giovedì 26 marzo 2009

TESTAMENTO BIOLOGICO ALL'ITALIANA

Poco tempo fa, parlando della vicenda di Eluana Englaro, avevamo sottolineato la necessità di elaborare una buona legge sul Testamento Biologico che garantisse ad ogni cittadino la libertà di scelta riguardo alle terapie mediche e ai trattamenti di fine vita. Su questi temi delicati infatti esistono posizioni diverse, tutte legittime e meritevoli di essere rispettate, basate sulle convinzioni individuali sul piano etico, morale, religioso ecc. Ognuno deve avere il diritto di decidere cosa fare del proprio corpo e quali terapie accettare o meno, e questo deve essere garantito per legge. Questo è lo spirito con il quale il legislatore dovrebbe elaborare una buona legge sul Testamento Biologico.

Tutto questo però sta cozzando violentemente con la qualità del Parlamento italiano, che, come del resto era facile prevedere, in questi giorni sta praticamente ribaltando lo spirito con il quale si sarebbe dovuto elaborare la legge, finendo per limitare gli spazi di libertà di scelta anzichè ampliarli. Per prima cosa è stata esclusa fin dall'inizio la possibilità di rifiutare l'alimentazione e l'idratazione forzata, rendendola obbligatoria, e questo significa che ognuno di noi, se disgraziatamente dovesse trovarsi nelle stesse condizioni di Eluana Englaro, sarà obbligato a restarci ad oltranza. Poi è stato respinto un emendamento che consentiva di rifiutare eventuali terapie con caratteristiche di accanimento terapeutico. Ma la perla più grossa è arrivata oggi, quando il Senato ha approvato un emendamento che non vincola il medico al rispetto delle disposizioni scritte nel Testamento Biologico.

In sostanza, non solo viene reso pressochè inutile dichiarare cosa si vuole e cosa non si vuole nell'ambito dei trattamenti terapeutici e di fine vita, dato che il medico non è poi tenuto a rispettarlo, ma si rendono obbligatorie alcune pratiche quantomeno discutibili come l'alimentazione e l'idratazione forzata e si rende molto difficile sfuggire all'accanimento terapeutico. Anzichè garantire a tutti che vengano rispettate le proprie legittime convinzioni sul tema, viene di fatto imposta a tutti una visione di parte, inutile dire quale. E non è finita, la legge è ancora in discussione in Parlamento, che quindi ha tempo e spazio per fare ancora di peggio. Piuttosto che una legge del genere, era meglio non avere nessuna legge e affidarsi al buonsenso caso per caso. Che resta da dire? Alcuni pensano che ogni Paese ha la classe politica che si merita, mentre altri pensano che invece i cittadini di un Paese sono sempre migliori della classe politica che li rappresenta. A dirci qual'è la verità sarà il risultato del referendum abrogativo che con tutta probabilità verrà indetto per tentare di rimediare a questo ennesimo pastrocchio all'italiana.

martedì 17 marzo 2009

ASTROLOGIA - CONSENSI AL GOVERNO ANCORA IN CALO

Come era lecito aspettarsi, l'intensificarsi dell'azione disturbante del transito di Saturno su alcuni punti critici del quadro di nascita del premier Silvio Berlusconi continua a erodere il consenso dei cittadini italiani nei confronti del premier stesso e del suo governo. Da quando i transiti planetari sono diventati difficili, il trend è stato costantemente negativo e continua ad esserlo, secondo l'ultimo sondaggio pubblicato dal quotidiano Repubblica. In particolare, Saturno sta cominciando ad attivare un quadrato a T natale formato da Giove, Nettuno e Saturno stesso, con coinvolgimento anche della Luna, e manterrà attiva questa configurazione critica anche nei prossimi mesi fino almeno ad agosto. Da quando Berlusconi ha vinto le elezioni, il gradimento dei cittadini italiani ha raggiunto il punto più basso, pur rimanendo ancora relativamente alto (52%) per quanto riguarda il premier, mentre il governo scende al 44%. Entra quindi nel vivo una fase potenzialmente difficile per il governo attualmente in carica, proprio mentre gli stessi sondaggi mostrano qualche timido segno di risveglio per l'opposizione di centro-sinistra una volta conclusa la fallimentare gestione Veltroni. Nei prossimi mesi continueremo ad effettuare queste comparazioni fra i transiti planetari e il consenso a premier e governo, che finora hanno mostrato un evidente parallelismo tra i rispettivi andamenti e quindi un alto indice di affidabilità, sia per quanto riguarda l'ultimo governo Prodi che l'attuale governo Berlusconi.

