Ecco le posizioni planetarie per questo mese di aprile: SOLE in Ariete, dal 20 in Toro; LUNA nuova il 3 in Ariete, LUNA piena il 18 in Bilancia; MERCURIO retrogrado in Ariete, dal 23 diretto; VENERE in Pesci, dal 21 in Ariete; MARTE in Pesci, dal 2 in Ariete; GIOVE in Ariete; SATURNO retrogrado in Bilancia; URANO in Ariete; NETTUNO in Acquario, dal 5 in Pesci; PLUTONE in Capricorno, dal 9 retrogrado; CHIRONE in Pesci; NODO LUNARE NORD in Sagittario; LUNA NERA in Ariete.
Il mese entrante si presenta ricco di eventi di notevole forza e importanza. Tra i più significativi, l'ingresso di Nettuno nel suo segno di domicilio, quello dei Pesci, che avverrà il giorno 4 alle 13:37 GMT. L'ultimo transito di Nettuno in Pesci è avvenuto tra il 1848 e il 1861. Data la sua grande importanza, a questo evento dedicheremo nei prossimi giorni un intervento specifico. Per ora si tratterà solo di un primo assaggio che durerà alcuni mesi, poi da agosto il pianeta rientrerà momentaneamente in Acquario retrocedendo, per tornare nuovamente in Pesci nel 2012 e restarci per un periodo di circa 14 anni. Quel periodo sarà quindi contrassegnato da un importante cambio di energie che certamente incideranno in maniera significativa nel modo di pensare e nello stile di vita collettivo, che assumeranno l'impronta delle nuove energie entranti. Ma di questo parleremo in modo più approfondito nei prossimi giorni.
Marte sarà un altro dei grandi protagonisti del nuovo mese appena iniziato. Il pianeta rosso è entrato proprio oggi nel suo segno di domicilio dell'Ariete, che ne enfatizzerà le peculiarità. Fin da subito Marte si troverà a formare, una dopo l'altra, due configurazioni assai forti e ad alto rischio data la natura delle forze e degli aspetti in gioco. Nella prima settimana del mese avremo infatti una congiunzione Marte-Urano, che combina due forze dalle caratteristiche alquanto brusche e potenzialmente violente. Nelle due settimane successive Marte formerà invece una quadratura con Plutone, e anche qui troviamo una combinazione dalle notevoli potenzialità violente. A rischio saranno quindi i settori zodiacali compresi nel primo decanato della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Per chi sarà interessato dal transito, sarà essenziale gestire con molta attenzione l'aggressività e gli istinti, ed evitare di esporsi in modo pericoloso a quelli altrui. Questo vale ovviamente per chi ha pianeti o assi natali nei settori suddetti, in particolare se si tratta di pianeti per loro natura critici (Marte, Saturno, Urano, Plutone) o se vengono attivate configurazioni a rischio.
Il segno dell'Ariete e il suo elemento governatore, il Fuoco, saranno fortemente enfatizzati per l'intero mese di aprile, a causa della presenza di molti pianeti in quel segno, tra cui tutti e tre gli astri governatori dei segni di Fuoco: Sole, Marte e Giove. Il periodo sarà quindi contrassegnato, a livello globale, da energie che stimolano fortemente passioni, desideri, iniziativa, vitalità, intraprendenza, ma anche egocentrismo e aggressività. Anche in questo caso sarà la Croce Cardinale ad essere interessata, in particolare nei primi due decanati mentre il terzo sarà quasi del tutto escluso. E' chiaro che tutta questa enfasi sull'Ariete e sull'elemento Fuoco potrà costituire un'opportunità o un pericolo a seconda delle capacità individuali di gestire tali energie e delle configurazioni personali che verranno attivate. Inoltre il tutto dovrà fare i conti con Saturno in opposizione in Bilancia, che non mancherà di frapporre ostacoli, difficoltà e impedimenti alla libera espressione delle prorompenti energie Fuoco, rendendo il tutto quanto mai stridente e quindi carico di ulteriori rischi. Essenziale quindi saper gestire bene le forze contrastanti con tempismo e prontezza, sarà un po' come guidare una Ferrari a tutta velocità e trovarsi improvvisamente degli ostacoli in mezzo alla strada. Le opportunità migliori potrebbero averle invece i primi due decanati dei segni in trigono o sestile (Leone, Sagittario, Acquario, Gemelli), sempre che non siano presenti altre configurazioni critiche dovute ad altri transiti concomitanti.
