restare molto vicini tra loro ancora a lungo, precisamente fino a Febbraio 2011. La cosa naturalmente è assai interessante anche perchè, al contrario di quello che è accaduto durante l'estate, nei prossimi mesi Giove e Urano non dovranno fare i conti con l'opposizione di Saturno e la quadratura di Plutone, potendo quindi esprimere la loro potenzialità in modo più puro e diretto. I due pianeti infatti procederanno insieme retrogradi fino ad oltre la metà di Novembre, disgregando così la formazione di quadrato a T con Saturno e Plutone che ha contrassegnato l'estate appena trascorsa. Resterà invece una persistente congiunzione Giove-Urano dal significato fortemente dinamico e innovativo, che potrà smuovere molte cose una volta liberata dagli ostacoli saturnian-plutoniani.

Certo si tratterà di una combinazione non facile da gestire data la natura potenzialmente dirompente di Urano e l'effetto amplificatore di Giove, ma per chi attende da tempo la rimozione o il superamento di situazioni stagnanti non c'è davvero niente di meglio. Discorso diverso invece per chi ama la routine ed è refrattario ai cambiamenti, in questi casi si dovrà fare buon viso a cattivo gioco e imparare ad adattarsi alle novità, qualunque esse siano. La congiunzione interesserà chi ha, nel proprio quadro di nascita, pianeti o assi nell'ultimo decanato della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), con modalità tendenzialmente più favorevoli per i Pesci e di più difficile gestione per gli altri tre segni che saranno interessati per quadratura o opposizione. In questi ultimi casi sono anche da mettere in conto possibili rischi e pericoli, se dovessero essere attivate configurazioni o pianeti radix per loro natura difficili. Influssi meno eclatanti ma meglio gestibili invece per l'ultimo decanato dei segni posti in trigono o sestile (Cancro, Capricorno, Toro, Scorpione), dove avremo la maggiori possibilità di smuovere situazioni in modo meno radicale o traumatico. Il punto focale della congiunzione si troverà grossomodo a 28° in Settembre, a 25-26° in ottobre, a 24-25° in Novembre, e a 25-26° in Dicembre, naturalmente sempre nel segno dei Pesci.

giovedì 18 febbraio 2010

VENERE E GIOVE CONGIUNTI IN PESCI

Si è formata in questi giorni un'interessante congiunzione, nel segno dei Pesci, tra Venere e Giove, i due pianeti più 'benevoli' e 'fortunati' secondo la tradizione. Tra l'altro quello dei Pesci è proprio il segno nel quale Giove ha il suo domicilio notturno e Venere si trova in esaltazione, quindi le valenze associate ai due astri vengono ulteriormente enfatizzate dall'affinità energetica tra gli astri stessi e il segno ospitante. Da stasera inoltre anche il Sole farà il suo ingresso nello stesso segno, e quindi andrà a rafforzare con la sua radianza tutta la configurazione, rendendola ancor più potente ed efficace. Per alcuni giorni avremo quindi in azione questa congiunzione Sole-Giove-Venere, considerata straordinariamente favorevole dalla tradizione, nel primo decanato dei Pesci, con punto medio comune che attualmente si trova a circa 4° del segno e che avanzerà gradualmente col passare dei giorni, ma non durerà più di una settimana a causa della rapidità del moto di Venere, che si distaccherà presto dalla compagnia. Si prospetta comunque una settimana teoricamente molto favorevole per chi ha pianeti o fattori significativi appunto nel primo decanato dei Pesci, ma anche dello Scorpione interessato per trigono, mentre per il terzo segno d'Acqua, il Cancro, il discorso è diverso per via dell'azione di contrasto interposta dalla quadratura di Saturno in Bilancia, che potrebbe bloccare del tutto o in parte l'effetto del trigono. Piuttosto dubbi e ambigui gli influssi anche per la Vergine che si trova in opposizione, mentre qualche beneficio potranno ricevere i primi decanati di Toro e Capricorno grazie all'aspetto di sestile. Naturalmente ognuno dovrà anche tenere conto di eventuali transiti difficili concomitanti, ma in assenza di questi indubbiamente questa combinazione potrebbe risultare notevolmente favorevole con varie modalità a seconda dei fattori individuali attivati caso per caso.