lunedì 2 marzo 2009

ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI MARZO

Ecco le posizioni planetarie per questo mese di Marzo: SOLE in Pesci, dal 21 in Ariete; LUNA piena l'11 in Vergine, LUNA nuova il 26 in Ariete; MERCURIO in Acquario, dal 9 in Pesci, dal 26 in Ariete; VENERE in Ariete, dal 7 retrograda; MARTE in Acquario, dal 15 in Pesci; GIOVE in Acquario; SATURNO retrogrado in Vergine; URANO in Pesci; NETTUNO in Acquario; PLUTONE in Capricorno; CHIRONE in Acquario; NODO LUNARE NORD in Acquario; LUNA NERA in Capricorno.

L'evento principale da segnalare in questo nuovo mese è naturalmente l'Equinozio di primavera (emisfero nord) o di autunno (emisfero sud). Nel giorno dell'equinozio le ore di luce e ombra sono perfettamente in equilibrio e il Sole sorge esattamente ad est, mentre in tutti i rimanenti giorni dell'anno una delle due forze contrapposte prevale sull'altra con culminazione nei giorni dei Solstizi. I giorni degli Equinozi e dei Solstizi sono pertanto i quattro momenti più significativi di questo gioco di interazione tra forze contrapposte che si manifesta in ogni cosa nel nostro piano esistenziale, e come tali sono particolarmente indicati per effettuare meditazioni o rituali come avveniva regolarmente nel mondo antico. Il momento esatto dell'equinozio sarà il giorno 20 alle ore 11:45 GMT, con l'ingresso del Sole nel segno dell'Ariete.

Per quanto riguarda le posizioni planetarie, l'evento che riteniamo più interessante è l'anello di sosta che riguarderà Venere. L'astro che governa i sentimenti, l'arte e l'armonia infatti sta già procedendo molto più lentamente rispetto al suo normale moto rapido, ed è in procinto di stazionare sul grado 15 dell'Ariete. L'inversione di moto avverrà il giorno 7, poi Venere procederà retrograda fino al 18 aprile quando riprenderà moto diretto dopo un secondo stazionamento questa volta a 29° Pesci. Gli stazionamenti di Venere sono sempre molto interessanti in quanto assai più rari rispetto a quelli dei pianeti lenti o semi-lenti. Di regola Venere procede rapidamente lungo il cerchio zodiacale e pertanto i suoi influssi sono molto effimeri e incidono più che altro sulle piccole cose della vita quotidiana, ma quando staziona il discorso cambia e i suoi influssi diventano nettamente più incisivi. In questo caso l'influsso venusiano si farà sentire principalmente intorno al grado 15 della Croce Cardinale (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) per almeno 15-20 giorni a partire dall'inizio di Marzo. I campi d'azione di Venere sono generalmente quelli che riguardano la vita sentimentale, i piaceri in generale, il benessere conomico-materiale e le attività artistiche. Gli aspetti più favorevoli toccheranno ai gradi indicati dell'Ariete e in misura minore dei segni posti in trigono o sestile (Leone, Sagittario, Gemelli, Acquario), mentre saranno più ambigui e incerti per i segni interessati da opposizioni o quadrature (Bilancia, Cancro, Capricorno). Come sempre, gli influssi sul piano individuale interesseranno chi ha pianeti o fattori significativi sui punti indicati del proprio quadro natale, e dipenderanno da quali tra questi fattori o configurazioni verranno attivati caso per caso.

Nella prima decade del mese avremo un interessante stellium stretto nell'ultimo decanato dell'Acquario, che coinvolgerà Mercurio, Marte, Nettuno e Chirone. La configurazione comunque durerà poco data l'elevata velocità di Marte e soprattutto Mercurio rispetto a quella dei lenti Nettuno e Chirone. Lo stellium esprimerà la sua massima forza intorno al giorno 5 quando sarà concentrato tra 22 e 25 gradi Acquario, con punto focale quindi intorno a 23-24 gradi. La combinazione non è facile da decifrare in quanto contiene forze molto diverse tra loro, alcune votate al dinamismo e all'azione (Mercurio e Marte) e altre orientate invece verso i piano più 'sottili' (Nettuno) o verso i significati karmici (Chirone). Le possibilità sono tante e svariate, e dipenderanno ovviamente anche da cosa verrà attivato nel radix individuale. E' una configurazione che può indicare sia opportunità che rischi, questi ultimi in particolare per chi ha fattori 'scomodi' posti intorno al grado 24 dei segni interessati per opposizione o quadratura (Leone, Toro, Scorpione).