Intorno alla metà del mese si sarà formato un gigantesco stellium di ben sei pianeti (Sole, Giove, Marte, Mercurio, Urano e Venere) raccolti in un arco di poco più di 30 gradi, con fulcro nel settore centrale dell'Ariete e con Saturno dalla parte opposta in Bilancia, mentre la Luna transiterà anch'essa in quest'ultimo segno tra il 16 e il 18. Questo significa che in quei giorni la Terra sarà allineata in modo abbastanza preciso con almeno tre pianeti in Ariete e due in Bilancia, per un totale di cinque, ma che diventano addirittura otto se includiamo anche Sole, Venere e Urano anch'essi poco distanti. Si tratta di una configurazione tanto rara e insolita quanto potente, e anche piuttosto inquietante se pensiamo che, secondo alcuni studiosi indipendenti, gli allineamenti planetari con la Terra possono facilitare l'innesco di terremoti di forte intensità. Da notare che una configurazione simile si era formata alcuni giorni prima del violentissimo terremoto che ha colpito il Giappone a marzo, e che un altro, colossale stellium di natura analoga si formerà anche a maggio, a confermare la possibilità di vivere una primavera a tinte forti anche a livello mondiale.
Per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo, il mese sarà abbastanza avaro in quanto consentirà di osservare bene soltanto Saturno e Venere. Il primo praticamente per l'intera notte attraversando il cielo da est a ovest, il secondo soltanto per breve tempo prima dell'alba verso est o sud-est. Mercurio, Marte e Giove saranno invece vicini al Sole e quindi nascosti dalla sua luce.
Visualizzazione post con etichetta aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aprile. Mostra tutti i post
sabato 2 aprile 2011
sabato 3 aprile 2010
ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI APRILE
Ecco le posizioni planetarie per questo mese di Aprile: SOLE in Ariete, dal 20 in Toro; LUNA nuova il 14 in Ariete, LUNA piena il 28 in Scorpione; MERCURIO in Ariete, dal 3 in Toro, dal 18 retrogrado; VENERE in Toro, dal 25 in Gemelli; MARTE in Leone; GIOVE in Pesci; SATURNO retrogrado in Bilancia, dall'8 in Vergine; URANO in Pesci; NETTUNO in Acquario; PLUTONE in Capricorno, dal 7 retrogrado; CHIRONE in Acquario, dal 21 in Pesci; NODO LUNARE NORD in Capricorno; LUNA NERA in Acquario.
Torna a formarsi in questo mese, per l'ennesima volta nell'ultimo anno e mezzo, la stridente opposizione Saturno-Urano, questa volta con aspetto esatto a 28° dell'asse Vergine-Pesci. Il riformarsi di questo critico aspetto è dovuto al fatto che Saturno, dopo una relativamente breve 'anteprima' del suo transito in Bilancia, sta ora retrocedendo e dal giorno 8 rientrerà nel segno della Vergine, nei cui ultimi gradi stazionerà a lungo fino alla fine di Luglio. Eccolo allora ritrovarsi nuovamente di fronte a Urano, attualmente proprio negli ultimi gradi dell'opposto segno dei Pesci. L'aspetto, come già detto più volte a suo tempo, è particolarmente critico sia per la natura dell'opposizione che per il significato dei due astri coinvolti, radicalmente diversi nel loro simboleggiare da una parte la conservazione, la stabilità e la tradizione (Saturno), e dall'altra l'innovazione, il cambiamento e il radicalismo (Urano). Un autentico scontro tra due forze molto diverse che di regola si manifesta con situazioni alquanto contrastanti e di difficile gestione per qualche motivo, con modalità e sfumature ovviamente diverse caso per caso a seconda dei fattori individuali coinvolti. In ogni caso si tratta di una configurazione che richiede grande equilibrio, saggezza e perizia per essere gestita in modo costruttivo, mentre in caso contrario le situazioni a rischio possono presentarsi spesso e volentieri. I soggetti interessati saranno quelli che hanno pianeti o altri fattori significativi situati negli ultimi 5 gradi della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) nel proprio quadro astrale di nascita.