Il simbolismo di Giove è associato all'espansione, alla crescita, all'ampliamento e quindi alle opportunità in generale, mentre sul piano interiore governa gli ideali e gli aspetti filosofici e spirituali dell'esistenza; Venere è invece associata ai sentimenti, agli affetti, ai piaceri, al benessere materiale, alle arti e in generale a tutto ciò che è bello e piacevole. Il Sole è invece il simbolo dell'energia vitale e del maschile come archetipo, dispensatore di forza, luce e calore e indicatore della tipologia energetica di base individuale. Uniti insieme formano quindi una sfolgorante combinazione di forza radiante ed espansiva di grande dolcezza, bellezza e luminosità. L'unico neo è che, proprio a causa della vicinanza al Sole, la congiunzione Venere-Giove non sarà osservabile, ed è un peccato perchè si sarebbe trattato di una configurazione notevolmente spettacolare.

lunedì 18 gennaio 2010

GIOVE ENTRA IN PESCI: TUTTI I DETTAGLI DEL TRANSITO


Da oggi 18 gennaio Giove cambia segno, passando dall'Acquario ai Pesci. L'evento è come sempre di notevole interesse astrologico, dato che Giove attraversa ognuno dei 12 segni zodiacali per un anno circa, ma con modalità diverse ogni volta a seconda di come avvengono i suoi anelli di sosta. Quello dei Pesci è il segno di domicilio notturno di Giove secondo la tradizione antica, e pertanto in questo settore il pianeta esprime nel modo diciamo più appropriato le sue qualità, in quanto affini a quelle del segno in questione. Vediamo allora in tutti i dettagli come si svolgerà questo importante transito, che presenta alcune caratteristiche piuttosto insolite.

Giove infatti, contrariamente a quanto avviene di solito, in una prima fase attraverserà l'intero segno dei Pesci tutto d'un fiato in soli 5 mesi, senza effettuare nessun anello di sosta. Questo avverrà più avanti quando si troverà già nel successivo segno dell'Ariete, e precisamente a 3° nel prossimo mese di luglio. Il segno dei Pesci perderà quindi una prima grossa opportunità di sfruttare lo stazionamento di Giove, tradizionalmente considerato favorevole (in realtà il discorso è più complesso e relativo), a vantaggio dell'Ariete. Questo primo stazionamento quindi interesserà non solo i settori situati intorno a 3° dell'Ariete, ma anche quelli in opposizione (Bilancia) e quadratura (Cancro, Capricorno) con modalità più dubbie data la natura degli aspetti, mentre sarà con tutta probabilità favorevole (salvo pesanti dissonanze concomitanti) per chi ha pianeti o fattori significativi intorno a 3° dei rimanenti segni di Fuoco e Aria (Leone, Sagittario, Gemelli, Acquario).

Gli influssi gioviani, secondo la tradizione, richiamano opportunità di crescita ed espansione, stimolano l'ottimismo e l'entusiasmo, ampliano le possibilità e gli orizzonti, ma attenzione perchè se mal gestiti o inseriti in contesti particolarmente critici possono anche amplificare circostanze difficili oppure spingere all'eccesso e all'esagerazione. Nel caso specifico in effetti questo rischio sarà accentuato dalla contemporanea presenza di Plutone a 3° Capricorno in quadratura, creando una configurazione che appunto sa molto di eccesso e che toccherà in particolare la Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) sempre intorno ai 3 gradi. In agosto inoltre ci si metterà anche Saturno a complicare le cose dai primi gradi della Bilancia, e la configurazione diventerà un quadrato a T di natura assai contradditoria e presumibilmente molto difficile da gestire.

Procedendo a ritroso dopo l'inversione di moto del 24 luglio, Giove rientrerà poi nei Pesci a partire dal 9 settembre 2010. Qui lo ritroviamo subito coinvolto in un'altra configurazione molto interessante, vale a dire la congiunzione con Urano che in quel periodo oscillerà a cavallo tra fine Pesci e inizio Ariete. In una prima fase i due pianeti saranno entrambi retrogradi, poi Giove tornerà diretto dal 18 novembre e Urano dal 6 dicembre, ma per via del gioco tra le due differenti velocità finiranno per restare congiunti per ben 5 mesi, da settembre 2010 a gennaio 2011, con punto focale sempre nel ristretto settore che comprende gli ultimi 5 gradi dei Pesci. Considerando che l'unico anello di sosta pescino di Giove avverrà sul grado 23 del segno, possiamo ritenere che sarà attivato praticamente l'intero terzo decanato del segno sotto l'influsso di Giove e Urano in quei 5 lunghi mesi. Naturalmente saranno attivati anche i settori corrispondenti dei segni in opposizione e quadratura (Vergine, Gemelli, Sagittario) con modalità più dubbie e variabili, e dei rimanenti segni di Terra e Acqua (Toro, Scorpione, Capricorno, Cancro) con modalità tendenzialmente favorevoli (salvo le solite eccezioni dovute a configurazioni critiche concomitanti).