Sarà ancora presente, almeno per buona parte del mese, la stridente opposizione Saturno-Urano sull'asse Vergine-Pesci, che tuttavia tenderà gradualmente a perdere forza. Il punto focale della configurazione si troverà intorno al grado 20 dell'asse suddetto, ma con influssi che si estenderanno anche agli stessi gradi dell'asse Gemelli-Sagittario per quadratura. Abbiamo già detto più volte circa i rischi e le difficoltà rappresentate da questa opposizione così aspra, che mette a duro confronto tra loro due forze antitetiche. Come risultato si hanno spesso delle situazioni critiche o quantomeno di difficile gestione per i soggetti interessati, situazioni che varieranno nei dettagli a seconda dei fattori individuali attivati ma che comunque tenderanno ad essere con tutta probabilità problematiche per qualche ragione.

Non essendoci altro di particolarmente interessante da segnalare, passiamo alla visibilità dei pianeti in cielo. Venere attualmente è ben visibile in tutto il suo splendore verso sud-ovest dopo il tramonto del Sole per alcune ore, tuttavia il suo stazionamento lo porterà ad avvicinarsi gradualmente al Sole fino a diventare non più visibile dopo la metà del mese. Anche Mercurio e Marte difficilmente si potranno vedere essendo nelle vicinanze del Sole per tutto il mese, mentre la visibilità di Giove è invece in aumento ma per ora si potrà vedere solo per breve tempo prima dell'alba verso est o sud-est. Saturno sarà invece osservabile per quasi tutta la notte in tutto il suo percorso da est verso ovest.

giovedì 26 febbraio 2009

ASTROLOGIA - LUTTO IN CASA BERLUSCONI


La scorsa notte è morta improvvisamente la sorella del premier Silvio Berlusconi, all'età di 65 anni, a causa di un malore sicuramente inaspettato considerando l'età non troppo avanzata. Già da qualche tempo avevamo notato l'arrivo di transiti planetari difficili per l'attuale capo del governo, che sarebbero culminati a primavera con l'attivazione di una configurazione radix a rischio da parte di Saturno. Questo evento luttuoso conferma evidentemente la criticità del transito suddetto, che comincia ora a far sentire i suoi effetti. Le effemeridi infatti mostrano Saturno situato oggi a 19° Vergine in moto retrogrado, iniziando ad attivare il quadrato a T radix che coinvolge lo stesso Saturno a 17° Pesci, Giove a 18° Sagittario e Nettuno a 17° Vergine e attraversando un settore tradizionalmente 'scomodo' come la 12a casa natale di Berlusconi. Con il proseguire della retrocessione di Saturno, verrà successivamente coinvolta anche la Luna natale, che si trova a 12° Pesci e sentirà in maniera certamente significativa il prossimo stazionamento di Saturno in opposizione a 14° Vergine. Inizia in questo modo una fase potenzialmente piuttosto delicata e non priva di rischi per il Cavaliere, con possibile interessamento anche del suo ruolo politico. A questo proposito va detto però che le condizioni disastrose in cui si trova attualmente l'opposizione di centro-sinistra potrebbe limitare di molto eventuali difficoltà politiche che Berlusconi potrebbe avere sotto l'influsso critico di Saturno. Vedremo nei prossimi mesi. Nell'immagine allegata, il quadro natale di Silvio Berlusconi (pianeti interni) e i transiti di stanotte (pianeti esterni).