Venere e Mercurio saranno vicinissimi tra loro nella prima metà del mese, prima che Mercurio perda velocità per poi effettuare il suo anello di sosta, con stazionamento sul grado 12 del Toro dal giorno 15 fino al 22. La congiunzione Venere-Mercurio in Toro sa molto di giocoso, godereccio e piacevolmente frivolo, ma dovrà fare i conti con la quadratura di Marte dal Leone, che aggiungerà una buona dose di pepe ma di quello con cui si sbaglia facilmente la dose. In altre parole, l'intera configurazione può risvegliare sensi e passioni, stimolare flirts e giochini piccanti, ma con un alto rischio di combinare più danni che altro. Interessati tutti coloro che hanno pianeti o altri fattori significativi nel primo decanato della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario).
Inversione di moto anche per Plutone, che sarà retrogrado dal giorno 7, restando inchiodato per tutto il mese a 5° Capricorno. Ne consegue un'azione particolarmente incisiva intorno a quel grado dell'intera Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), attraverso il suo tipico agire prevalentemente sottotraccia salvo poi esplodere come un vulcano, rivoltando le situazioni, quando i tempi sono maturi o si attiva un'interazione con qualche altro pianeta. Da segnalare anche il cambio di segno di Chirone, che dal giorno 21 entrerà in Pesci. Sulle affinità e le analogie relative a questo astro di recente scoperta (1977) si discute ancora, tuttavia a noi pare di vedere una certa affinità proprio con il segno in cui sta per entrare, dato il suo simbolismo legato al karma, alle ferite interiori o esteriori e alla loro guarigione, tutte tematiche associate alla 12ma casa astrologica e quindi per analogia anche al segno dei Pesci. Se così è, ci potremmo aspettare un Chirone forse più incisivo e interessante del solito durante il suo transito in questo segno, che tra l'altro per un certo tempo coinciderà con il transito anche di Nettuno (governatore dei Pesci) nello stesso settore, e stiamo parlando, guarda un po', del 2012...
Per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo, per la prima metà del mese vale ciò che abbiamo scritto nel precedente intervento 'Spettacoli celesti' qualche giorno fa e a cui vi rimandiamo. Cambierà qualcosa invece nella seconda metà del mese a causa dell'avvicinamento di Mercurio al Sole, che con la sua luce finirà per nascondere gradualmente il già difficilmente visibile Mercurio. Ribadiamo comunque che nella prima decade di Aprile c'è la possibilità di osservare tutti e cinque i pianeti visibili a occhio nudo nel corso di una sola notte (dal tramonto all'alba), cosa che non capita certo di frequente, con le modalità che abbiamo descritto in 'Spettacoli celesti'.
Torna a formarsi in questo mese, per l'ennesima volta nell'ultimo anno e mezzo, la stridente opposizione Saturno-Urano, questa volta con aspetto esatto a 28° dell'asse Vergine-Pesci. Il riformarsi di questo critico aspetto è dovuto al fatto che Saturno, dopo una relativamente breve 'anteprima' del suo transito in Bilancia, sta ora retrocedendo e dal giorno 8 rientrerà nel segno della Vergine, nei cui ultimi gradi stazionerà a lungo fino alla fine di Luglio. Eccolo allora ritrovarsi nuovamente di fronte a Urano, attualmente proprio negli ultimi gradi dell'opposto segno dei Pesci. L'aspetto, come già detto più volte a suo tempo, è particolarmente critico sia per la natura dell'opposizione che per il significato dei due astri coinvolti, radicalmente diversi nel loro simboleggiare da una parte la conservazione, la stabilità e la tradizione (Saturno), e dall'altra l'innovazione, il cambiamento e il radicalismo (Urano). Un autentico scontro tra due forze molto diverse che di regola si manifesta con situazioni alquanto contrastanti e di difficile gestione per qualche motivo, con modalità e sfumature ovviamente diverse caso per caso a seconda dei fattori individuali coinvolti. In ogni caso si tratta di una configurazione che richiede grande equilibrio, saggezza e perizia per essere gestita in modo costruttivo, mentre in caso contrario le situazioni a rischio possono presentarsi spesso e volentieri. I soggetti interessati saranno quelli che hanno pianeti o altri fattori significativi situati negli ultimi 5 gradi della Croce Mobile (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) nel proprio quadro astrale di nascita.