L'influsso combinato di Giove e Urano è fortemente proiettato verso il futuro e il progresso, quindi chi sarà interessato potrà aspettarsi novità e cambiamenti tendenti al rinnovamento o comunque stimoli in questa direzione, ad abbandonare vecchie situazioni guardando avanti. La configurazione è ideale per chi vuole risolvere situazioni stagnanti o crearne di nuove su basi diverse, per chi sa cogliere le opportunità e sa essere creativo e lungimirante, mentre potrà essere fortemente destabilizzante invece per chi è refrattario ai cambiamenti e ama la routine.

Terminato l'unico anello di sosta effettuato nei Pesci, Giove riacquisterà poi velocità e abbandonerà definitivamente il segno il 22 gennaio del 2011, quando entrerà nuovamente in Ariete. Come abbiamo visto dunque l'attraversamento dei Pesci sarà avvenuto con modalità insolite, con un solo anello di sosta anzichè i tradizionali due. L'influsso gioviano sarà quindi piuttosto effimero e relativamente poco incisivo per chi ha pianeti o altri fattori significativi nei primi due decanati del segno, mentre lo sarà molto di più invece per chi ha pianeti nell'ultimo decanato, sul quale però agirà in contemporanea anche il non meno potente e importante influsso di Urano. (Picture: courtesy NASA).

martedì 28 agosto 2007

ECLISSI TOTALE DI LUNA A 4° PESCI

Avviene oggi la preannunciata eclissi totale di Luna a 4° Pesci, un fenomeno sicuramente significativo dal punto di vista astrologico. L'eclissi raggiungerà il suo culmine alle ore 10.37 GMT, che corrisponderanno alle 12.37 ora estiva italiana. A quell'ora il Sole sarà alto in cielo, mentre la Luna, essendo in opposizione al Sole, si troverà invece al di sotto dell'orizzonte e quindi non sarà possibile osservare il fenomeno. L'eclissi lunare infatti si forma quando Sole, Terra e Luna sono allineati, con la Terra che si interpone tra Sole e Luna oscurando quest'ultima. Dal punto di osservazione terrestre (cioè quello geocentrico che si utilizza in Astrologia), Sole e Luna sono quindi in opposizione tra loro, con i Nodi Lunari (punti d'intersezione tra eclittica e orbita lunare) coinvolti nella configurazione.

Come dicevamo prima, tutte le eclissi, sia solari che lunari, sono significative in Astrologia, in quanto sembrano predisporre eventi particolarmente importanti destinati a verificarsi nell'ambito dell'arco di tempo su cui influisce l'eclissi stessa, e che va da alcune settimane prima del suo verificarsi fino ad alcuni mesi dopo. I suddetti eventi naturalmente accadono in concomitanza con transiti planetari significativi, ma l'eclissi sembra enfatizzarne notevolmente la portata. Nonostante la fama piuttosto negativa che le eclissi hanno nella tradizione astrologica, secondo le nostre osservazioni non sempre e non necessariamente queste richiamano eventi nefasti o spiacevoli, tutto dipende dalle caratteristiche specifiche delle configurazioni che vengono attivate a livello individuale, e naturalmente dalle caratteristiche dei transiti planetari concomitanti. Secondo noi le eclissi agiscono più che altro come fattori di forte enfatizzazione qualitativamente neutri, nel senso che potenziano quello che c'è, nel bene o nel male. E' ovvio che, nel caso in cui siano presenti configurazioni critiche radix o di transito, l'eclissi può rendere il tutto particolarmente pericoloso e potenzialmente nefasto, ed è probabilmente per questo che la tradizione l'ha sempre temuta.

Considerando che l'eclissi lunare avverrà a 4° Pesci, i settori zodiacali maggiormente interessati saranno quelli intorno al grado 4 della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Come già accennato, a livello individuale l'influsso potrebbe innescare eventi assai diversi tra loro a seconda di cosa e come viene attivato nel quadro di nascita personale (pianeti, case, configurazioni), e di quali sono i transiti planetari concomitanti nel periodo. Sul piano mondiale abbiamo già verificato diverse volte l'influsso delle eclissi sulle catastrofi naturali quando vengono ad incrociarsi con angolarità e posizioni planetarie a rischio, ma con tutta probabilità agiscono anche in altro modo e non sempre negativo. Generalmente si ritiene che l'eclissi lunare influisca maggiormente sull'archetipo del femminile (Yin secondo l'energetica cinese) e tutte le sue derivazioni, mentre l'eclissi solare agisce più sull'opposto archetipo maschile Yang. Quindi in primo piano le donne o i rapporti con la donna nel caso di entità maschili, il mondo interiore, il mondo delle emozioni e dei sentimenti e tutto ciò che all'archetipo Yin può essere associato, fermo restando che i fattori decisivi restano comunque quelli relativi al quadro di nascita e ai transiti individuali.