mercoledì 18 febbraio 2009

ASTROLOGIA - VELTRONI LASCIA SOTTO I COLPI DI SATURNO E URANO


Anche questa volta ci ritroviamo a commentare un fatto che costituisce un interessante riscontro rispetto alle indicazioni che avevamo dato in precedenza circa i transiti planetari del mese e i loro possibili influssi. Il fatto in questione riguarda le dimissioni dalla guida del Partito Democratico da parte di Walter Veltroni, dopo l'ennesima, pesante sconfitta elettorale questa volta in Sardegna. Dimissioni inevitabili se consideriamo la gestione fallimentare del nuovo partito, una gestione che ha favorito soltanto gli avversari e ha ottenuto l'unico risultato di far passar la voglia di votare ai propri elettori tradizionali. Con questo atto il centro-sinistra piomba sempre più nel caos, incapace com'è di suscitare un minimo di entusiasmo tra i propri elettori e di contrastare un centro-destra che, da parte sua, sembra riuscire a far solo dei danni pur di tutelare gli interessi privati del suo leader e dei suoi amici. Questa è la sconfortante situazione politica italiana, in un momento in cui ci sarebbe invece un gran bisogno di idee innovative e coraggiose, di facce nuove non compromesse con la vecchia 'casta' per sfuttare l'opportunità di cambiamento che offre la crisi economica globale.

Ma torniamo all'Astrologia, per constatare come l'evento in questione sia stato innescato dall'opposizione Saturno-Urano in atto, attraverso un doppio aspetto di quadratura che ha colpito diversi punti importanti del quadro astrale di Veltroni. I due astri, che stanno transitando rispettivamente a poco meno di 20° Vergine e a 21° Pesci in opposizione tra loro, hanno formato una quadratura con una serie di fattori radix cruciali che andremo ora ad esaminare. Nel quadro natale dell'ormai ex leader del PD, si nota una congiunzione Mercurio-Venere-Nodo Sud in Gemelli, compresa tra 21 e 25 gradi e posta nella 1a casa. Dalla parte opposta, in Sagittario, si trova invece la Luna a 16° e naturalmente il Nodo Nord a 25 gradi, nella 7a casa. Se noi calcoliamo il punto medio di tutti i fattori indicati, vediamo che questo viene a trovarsi a circa 21° dell'asse Gemelli-Sagittario, e quindi in perfetta quadratura con l'opposizione Saturno-Urano transitante sull'asse Vergine-Pesci. In sostanza, questa configurazione di transito ha formato un 'ponte' tra il primo e l'ultimo dei fattori radix situati sull'asse Gemelli-Sagittario, trascinandoli tutti dentro un'unica gigantesca quadratura che ha coinvolto due pianeti di transito e ben quattro fattori radix, situati peraltro su un asse cruciale per un leader politico come quello tra le case 1 e 7. Gli influssi dirompenti di questi 'effetti-ponte' innescati da pianeti in transito li abbiamo verificati ormai innumerevoli volte, e questo caso costituisce una ulteriore conferma.

Altro transito significativo presente, ma dal significato molto più generico, è l'opposizione che Nettuno transitante a 24° Acquario ha formato con Plutone radix a 25° Leone. Queste configurazioni tra i due pianeti più lenti del sistema solare di regola coincidono con svolte importanti nella vita dei soggetti interessati, ma la cui natura va ricercata in altre configurazioni presenti nel periodo data appunto la valenza molto generica degli aspetti Nettuno-Plutone. Sempre a proposito di Nettuno, a ben poco sembra essere servito, almeno in apparenza, l'aspetto di trigono che l'astro ha formato con la congiunzione Mercurio-Venere-Nodo Sud, travolta dalle quadrature di Saturno e Urano che evidentemente hanno prevalso in modo netto. Ora per Walter Veltroni si prospetta un lungo periodo di profonda riflessione, che coinciderà con lo stazionamento di Saturno in quadratura alla sua Luna radix nei prossimi mesi. Nell'immagine allegata, il quadro astrale di Veltroni (pianeti interni) e i transiti di ieri (pianeti esterni).