Venere e Mercurio saranno vicinissimi tra loro nella prima metà del mese, prima che Mercurio perda velocità per poi effettuare il suo anello di sosta, con stazionamento sul grado 12 del Toro dal giorno 15 fino al 22. La congiunzione Venere-Mercurio in Toro sa molto di giocoso, godereccio e piacevolmente frivolo, ma dovrà fare i conti con la quadratura di Marte dal Leone, che aggiungerà una buona dose di pepe ma di quello con cui si sbaglia facilmente la dose. In altre parole, l'intera configurazione può risvegliare sensi e passioni, stimolare flirts e giochini piccanti, ma con un alto rischio di combinare più danni che altro. Interessati tutti coloro che hanno pianeti o altri fattori significativi nel primo decanato della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario).
Inversione di moto anche per Plutone, che sarà retrogrado dal giorno 7, restando inchiodato per tutto il mese a 5° Capricorno. Ne consegue un'azione particolarmente incisiva intorno a quel grado dell'intera Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), attraverso il suo tipico agire prevalentemente sottotraccia salvo poi esplodere come un vulcano, rivoltando le situazioni, quando i tempi sono maturi o si attiva un'interazione con qualche altro pianeta. Da segnalare anche il cambio di segno di Chirone, che dal giorno 21 entrerà in Pesci. Sulle affinità e le analogie relative a questo astro di recente scoperta (1977) si discute ancora, tuttavia a noi pare di vedere una certa affinità proprio con il segno in cui sta per entrare, dato il suo simbolismo legato al karma, alle ferite interiori o esteriori e alla loro guarigione, tutte tematiche associate alla 12ma casa astrologica e quindi per analogia anche al segno dei Pesci. Se così è, ci potremmo aspettare un Chirone forse più incisivo e interessante del solito durante il suo transito in questo segno, che tra l'altro per un certo tempo coinciderà con il transito anche di Nettuno (governatore dei Pesci) nello stesso settore, e stiamo parlando, guarda un po', del 2012...
Per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo, per la prima metà del mese vale ciò che abbiamo scritto nel precedente intervento 'Spettacoli celesti' qualche giorno fa e a cui vi rimandiamo. Cambierà qualcosa invece nella seconda metà del mese a causa dell'avvicinamento di Mercurio al Sole, che con la sua luce finirà per nascondere gradualmente il già difficilmente visibile Mercurio. Ribadiamo comunque che nella prima decade di Aprile c'è la possibilità di osservare tutti e cinque i pianeti visibili a occhio nudo nel corso di una sola notte (dal tramonto all'alba), cosa che non capita certo di frequente, con le modalità che abbiamo descritto in 'Spettacoli celesti'.
Etichette:
aprile,
astrologia,
pianeti,
transiti
giovedì 2 aprile 2009
ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI APRILE
Ecco le posizioni planetarie per questo mese di Aprile: SOLE in Ariete, dal 20 in Toro; LUNA piena il 9 in Bilancia, LUNA nuova il 25 in Toro; MERCURIO in Ariete, dal 10 in Toro; VENERE retrograda in Ariete, dal 12 in Pesci, dal 18 diretta, dal 24 in Ariete; MARTE in Pesci, dal 23 in Ariete; GIOVE in Acquario; SATURNO retrogrado in Vergine; URANO in Pesci; NETTUNO in Acquario; PLUTONE in Capricorno; CHIRONE in Acquario; NODO LUNARE NORD in Acquario; LUNA NERA in Capricorno.
Questo mese di Aprile segna l'inizio di un evento di notevole interesse astrologico, sia per la natura dell'evento stesso che per la sua insolita persistenza. Ci riferiamo alla congiunzione Marte-Venere, che si formerà appunto nel mese in corso e perdurerà per quasi tre mesi. A causa della differente velocità dei due astri lungo il cerchio zodiacale, è assai raro che la loro congiunzione possa durare più di una o due settimane, ma questa volta sarà possibile a causa della coincidenza con lo stazionamento di Venere. I due pianeti che simboleggiano il maschile e il femminile sono già in fase di avvicinamento e saranno esattamente congiunti il giorno 22 a 29° Pesci, ma resteranno a distanza di pochi gradi tra loro anche per gli interi mesi di Maggio e Giugno, con una seconda congiunzione esatta proprio il 21 giugno (giorno del solstizio estivo!) a 14° Toro. Soltanto dopo la prima settimana di Luglio i due pianeti cominceranno ad allontanarsi, una volta che Venere avrà riacquistato la sua velocità usuale.
Dicevamo che Marte e Venere sono i simboli astrologici del maschile e del femminile, e di conseguenza questa congiunzione metterà in gioco in maniera assai intensa tutte le tematiche che riguardano il rapporto tra le due polarità opposte, sotto tutti i punti di vista. Si tratta quindi di una ghiotta occasione da sfruttare per tutti i soggetti che, per una ragione o l'altra, hanno qualcosa da risolvere relativamente a questi temi cruciali. Tutto ciò che riguarda le relazioni e la sessualità sarà fortemente stimolato, naturalmente con modalità che potranno essere molto diverse caso per caso, a seconda dei fattori individuali attivati dalla configurazione. In questo mese la congiunzione Marte-Venere interesserà in particolare il settore compreso tra gli ultimi gradi dei Pesci e i primi dell'Ariete, ma con influssi che si estenderanno, con modalità meno facili da gestire e potenzialmente problematiche, anche agli stessi settori dei segni posti in opposizione (fine Vergine-inizio Bilancia) o in quadratura (fine Gemelli-inizio Cancro e fine Sagittario-inizio Capricorno). Da notare inoltre che la congiunzione tra i due astri interagirà prima con Urano per congiunzione negli ultimi gradi dei Pesci nella seconda decade del mese, che stimolerà la voglia di cambiare e di esplorare nuove strade anche con spregiudicatezza, e poi con Plutone attraverso una quadratura nella terza decade, formando una configurazione che può invece accentuare i rischi dovuti ad una scorretta gestione delle pulsioni istintive. Gli influssi saranno invece più morbidi e tendenzialmente favorevoli per chi riceverà aspetti di trigono o sestile (fine Toro-inizio Gemelli, fine Scorpione-inizio Sagittario, fine Cancro-inizio Leone, fine Capricorno-inizio Acquario). Naturalmente ad essere interessato sarà chi ha pianeti o fattori significativi situati nei settori suddetti, in particolare se si tratta di Sole, Luna, Venere, Marte e Ascendente. Sull'intero ciclo della congiunzione Marte-Venere comunque ritorneremo nei prossimi giorni con un articolo specifico, per ora ci limitiamo ai suoi influssi nel mese corrente.
In questo mese andrà formandosi anche una seconda congiunzione di grande interesse, che coinvolgerà Giove, Nettuno e Chirone nel segno dell'Acquario. L'aspetto esatto si verificherà a Maggio, tuttavia già da metà Aprile i tre astri saranno abbastanza vicini da formare una potente congiunzione, che avrà il suo fulcro intorno a 23-24° del segno suddetto. Come sempre, gli influssi si estenderanno agli stessi settori anche dei segni posti in opposizione (Leone) o quadratura (Toro, Scorpione), che riceveranno aspetti potenzialmente problematici, mentre influssi più facilmente gestibili e potenzialmente favorevoli riguarderanno i settori omologhi dei segni posti in trigono o sestile (Gemelli, Bilancia, Sagittario, Ariete). L'influsso della congiunzione Giove-Nettuno-Chirone può stimolare l'idealismo, la ricerca spirituale, l'ampliamento delle proprie conoscenze e dei propri orizzonti, la voglia di esplorare nuovi luoghi interiori o esteriori. Tutto questo può tradursi in varie situazioni, dalle più illuminanti ed evolutive alle più illusorie e controproducenti a seconda dei soggetti e dei fattori individuali attivati caso per caso.
Buon e notizie infine per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo. Nella seconda metà del mese dovrebbe essere visibile la congiunzione Marte-Venere, sia pure ad un orario non certo dei più comodi, vale a dire al mattino presto poco prima del sorgere del Sole verso est o sud-est. Visibili anche Giove e Saturno, il primo sempre nelle prime ore del mattino, diciamo all'incirca dalle 5 fino all'alba sempre in direzione est o sud-est, e il secondo invece per gran parte della notte, dopo il tramonto del Sole e fino alle 5 circa, prima alto verso sud e poi gradualmente più basso e verso ovest. Mercurio sarà inizialmente molto vicino al Sole e quindi invisibile, ma verso fine mese se ne sarà allontanato anche se non siamo certi che sarà abbastanza per osservarlo, nel caso verso ovest appena dopo il tramonto del Sole e per brevissimo tempo.