martedì 10 febbraio 2009

RIFLESSIONI SULLA VICENDA ENGLARO

Si è alla fine conclusa l'esistenza fisica di Eluana Englaro, da 17 anni in stato vegetativo a causa di un incidente. La vicenda come sapete ha suscitato un mare di polemiche, e purtroppo anche una serie di indecenti speculazioni politiche. Lo scontro era centrato sulla concezione della vita e della morte e su quanto un individuo sia più o meno libero di gestire questi due aspetti dell'esistenza. Per comprendere e poi commentare la vicenda è necessario fare una premessa indispensabile. Alla luce degli insegnamenti scientifico-spirituali cui facciamo riferimento, l'umanità sta attraversando un ben preciso percorso evolutivo, che comporta il graduale sviluppo di certe componenti e certe facoltà. Così come il bambino nasce, cresce accudito dai genitori e poi diventa un individuo autonomo, anche l'umanità nel suo complesso sta seguendo un percorso simile. Creata da entità spirituali più evolute che l'hanno per un certo tempo accudita e guidata, l'umanità sta gradualmente acquistando l'indipendenza e la libertà, attraverso lo sviluppo di una componente che l'Antroposofia chiama Io e che fornisce la facoltà di fare libere scelte. La fase iniziale in cui l'umanità era guidata dalle entità che l'hanno creata è raccontata da praticamente tutte le grandi tradizioni antiche, sotto varie forme come ad esempio il Giardino dell'Eden biblico, il Satya Yuga indù e molte altre. Successivamente, così come il bambino cresce e impara a conoscere il mondo e a rendersi indipendente, l'umanità tende ad allontanarsi dalla guida spirituale originaria e a fare scelte autonome, fino a diventare totalmente libera e indipendente. Questo percorso comporta inevitabilmente la conoscenza del Male perchè senza questo non può esserci libera scelta, e perchè il rendersi autonomi comporta fare esperienze non guidate che possono essere a volte dolorose, così come il bambino si scotta la prima volta che conosce il fuoco o prende la scossa la prima volta che conosce l'elettricità. Questa è la fase che le tradizioni rappresentano come la Caduta, che apparentemente può sembrare un'involuzione ma in realtà non la è. Infine, dopo i grandi conflitti dell'Era oscura, le tradizioni annunciano una nuova epoca di splendore spirituale, che viene rappresentata come una nuova Età dell'Oro, la Gerusalemme Celeste e in altri modi ancora.

Premesso questo, bisogna inoltre aggiungere che non tutti i singoli individui stanno attraversando la stessa fase evolutiva. Alcuni hanno già sviluppato un Io forte e robusto, altri l'hanno sviluppato solo parzialmente, altri ancora sono invece in una fase di sviluppo iniziale. Allo stesso modo, nel mondo coesistono persone mature, ragazzi e bambini. Tipicamente, la fase ancora iniziale di sviluppo dell'Io comporta un tipo di religiosità che potremmo definire un po' sognante e ingenua, che si trova in grande misura nei paesi in via di sviluppo e fa riferimento alle grandi confessioni exoteriche; ad una successiva fase di sviluppo dell'Io consegue l'allontanamento da questo tipo di religiosità e l'emergere dello scetticismo e della cultura scientifica moderna, che con le grandi religioni è apertamente in conflitto; una fase ulteriormente matura dell'Io comporta invece il recupero della spiritualità ma in una forma più avanzata, che non si scontra più con la scienza ma anzi ne rappresenta un consistente ampliamento degli orizzonti. Mentre nella fase iniziale la cultura è tutta centrata sul rispetto della tradizione (di cui le religioni si fanno portatrici) senza farsi tante domande e con ben pochi spazi di autonomia individuale, nelle fasi successive l'individuo assume sempre maggiore autonomia, che prima si manifesta attraverso il lato negativo dell'egoismo, ma poi evolve nella forma dell'individualismo etico, dove ogni singola entità decide autonomamente per sè ma senza mai andare contro gli interessi comuni, e questo per libera scelta e mai per costrizione.

Alla luce di quanto abbiamo appena detto, dovrebbe esser chiaro che tutte le diverse posizioni che si sono sentite a proposito del caso Englaro sono del tutto legittime. Chi si trova nella fase iniziale di sviluppo dell'Io non può che invocare il rispetto della tradizione e l' "affidarsi alle mani di Dio" per quanto concerne le decisioni sulla vita e sulla morte, e questa è la posizione della Chiesa e dei suoi seguaci. Chi però sta sviluppando un grado maggiore di autonomia è altrettanto legittimo che invochi la libertà di poter decidere da sè della propria vita e della propria morte senza affidarsi a un Dio nel quale magari con crede affatto. Infine, chi ha un Io ancor più sviluppato può giustamente reclamare il diritto di decidere sulla base di concezioni scientifico-spirituali lontane sia dalla religiosità sognante che dallo scetticismo materialistico.