Questo mese di Aprile segna l'inizio di un evento di notevole interesse astrologico, sia per la natura dell'evento stesso che per la sua insolita persistenza. Ci riferiamo alla congiunzione Marte-Venere, che si formerà appunto nel mese in corso e perdurerà per quasi tre mesi. A causa della differente velocità dei due astri lungo il cerchio zodiacale, è assai raro che la loro congiunzione possa durare più di una o due settimane, ma questa volta sarà possibile a causa della coincidenza con lo stazionamento di Venere. I due pianeti che simboleggiano il maschile e il femminile sono già in fase di avvicinamento e saranno esattamente congiunti il giorno 22 a 29° Pesci, ma resteranno a distanza di pochi gradi tra loro anche per gli interi mesi di Maggio e Giugno, con una seconda congiunzione esatta proprio il 21 giugno (giorno del solstizio estivo!) a 14° Toro. Soltanto dopo la prima settimana di Luglio i due pianeti cominceranno ad allontanarsi, una volta che Venere avrà riacquistato la sua velocità usuale.
Dicevamo che Marte e Venere sono i simboli astrologici del maschile e del femminile, e di conseguenza questa congiunzione metterà in gioco in maniera assai intensa tutte le tematiche che riguardano il rapporto tra le due polarità opposte, sotto tutti i punti di vista. Si tratta quindi di una ghiotta occasione da sfruttare per tutti i soggetti che, per una ragione o l'altra, hanno qualcosa da risolvere relativamente a questi temi cruciali. Tutto ciò che riguarda le relazioni e la sessualità sarà fortemente stimolato, naturalmente con modalità che potranno essere molto diverse caso per caso, a seconda dei fattori individuali attivati dalla configurazione. In questo mese la congiunzione Marte-Venere interesserà in particolare il settore compreso tra gli ultimi gradi dei Pesci e i primi dell'Ariete, ma con influssi che si estenderanno, con modalità meno facili da gestire e potenzialmente problematiche, anche agli stessi settori dei segni posti in opposizione (fine Vergine-inizio Bilancia) o in quadratura (fine Gemelli-inizio Cancro e fine Sagittario-inizio Capricorno). Da notare inoltre che la congiunzione tra i due astri interagirà prima con Urano per congiunzione negli ultimi gradi dei Pesci nella seconda decade del mese, che stimolerà la voglia di cambiare e di esplorare nuove strade anche con spregiudicatezza, e poi con Plutone attraverso una quadratura nella terza decade, formando una configurazione che può invece accentuare i rischi dovuti ad una scorretta gestione delle pulsioni istintive. Gli influssi saranno invece più morbidi e tendenzialmente favorevoli per chi riceverà aspetti di trigono o sestile (fine Toro-inizio Gemelli, fine Scorpione-inizio Sagittario, fine Cancro-inizio Leone, fine Capricorno-inizio Acquario). Naturalmente ad essere interessato sarà chi ha pianeti o fattori significativi situati nei settori suddetti, in particolare se si tratta di Sole, Luna, Venere, Marte e Ascendente. Sull'intero ciclo della congiunzione Marte-Venere comunque ritorneremo nei prossimi giorni con un articolo specifico, per ora ci limitiamo ai suoi influssi nel mese corrente.
In questo mese andrà formandosi anche una seconda congiunzione di grande interesse, che coinvolgerà Giove, Nettuno e Chirone nel segno dell'Acquario. L'aspetto esatto si verificherà a Maggio, tuttavia già da metà Aprile i tre astri saranno abbastanza vicini da formare una potente congiunzione, che avrà il suo fulcro intorno a 23-24° del segno suddetto. Come sempre, gli influssi si estenderanno agli stessi settori anche dei segni posti in opposizione (Leone) o quadratura (Toro, Scorpione), che riceveranno aspetti potenzialmente problematici, mentre influssi più facilmente gestibili e potenzialmente favorevoli riguarderanno i settori omologhi dei segni posti in trigono o sestile (Gemelli, Bilancia, Sagittario, Ariete). L'influsso della congiunzione Giove-Nettuno-Chirone può stimolare l'idealismo, la ricerca spirituale, l'ampliamento delle proprie conoscenze e dei propri orizzonti, la voglia di esplorare nuovi luoghi interiori o esteriori. Tutto questo può tradursi in varie situazioni, dalle più illuminanti ed evolutive alle più illusorie e controproducenti a seconda dei soggetti e dei fattori individuali attivati caso per caso.
Buon e notizie infine per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo. Nella seconda metà del mese dovrebbe essere visibile la congiunzione Marte-Venere, sia pure ad un orario non certo dei più comodi, vale a dire al mattino presto poco prima del sorgere del Sole verso est o sud-est. Visibili anche Giove e Saturno, il primo sempre nelle prime ore del mattino, diciamo all'incirca dalle 5 fino all'alba sempre in direzione est o sud-est, e il secondo invece per gran parte della notte, dopo il tramonto del Sole e fino alle 5 circa, prima alto verso sud e poi gradualmente più basso e verso ovest. Mercurio sarà inizialmente molto vicino al Sole e quindi invisibile, ma verso fine mese se ne sarà allontanato anche se non siamo certi che sarà abbastanza per osservarlo, nel caso verso ovest appena dopo il tramonto del Sole e per brevissimo tempo.
martedì 1 aprile 2008
ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI APRILE
Ecco le posizioni planetarie per questo mese di aprile: SOLE in Ariete, dal 20 in Toro; LUNA nuova il 6 in Ariete, LUNA piena il 20 in Scorpione; MERCURIO in Pesci, dal 3 in Ariete, dal 18 in Toro; VENERE in Pesci, dal 6 in Ariete; MARTE in Cancro; GIOVE in Capricorno; SATURNO retrogrado in Vergine; URANO in Pesci; NETTUNO in Acquario; PLUTONE in Capricorno; CHIRONE in Acquario; NODO LUNARE NORD in Acquario; LUNA NERA in Scorpione, dall'11 in Sagittario.
Nel corso di questo mese si verificherà un'interessante trigono esatto tra Saturno in Vergine e Plutone in Capricorno, che per qualche giorno diventerà un Grande Trigono nei tre segni di Terra quando il Sole entrerà nel Toro. La combinazione Saturno-Plutone rappresenta qualcosa di notevolmente forte e solido, essendo il primo il pianeta strutturante e consolidante per eccellenza, mentre il secondo rappresenta le forze nascoste pronte ad emergere quando è il momento. Sul piano individuale questa configurazione permette una fusione armonica e costruttiva delle due componenti, e pertanto può favorire l'espressione concreta di forze istintive interiori, talenti nascosti o risorse psico-fisiche di cui talvolta non si è nemmeno consapevoli. Sul piano collettivo abbiamo rilevato spesso il manifestarsi di eventi mondiali di notevole portata in coincidenza con il formarsi di aspetti Saturno-Plutone, e quindi non è da escludersi che accada lo stesso anche in questo caso, staremo a vedere. La configurazione tra l'altro persisterà a lungo perchè avviene proprio mentre entrambi i pianeti sono stazionari in procinto di invertire la direzione di moto, e quindi resteranno in trigono tra loro fino a circa metà giugno, considerando un'orbita di aspetto di 3-4 gradi. Saturno, attualmente retrogrado, sta procedendo lentamente e invertirà a diretto nei primi giorni di maggio, mentre Plutone è già stazionario a 1° Vergine e passerà a retrogrado tra pochi giorni. Ad essere interessati saranno i soggetti che hanno pianeti o fattori significativi nei primissimi gradi dei tre segni di Terra, e in misura minore nei tre segni d'Acqua. Chi nascerà intorno ai giorni 20-24 avrà anche il Sole in Toro coinvolto in un Grande Trigono con gli altri due pianeti, e quindi si troverà ad avere una personalità assai solida, ben strutturata e ricca di risorse interiori, che saprà esprimere concretamente.
Prosegue anche in questo mese la configurazione di sestile tra Giove in Capricorno e Urano in Pesci, una combinazione molto dinamica e dai forti impulsi innovativi proiettati verso il futuro. Sicuramente un'ottima opportunità per chi ha bisogno di novità e cambiamenti e deve liberarsi di vecchie zavorre del passato. Ad essere interessati saranno i settori intorno a 21-22° ancora dei segni di Terra e Acqua. Nell'ultima decade del mese però il guastafeste Marte interagirà con la configurazione trovandosi a transitare tra 20 e 24° Cancro, aggiungendo una buona dose di pepe e sale al tutto e probabilmente anche qualche rischio da eccesso a causa dell'opposizione con Giove. A proposito di quest'ultimo, c'è da segnalare la sua ormai imminente inversione di moto, che avverrà nel prossimo mese di maggio con stazionamento a 22° Capricorno. Già adesso il pianeta gigante sta rallentando notevolmente, tanto che nel corso di aprile avanzerà soltanto di 2°, spostandosi da 20 a 22° Capricorno.