Ora bisogna quindi chiedersi se esiste una risposta politica che possa conciliare questa diversità di posizioni, tutte legittime. Secondo noi questa risposta esiste e si chiama Testamento Biologico. Con questa soluzione ognuno potrà decidere sulla base delle proprie legittime convinzioni, qualunque esse siano, senza imporre il proprio credo a nessuno. Una società equilibrata infatti non può essere monolitica, e nessuno può imporre i propri valori agli altri. Tutte le posizioni devono essere rappresentate e rispettate, e l'unico modo per farlo è dare finalmente vita ad una buona legge sul Testamento Biologico. Forse potrebbe essere proprio questo lo scopo nascosto per il quale i 17 anni di vita vegetativa apparentemente assurdi vissuti da Eluana Englaro sono stati sacrificati in nome della collettività, fermo restando che ogni sacrificio individuale è destinato ad essere compensato in un'epoca successiva dai meccanismi del karma, e che a potersi sacrificare per gli altri sono solamente le grandi anime.

lunedì 9 febbraio 2009

OGGI ECLISSE LUNARE IN LEONE

Si verifica oggi la seconda eclisse dell'anno, per la precisione un'eclisse penumbrale di Luna che culminerà alle 14:38 GMT (le 15:38 in Italia). Il fenomeno non sarà visibile dall'Italia, dato che a quell'ora la Luna si troverà al di sotto dell'orizzonte, mentre si potrà osservare in Asia e in Australia. L'eclisse lunare avviene quando Terra, Luna e Sole sono in allineamento tra loro, con la Terra a frapporsi tra Luna e Sole ombreggiando il disco lunare. Osservando il fenomeno dalla Terra, il Sole e la Luna sono dunque in aspetto di opposizione tra loro, che corrisponde alla fase di Luna piena. Trattandosi di un'eclisse penumbrale, la sua intensità non sarà delle più elevate, tuttavia non mancherà di far sentire i suoi effetti dal punto di vista astrologico. Il punto zodiacale dove si verificherà l'eclisse corrisponde a 21° Leone, e di conseguenza gli influssi interesseranno i settori situati intorno al grado 21 dell'intera Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Sul piano individuale quindi saranno coinvolti tutti coloro che hanno pianeti o punti sensibili posti su questi punti o in prossimità, con una tolleranza di circa 2 o 3 gradi in più o in meno.

Come abbiamo già spiegato più volte, secondo le nostre osservazioni le eclissi agiscono come fattori di innesco o di enfatizzazione di situazioni che saranno indicate dal fattore radix interessato, dalle configurazioni radix attivate e dai transiti planetari presenti nel periodo o nei mesi immediatamente successivi, i cui effetti verranno appunto innescati o esaltati dall'eclisse. Nonostante le eclissi abbiano tradizionalmente una cattiva fama come annunciatrici di sventure, secondo noi tutto dipende da cosa e come viene attivato nel quadro individuale dei soggetti interessati. Se è vero che possono verificarsi eventi spiacevoli nel caso in cui vengano attivate configurazioni critiche o in presenza di transiti a rischio, è altrettanto vero che possono venir enfatizzate anche situazioni favorevoli in caso di attivazione di configurazioni o transiti di altra natura. Diciamo che le eclissi mettono in evidenza, esaltano qualcosa, ma quel 'qualcosa' dipende da una serie di fattori che possono essere molto diversi caso per caso.

domenica 1 febbraio 2009

ASTROLOGIA - GLI EVENTI DEL MESE DI FEBBRAIO

Ecco le posizioni planetarie per questo mese di febbraio: SOLE in Acquario, dal 19 in Pesci; LUNA piena ed ECLISSE lunare il 9 in Leone; LUNA nuova il 25 in Pesci; MERCURIO retrogrado in Capricorno, dal 2 diretto, dal 15 in Acquario; VENERE in Pesci, dal 3 in Ariete; MARTE in Capricorno, dal 5 in Acquario; GIOVE in Acquario; SATURNO retrogrado in Vergine; URANO in Pesci; NETTUNO in Acquario; PLUTONE in Capricorno; CHIRONE in Acquario; NODO LUNARE NORD in Acquario; LUNA NERA in Capricorno.