Null'altro di importante da segnalare per ora, quindi passiamo alla visibilità dei pianeti in cielo. Venere e Mercurio si avvicineranno sempre di più al Sole in questo mese, quindi non sarà più possibile osservarli. Nessun problema invece per osservare gli altri tre, con Marte svettante a sud dopo il tramonto del Sole e visibile ancora per diverse ore gradualmente più verso ovest. Saturno lo seguirà a poca distanza, visibile alla sua sinistra, mentre Giove potrà invece essere osservato a notte fonda, dopo le 3 o le 4 e fino quasi al sorgere del Sole, verso sud-est.
Nel corso di questo mese si verificherà un'interessante trigono esatto tra Saturno in Vergine e Plutone in Capricorno, che per qualche giorno diventerà un Grande Trigono nei tre segni di Terra quando il Sole entrerà nel Toro. La combinazione Saturno-Plutone rappresenta qualcosa di notevolmente forte e solido, essendo il primo il pianeta strutturante e consolidante per eccellenza, mentre il secondo rappresenta le forze nascoste pronte ad emergere quando è il momento. Sul piano individuale questa configurazione permette una fusione armonica e costruttiva delle due componenti, e pertanto può favorire l'espressione concreta di forze istintive interiori, talenti nascosti o risorse psico-fisiche di cui talvolta non si è nemmeno consapevoli. Sul piano collettivo abbiamo rilevato spesso il manifestarsi di eventi mondiali di notevole portata in coincidenza con il formarsi di aspetti Saturno-Plutone, e quindi non è da escludersi che accada lo stesso anche in questo caso, staremo a vedere. La configurazione tra l'altro persisterà a lungo perchè avviene proprio mentre entrambi i pianeti sono stazionari in procinto di invertire la direzione di moto, e quindi resteranno in trigono tra loro fino a circa metà giugno, considerando un'orbita di aspetto di 3-4 gradi. Saturno, attualmente retrogrado, sta procedendo lentamente e invertirà a diretto nei primi giorni di maggio, mentre Plutone è già stazionario a 1° Vergine e passerà a retrogrado tra pochi giorni. Ad essere interessati saranno i soggetti che hanno pianeti o fattori significativi nei primissimi gradi dei tre segni di Terra, e in misura minore nei tre segni d'Acqua. Chi nascerà intorno ai giorni 20-24 avrà anche il Sole in Toro coinvolto in un Grande Trigono con gli altri due pianeti, e quindi si troverà ad avere una personalità assai solida, ben strutturata e ricca di risorse interiori, che saprà esprimere concretamente.
Prosegue anche in questo mese la configurazione di sestile tra Giove in Capricorno e Urano in Pesci, una combinazione molto dinamica e dai forti impulsi innovativi proiettati verso il futuro. Sicuramente un'ottima opportunità per chi ha bisogno di novità e cambiamenti e deve liberarsi di vecchie zavorre del passato. Ad essere interessati saranno i settori intorno a 21-22° ancora dei segni di Terra e Acqua. Nell'ultima decade del mese però il guastafeste Marte interagirà con la configurazione trovandosi a transitare tra 20 e 24° Cancro, aggiungendo una buona dose di pepe e sale al tutto e probabilmente anche qualche rischio da eccesso a causa dell'opposizione con Giove. A proposito di quest'ultimo, c'è da segnalare la sua ormai imminente inversione di moto, che avverrà nel prossimo mese di maggio con stazionamento a 22° Capricorno. Già adesso il pianeta gigante sta rallentando notevolmente, tanto che nel corso di aprile avanzerà soltanto di 2°, spostandosi da 20 a 22° Capricorno.
Null'altro di importante da segnalare per ora, quindi passiamo alla visibilità dei pianeti in cielo. Venere e Mercurio si avvicineranno sempre di più al Sole in questo mese, quindi non sarà più possibile osservarli. Nessun problema invece per osservare gli altri tre, con Marte svettante a sud dopo il tramonto del Sole e visibile ancora per diverse ore gradualmente più verso ovest. Saturno lo seguirà a poca distanza, visibile alla sua sinistra, mentre Giove potrà invece essere osservato a notte fonda, dopo le 3 o le 4 e fino quasi al sorgere del Sole, verso sud-est.
Iscriviti a:
Post (Atom)