Anche questo mese presenta diversi eventi interessanti, a cominciare dall'eclisse di Luna che avverrà il giorno 9 con culminazione del fenomeno alle 14:38 GMT (le 15:38 ora italiana). Si tratterà di un'eclisse penumbrale e quindi non particolarmente intensa, ma comunque significativa dal punto di vista astrologico. Al momento dell'eclisse la Luna si troverà a 21° Leone, e di conseguenza i settori zodiacali interessati saranno quelli situati intorno al grado 21 della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Come sempre, anche questa eclisse agirà da fattore di innesco o di enfatizzazione di situazioni indicate dai transiti planetari che saranno attivi da un paio di settimane prima dell'evento fino ad alcuni mesi dopo, e che riguarderanno i soggetti che hanno, nel proprio quadro di nascita, pianeti o punti sensibili posti nei settori indicati. L'influsso a livello individuale dipenderà ovviamente dai fattori personali attivati sia dall'eclisse che dai transiti presenti nel periodo.

Prosegue anche questo mese la stridente opposizione tra Saturno in Vergine e Urano in Pesci, che sta da tempo alimentando dubbi, tormenti e incertezze in tutti i soggetti interessati. Nel corso di febbraio il punto focale dell'opposizione si troverà intorno al grado 20, con influssi quindi in prossimità del medesimo grado sia dell'asse Vergine-Pesci che di quello Gemelli-Sagittario, interessato per quadratura. La configurazione tende a mettere a confronto tra loro gli impulsi all'innovazione e al cambiamento anche con modalità spregiudicate (Urano) e le resistenze votate alla conservazione e alla stabilità governate da Saturno, costringendo a cercare un difficile punto di equilibrio tra due tendenze nettamente contrastanti tra loro.

A partire dalla seconda decade del mese andrà formandosi un'interessante congiunzione Marte-Giove in Acquario, che coinvolgerà prima anche il Nodo Lunare Nord e poi Mercurio. Inizialmente saranno quindi Marte-Giove-Nodo ad essere congiunti, diciamo più o meno dal giorno 10 fino al 20, poi al posto del Nodo subentrerà Mercurio fino praticamente a fine mese. Il punto focale della congiunzione Marte-Giove-Nodo oscillerà all'incirca tra 6 e 10° Acquario, mentre quella successiva tra Marte-Giove-Mercurio oscillerà invece tra 8 e 15° dello stesso segno. Complessivamente sarà quindi il settore compreso tra 6 e 15° della già citata Croce Fissa ad essere interessato da queste configurazioni, con influssi più blandi ma più facilmente gestibili anche per i segni posti in trigono o sestile (Ariete, Bilancia, Gemelli, Sagittario). L'influsso di queste congiunzioni sarà altamente dinamico ed energizzante, un influsso quindi che può essere utilizzato in modo costruttivo per intraprendere iniziative o completare rapidamente quelle in atto, per sbloccare situazioni stagnanti o magari, più semplicemente, viversi una decina di giorni 'da leone'. In negativo queste combinazioni possono invece alimentare la tendenza agli eccessi, a perdere il senso della misura, e può rendere il desiderio e l'impulso all'autoaffermazione difficile da gestire, con rischio di prevaricazioni esercitate o subite. Le modalità dipenderanno come sempre dai fattori individuali attivati e dal tipo di aspetto formato dalle configurazioni sui fattori radix, con maggiori opportunità per congiunzioni, trigoni e sestili e maggiori rischi per opposizioni e quadrature. A proposito di Mercurio, da segnalare la ripresa del moto diretto dopo un breve stazionamento nei primi giorni del mese intorno al grado 21 del Capricorno.

L'ultima configurazione interessante è la congiunzione che si formerà tra Sole, Nettuno e Chirone, ma che sarà attiva soltanto per una settimana a causa della netta differenza di velocità tra il Sole e i due pianeti lenti. Stante la brevità del periodo in cui la congiunzione sarà attiva, non ci si potrà aspettare granchè dall'influsso del transito, tuttavia questo significherà moltissimo per i soggetti che nasceranno nel periodo compreso grossomodo tra l'8 e il 16 del mese, perchè avranno la congiunzione nel quadro di nascita. Questa li renderà dei soggetti fortemente predisposti alla ricerca spirituale e alle attività terapeutiche, e in alcuni casi forse anche alla percezione 'sottile'.

Per quanto riguarda la visibilità dei pianeti in cielo, potremo osservare agevolmente Venere e Saturno, il primo dopo il tramonto del Sole per alcune ore verso sud-ovest e il secondo all'incirca dalle 21 in avanti seguendo tutto il suo percorso dal sorgere al tramontare. Col passare dei giorni Venere tenderà ad avvicinarsi gradualmente al Sole, e di conseguenza diminuirà anche il tempo disponibile per osservarlo. Intorno alla metà di febbraio Mercurio raggiungerà la sua massima elongazione e quindi dovrebbe rendersi anch'esso visibile, poco prima del sorgere del Sole in direzione est. Per quanto riguarda invece Marte e Giove, inizialmente saranno vicini al Sole e quindi coperti dalla sua luce, ma nell'ultima settimana del mese dovrebbero essere anch'essi visibili insieme a Mercurio tutti raggruppati ad est prima dell'alba.

venerdì 30 gennaio 2009

ASTROLOGIA - NUOVO CALO DI CONSENSI PER PREMIER E GOVERNO

Nuovo sondaggio pubblicato dal quotidiano Repubblica relativo agli indici di gradimento dei cittadini italiani nei confronti del governo e del premier, e nuovo calo anche se contenuto. Per la prima volta dal suo insediamento, il governo riscontra un gradimento al di sotto della soglia del 50%, mentre il gradimento nei confronti del premier Silvio Berlusconi scende dal 58 al 56%. Non si tratta di cali troppo vistosi, ma comunque indicativi di un trend negativo che va avanti da alcuni mesi, e che coincide con i transiti planetari difficili che a suo tempo avevamo segnalato. Nei prossimi mesi i transiti sembrano complicarsi ulteriormente per l'attuale premier, che vedrà attivarsi a lungo una configurazione radix critica ad opera di Saturno in stazionamento. E' possibile che questo sia dovuto al probabile acuirsi della crisi economico-finanziaria globale, che secondo molti osservatori deve ancora arrivare al culmine, e che potrebbe mettere a dura prova le capacità del governo di affrontarla con mezzi un po' più seri della social card.

Il sondaggio di Repubblica mostra tuttavia anche un calo ancor peggiore dei consensi nei confronti dell'opposizione, che si trova ormai da tempo in stato comatoso, incapace com'è sia di contrastare efficacemente l'azione del governo che di elaborare proposte alternative credibili, oltre a soffrire come sempre della sua cronica divisione in litigiosissime fazioni. Paradossalmente, sembra che sia proprio la nullità dell'opposizione attuale a costituire il miglior sostegno a un governo che forse non entusiasma nemmeno i suoi elettori, e questo potrebbe alla fine limitare i problemi che i prossimi transiti planetari sembrano annunciare nei confronti di Berlusconi e del suo governo. Ne riparleremo a primavera.

lunedì 26 gennaio 2009

PRIMA ECLISSE DELL'ANNO IN ACQUARIO

Questa mattina, con culmine alle ore 7:59 GMT, si è verificata la prima eclisse dell'anno. Si è trattato di un'eclisse anulare di Sole, e quindi con copertura soltanto incompleta del Sole da parte della Luna in congiunzione. L'eclisse solare si forma quando Sole, Luna e Terra si trovano in allineamento, con la Luna che si frappone tra Sole e Terra oscurando il disco solare, a volte in maniera totale e a volte soltanto parzialmente, a seconda delle distanze tra gli astri coinvolti nell'allineamento stesso. Il fenomeno è stato osservabile soltanto in Indonesia e zone limitrofe, in quanto il cono d'ombra ha attraversato per quasi tutto il suo percorso gli oceani Atlantico e Indiano.

Il punto zodiacale in cui si è verificata l'eclisse corrisponde a 6° Acquario e pertanto, dal punto di vista astrologico, l'evento è destinato a coinvolgere tutti i soggetti che hanno, nel proprio quadro astrale di nascita, pianeti o fattori significativi (soprattutto se si tratta di pianeti personali o angoli del tema) intorno al grado 6 della Croce Fissa (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Gli influssi dell'eclisse a livello individuale naturalmente dipenderanno dai fattori coinvolti caso per caso, e dai transiti planetari che saranno attivi in questo periodo e nei mesi successivi. Le eclissi infatti tendono ad agire come fattori di innesco o di enfatizzazione delle possibilità e delle tematiche indicate dai transiti e dai fattori personali attivati dall'eclisse stessa.